Linktour Automotive al Salone di Monaco: nuove soluzioni per la mobilità urbana
La nuova serie Alumi porta su strada i quadricicli elettrici compatti L6e e L7e per la mobilità urbana del futuro.

Con il debutto ufficiale all’IAA Mobility 2025 di Monaco, Linktour Automotive entra nel mercato europeo. Lo fa con due nuovi modelli della serie Alumi, i L6e e L7e, veicoli elettrici leggeri e intelligenti pensati per l’uso urbano, in un mercato in cui questo tipo di veicoli è oggi in forte crescita. L’obiettivo di Linktour Automotive è quello di ridefinire l’esperienza quotidiana della mobilità urbana con soluzioni compatte, personalizzabili e tecnologicamente evolute con uno stile all’avanguardia.
Linktour Alumi L6e e L7e
I primi due veicoli della serie Alumi con cui Linktour fa il suo ingresso in Europa si chiamano L6e e L7e e condividono filosofia progettuale e design, ma si rivolgono a pubblici differenti. Il L6e è ideale come seconda auto per le famiglie o come primo veicolo per i più giovani. Il L7e, invece, si rivolge a chi cerca un mezzo agile ma più performante per gli spostamenti quotidiani.
Il nome Alumi, invece, racchiude la visione di Linktour e si ispira a tre concetti chiave: l’alluminio, scelto come materiale leggero e resistente; la luce, simbolo di innovazione e futuro; e l’amicizia, intesa come legame tra tecnologia e persone.
Caratteristiche tecniche e prestazioni
Entrambi i modelli sono costruiti con una scocca interamente in alluminio, una scelta tecnica che ha permesso di ridurre il peso del veicolo del 45%, aumentando l’efficienza e migliorando l’autonomia. La struttura alleggerita si traduce anche in un’esperienza di guida più fluida, soprattutto in contesto urbano. A questa si aggiunge la tecnologia Cell to Body, adottata per la prima volta su un quadriciclo di categoria L. Questo sistema integra direttamente la batteria nella struttura portante, abbassando il baricentro e migliorando la sicurezza e la stabilità su strada.
Le prestazioni sono pensate per un utilizzo urbano, ma senza rinunciare alla dinamicità. Il modello L6e offre una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia di 120 km. Il più potente L7e, invece, raggiunge i 90 km/h, accelera da 0 a 50 km/h in 5.5 secondi e promette un’autonomia fino a 180 km nel ciclo WMTC. Entrambe le versioni propongono due modalità di guida, Eco per massimizzare l’efficienza e Sport per una guida più reattiva. Il telaio, progettato con attenzione, include sistemi elettronici di assistenza alla frenata e alla stabilità come ABS, EBD, BA ed EPS.
Interni e dotazione tecnologica
Le dimensioni compatte, appena 2,68 metri di lunghezza e 1,50 metri di larghezza, rendono questi veicoli perfetti per muoversi nel traffico cittadino e parcheggiare anche negli spazi più stretti. Nonostante la compattezza, lo spazio interno è stato ottimizzato grazie a un passo generoso di 1.800 mm, tra i più lunghi nella sua categoria. Il risultato è una cabina confortevole, costruita con materiali ecologici e certificati per le basse emissioni di composti volatili, priva di pelle animale e arricchita da sedili sportivi regolabili in quattro direzioni. Il bagagliaio da 320 litri e i numerosi vani portaoggetti dimostrano una progettazione orientata alla funzionalità quotidiana.
L’esperienza a bordo punta tutto sull’intelligenza e sulla semplicità con il sistema di infotainment che include un display touchscreen da 10.25” abbinato a uno schermo digitale da 5”, con supporto alle principali piattaforme di connessione come Apple CarPlay, Android Auto e Bluetooth. I comandi vocali consentono un’interazione senza mani, aumentando la sicurezza alla guida. Grazie all’app dedicata è possibile gestire numerose funzioni da remoto, come il pre-riscaldamento o la climatizzazione del veicolo, il controllo della carica, la localizzazione e l’apertura delle portiere.
Un’altra caratteristica distintiva della gamma è l’Art Window. Si tratta di una superficie digitale esterna che consente di personalizzare graficamente la propria vettura in modo dinamico e creativo. Con questa funzione, ogni auto può diventare uno spazio di espressione personale o anche uno strumento di comunicazione commerciale. Basta un tocco per modificare il colore della grafica, mostrare un disegno, un logo aziendale o un messaggio specifico. Dal punto di vista industriale, Linktour Automotive può contare su un’infrastruttura solida e integrata grazie all’appartenenza al gruppo cinese Shandong Weiqiao Pioneering Group. La strategia di espansione prevede un ingresso progressivo nei mercati europei con una rete di assistenza pensata per garantire disponibilità di ricambi, manutenzione e servizi dedicati alla batteria. Un’attenzione specifica sarà dedicata al supporto locale, elemento decisivo per costruire la fiducia con i primi acquirenti e gli operatori del settore.