Cerca

Range Rover Electric protagonista dei test nel deserto

La Range Rover elettrica ha superato con i successo i test sulle calde dune del deserto, dimostrando qualità perfino superiori alle Land Rover con motore termico.

Range Rover Electric protagonista dei test nel deserto
Vai ai commenti 7
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 29 nov 2024

Land Rover continua la fase di affinamento e messa a punto della nuova Range Rover Electric, il cui debutto ufficiale è in programma il prossimo anno.

Il SUV elettrico della casa inglese si trova al momento nella fase di finale dei test su strada e Land Rover ha diffuso una serie di immagini e alcune informazioni relative alle prove a cui alcuni muletti sono attualmente sottoposti.

Per sperimentare il comportamento della Range Rover Electric in condizioni estreme, i tecnici hanno deciso di portare il SUV negli Emirati Arabi Uniti, alle prese con temperature torride del deserto che possono raggiungere i 50 gradi con un livello di umidità del 90%.

Le prove con temperature così alte si aggiungono ai test già completati nel Circolo Polare Artico, dove la Range Rover elettrica si è dovuta difendersi dal freddo estremo. L'obiettivo di Land Rover è valutare la resa del veicolo in condizioni climatiche tanto inconsuete quanto esigenti in termini di affidabilità, così da arrivare al debutto su strada con un mezzo capace di offrire il giusto livello di comfort e prestazioni indipendentemente dallo scenario di utilizzo.

La casa inglese ha testato in particolare il sistema di gestione termica della Range Rover Electric, che è riuscito a mantenere un comfort ideale a bordo nonostante le roventi temperature esterne.

A SUO AGIO ANCHE TRA LE DUNE DEL DESERTO

I percorsi fuoristrada e le dune del deserto hanno consentito inoltre di saggiare le capacità off-road della Range Rover elettrica, capace di superare indenne anche la prova sulla Big Red, ovvero una duna di sabbia alta oltre 91 metri che si trova nel deserto di Al Badayer, a Sharjah.

Il nuovo sistema di gestione intelligente della coppia implementato dai progettisti Land Rover si è ben comportato lavorando in sinergia con il motore elettrico. Considerata la natura del veicolo, la tecnologia che ripartisce la forza motrice sulle ruote della nuova Range Rover Electric è infatti differente dal classico controllo di trazione presente sui veicoli con motore termico.

Il sistema si è però comportato bene, assicurando un tempo di reazione nel trasferimento della coppia praticamente nullo (appena 1 millisecondo), così da offrire prestazioni elevate anche sulle scivolose superfici sabbiose.

Secondo Thomas Muller, direttore esecutivo ingegneria prodotto di Jaguar Land Rover:

Un clima caldo è uno dei più impegnativi per qualsiasi veicolo elettrico a batteria, a causa della necessità di raffreddare l'abitacolo e ottimizzare allo stesso tempo le prestazioni della batteria. L'ulteriore sfida della guida sulla sabbia richiede una coppia controllata a bassa velocità, quindi i nostri sistemi di controllo della trazione e di gestione termica appositamente sviluppati lavorano in armonia per garantire che l'erogazione della potenza non venga influenzata. I nostri test hanno dimostrato che in questo clima, guidando ripetutamente l'equivalente di 100 metri in salita su sabbia fine, Range Rover Electric eguaglia le prestazioni dei suoi equivalenti ICE; in alcuni casi, addirittura superandoli, grazie all'introduzione di queste nuove funzionalità.

FA MEGLIO DELLE LAND ROVER TERMICHE

Insomma, per stessa ammissione del costruttore, grazie al nuovo Intelligent Torque Management la Range Rover Electric riesce a pareggiare e perfino a superare le altre Land Rover termiche in alcune delle situazioni più complicate che si possano trovare in fuoristrada.

Land Rover assicura comunque che il lavoro di perfezionamento e di ottimizzazione dei sistemi a bordo della nuova Range Rover Electric continuerà nei prossimi mesi, così da arrivare preparati all'apertura delle ordinazioni prevista per il 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento