Cerca

Lotus Emira GT4: l'ultima con motore endotermico si prepara per le corse

La Lotus Emira è pronta per scendere in pista.

Lotus Emira GT4: l'ultima con motore endotermico si prepara per le corse
Vai ai commenti 1
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 10 set 2021

La Lotus Emira è pronta per scendere in pista. Ha messo le scarpe da ginnastica e la tuta ed è pronta per sfoderare tutto il suo ardore e potenza tra i cordoli di un tracciato. Per la Emira, definita come l'ultima Lotus con motore endotermico puro, è tempo di  sfoggiare la versione più spinta e dedicata al mondo del motorsport, la versione da competizione GT4.

In questi nuovi panni, la Lotus Emira GT4 andrà a sostituire la Evora GT4 portando in dote un motore potente e soluzioni meccaniche raffinate. Il bolide, ufficialmente, scenderà in pista per i primi test ufficiali entro la fine dell'anno visto che ancora deve essere perfezionata in questa nuova veste racing addicted da RML Group e Lotus. Intanto, è bene specificare ai team privati interessati che la Lotus Emira GT4 avrà una produzione limitata, con la fabbrica che raggiungerà la piena produzione solo nel 2023. A tutti i team principal in ascolto, dunque, tocca sbrigarsi per effettuare la prenotazione, pur sapendo che il prezzo non è stato ancora svelato.

Anche la scheda tecnica non è stata svelata del tutto, ma solo in modo parziale. Ecco allora che si scorge un peso davvero contenuto, marchio di fabbrica di tutte le Lotus, che ferma l'ago della bilancia sui 1.260 kg a dispetto dei 1.400 kg del modello base. Presente la suite dei dispositivi dedicati alla sicurezza in pista così come un nuovo serbatoio da 96 litri. I cerchi sono da 18" e abbracciati da pneumatici da corsa slick Pirelli. 

Da segnalare un impianto Alcon maggiorato e pronto corsa, un assetto generale irrigidito con ammortizzatori Öhlins e un corpo più aerodinamico. Il cuore palpitante resta il motore V6 3.5 litri capace di far galoppare i suoi 400 CV con l'aggiunta di un cambio sequenziale xTrac a sei marce e paddle al volante. Il quattro cilindri 2.0 turbo da 360 CV di derivazione AMG prenderà invece posto sulla Emira di serie, con il V6 che è stato ritenuto più consono e potente per il mondo del GT4.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento