
13 Gennaio 2023
Con la strategia Reimagine, il Gruppo Jaguar Land Rover punta alla progressiva elettrificazione della gamma delle sue vetture. Come sappiamo, per esempio, Jaguar diventerà un marchio solo elettrico dal 2025. Per accelerare la produzione dei nuovi modelli a batteria, le case automobilistiche hanno la necessità di garantirsi un'adeguata fornitura di componenti. Per questo, il Gruppo inglese ha siglato un accordo con Wolfspeed per la fornitura di semiconduttori in carburo di silicio destinati ai veicoli elettrici di prossima generazione.
Secondo quanto racconta Jaguar Land Rover, gli inverter dei suoi veicoli elettrici di prossima generazione utilizzeranno la tecnologia del carburo di silicio per offrire un'efficienza del gruppo propulsore significativamente maggiore e una migliore autonomia. I primi veicoli Range Rover con questa tecnologia saranno disponibili dal 2024, mentre sui modelli Jaguar dall'anno successivo.
Il Gruppo inglese e Wolfspeed già collaborano da tempo ma nell'ambito del campionato di Formula E. Infatti, la tecnologia in carburo di silicio è stata utilizzata all'interno del powertrain delle monoposto Jaguar TCS Racing. Questa nuova collaborazione è un nuovo tassello del programma del Gruppo inglese che punta a stabilire partnership strategiche per i suoi futuri veicoli.
Al riguardo, non possiamo non ricordare l'accordo con NVIDIA, focalizzato su sistemi di guida automatizzata avanzati e software-defined per veicoli di prossima generazione, a partire dal 2025.
I chip al carburo di silicio destinati al Gruppo Jaguar Land Rover saranno prodotti presso la fabbrica Wolfspeed di Mohawk Valley a Marcy, New York, inaugurata nell'aprile 2022 come il più grande impianto di chip al carburo di silicio da 200 mm al mondo. Thierry Bolloré, CEO di Jaguar Land Rover, ha commentato:
Il nostro è un rapporto già consolidato, avendo collaborato insieme al team Jaguar TCS Racing nelle ultime cinque stagioni. Trasformando questo rapporto in una partnership strategica nell'ambito della nostra strategia Reimagine, possiamo integrare l'avanzata tecnologia in carburo di silicio della Wolfspeed nei nostri veicoli elettrici di prossima generazione, offrendo ai nostri clienti un'autonomia estesa e capacità prestazionali.
Commenti
Di certo sono quelli che hanno aumentato l'efficienza e ridotto enormemente le dimensioni
Come se i SIC mosfet fossero sta innovazione... Per il futuro ci sono i GaN Mosfet.