
21 Marzo 2023
Per supportare il suo piano di elettrificazione in Europa, Ford ha la necessità di garantirsi un'adeguata fornitura di batterie. Proprio per questo, la casa automobilistica ha firmato un protocollo d'intesa non vincolante con LG Energy Solution e Koç Holding per arrivare a costituire una nuova joint venture che si occuperà della costruzione di una nuova fabbrica per le batterie in Turchia.
Per questa fabbrica è stato scelto un sito che si trova in una zona industriale a Başkent, vicino ad Ankara. Secondo quanto raccontato, la realizzazione dell'impianto dovrebbe partire entro la fine dell'anno. Invece, la produzione delle celle per le batterie dovrebbe incominciare nel 2026. Inizialmente si punta ad una produzione pari a 25 GWh annui ma Ford fa sapere che ci sarà la possibilità di arrivare, successivamente, anche a quota 45 GWh.
Vale la pena di notare che questo annuncio arriva circa due settimane dopo che SK On si era ritirato della joint venture con Ford e Koç Holding, proprio per la realizzazione di un impianto per le batterie in Turchia. Dunque, la casa dell'ovale blu ha deciso di portare avanti il progetto della nuova fabbrica scegliendo LG Energy Solution come nuovo partner per la joint venture.
Del resto, Ford e LG Energy Solution collaborano già da diverso tempo. Per esempio, l'azienda coreana fornisce le batterie ai modelli elettrici Ford Mustang Mach-E ed E-Transit. Ford non ha fornito indicazioni sulla tipologia di celle che saranno prodotte nel nuovo stabilimento. Tuttavia, in passato si parlava di celle del tipo NMC (nichel, manganese, cobalto).
La produzione delle batterie da questo nuovo sito sarà molto importante per la casa automobilistica per raggiungere il suo obiettivo di arrivare a vendere oltre 2 milioni di veicoli all'anno, al livello globale, entro il 2026. Strategia che passerà anche per il lancio di nuovi modelli. Già sappiamo, per esempio, che tra pochi mesi sarà svelato il nuovo SUV elettrico per il mercato europeo sviluppato grazie all'utilizzo della piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
lo temevo! :(
Meno diritti, meno stipendi, più guadagno. Come sempre.
come mai in Turchia?