I quadricicli sono i nuovi re delle città. Bene Citroen Ami e FIAT Topolino
Crescono le vendite dei modelli elettrici ma calano quelle dei modelli endotermici

Nelle città e non solo in quelle grandi, i quadricicli si vedono sempre di più. Le dimensioni estremamente compatte rendono questi mezzi perfetti per muoversi facilmente nel traffico sempre più congestionato e permettono anche di parcheggiare in spazi ridottissimi. E se prima sul mercato erano presenti soluzioni solamente endotermiche, adesso stanno crescendo rapidamente le proposte 100% elettriche che permettono l'accesso nelle ZTL dove i modelli a combustione interna non possono circolare.
Nel 2024 ne sono state vendute nel nostro Paese oltre 20 mila unità. Il 2025 è partito con una leggera frenata visto che stando ai numeri di Dataforce, nei primi 3 mesi sono sono stati immatricolati 3.892 veicoli, con un calo del -6,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Attenzione, però, non si tratta di un ridimensionamento in quanto a fronte di un calo delle vendite dei modelli endotermici c'è stata una forte crescita di quelli elettrici. Inoltre, grazie agli incentivi dedicati ai quadricicli elettrici (già però andati esauriti), nei prossimi mesi si attendono numeri in crescita.
IL PRIMO TRIMESTRE DEL 2025
Più nel dettaglio, stando all'analisi di Dataforce, la flessione del mercato riguarda principalmente la categoria L6 (cioè i quadricicli leggeri), che perde l’8,8% rispetto al primo trimestre 2024. I quadricicli pesanti, al contrario, risultano in lieve crescita (+1,0%), sostenuti soprattutto dai modelli elettrici. I dato più rilevante arriva dal canale dei privati, che passa da 3.577 a 2.925 immatricolazioni (–18,2%). In controtendenza, invece, le flotte aziendali, che crescono del 6,7%.
VOLA LA FIAT TOPOLINO
Come accennato in precedenza, bene i modelli elettrici. Nel primo trimestre del 2025 ne sono stati immatricolati 3.253 unità, in aumento del +35,5%. In crescita soprattutto i modelli L6 che crescono del +46,3% (da 1.822 a 2.665 unità). I modelli L7 elettrici salgono del +1,7%.
Citroen Ami è sempre la best seller con 1.073 unità, ma perde il 15% rispetto al 2024. FIAT Topolino raggiunge quota 991 immatricolazioni (+411%), in crescita anche senza considerare il canale delle autoimmatricolazioni. Molto bene anche l’Aixam e-City, che cresce del 167%. Tra i L7 BEV, XEV YOYO rimane il punto di riferimento nonostante un lieve calo, mentre il Silence S04 debutta con 53 unità.
Nei prossimi mesi sono in arrivo diversi nuovi modelli e quindi sarà interessante capire come evolverà questo mercato.
CROLLANO I QUADRICICLI ENDOTERMICI
Sul fronte opposto, continua il calo dei modelli endotermici. Le immatricolazioni ICE si fermano a 639 unità, con un calo del –64,1% rispetto al primo trimestre 2024. A soffrire sono soprattutto i quadricicli leggeri (L6), –73,6%. I modelli L7 risultano invece stabili (–0,9%). Il calo è generalizzato su tutti i canali. Guardando ai modelli più venduti, la Ligier JS50 guida ancora la classifica con 242 unità (-53%). Chatenet CH46 perde oltre il 56%, mentre la Casalini 550 mostra invece una crescita del +53%.