La nuova Range Rover Velar sarà elettrica e dall'aspetto rivoluzionato
Dal Regno Unito arrivano alcune indiscrezioni riguardanti la futura Range Rover Velar.

La Range Rover Velar si prepara a ricevere un profondo aggiornamento che non solo modificherà sostanzialmente l'impostazione da SUV puro per la quale il modello è stato finora conosciuto, ma gli darà anche una connotazione prettamente elettrica. Le notizie che arrivano dal Regno Unito, in particolare dalla rivista Autocar, parlano infatti di una vera e propria rivoluzione voluta da Land Rover per la Velar, il cui lancio in questa sua nuova veste sarebbe previsto a pochi mesi di distanza dal debutto delle versioni elettriche della Range Rover e della Range Rover Sport.
Secondo le indiscrezioni, la nuova Range Rover Velar avrà una linea che fonde elementi da berlina con quelli di un SUV racchiusi in un corpo vettura più grande rispetto a quello attuale, soprattutto in termini di lunghezza. Ciò potrebbe comportare la presenza di un eventuale spazio aggiuntivo da sfruttare per aggiungere una terza fila di sedili, ma al momento questa ipotesi non trova conferma diretta nemmeno nei primi muletti sorpresi in prova su strada.
L'impostazione un po' meno allineata ai parametri tipici dei SUV farebbe della Velar un modello 4×4 dall'impostazione più sportiva, con una minore altezza da terra. Gli interni conserveranno invece una grande attenzione per i dettagli e beneficeranno della presenza di materiali pregiati, come d'altronde si addice ad un modello che vuole posizionarsi sulle fasce più alte del segmento di appartenenza.
MOTORI ELETTRICI… MA NON SOLO
Jaguar Land Rover potrebbe sfruttare il nuovo orientamento della Velar per posizionare meglio la propria gamma di modelli riservando a ciascuno un'identità più definita e un pubblico di riferimento ancora più specifico e definito. Lo stile della Velar di nuova generazione viene definito da alcuni addetti ai lavori "audace", ma a prescindere dalle soluzioni estetiche adottate, si sa per certo che la vettura sarà la prima a portare al debutto la nuova piattaforma EMA con architettura a 800 Volt messa a punto da Land Rover per i suoi SUV elettrificati.
La piattaforma consentirà alla Velar di avere a disposizione motori elettrici di nuova generazione progettati e messi a punto in casa dal gruppo Jaguar Land Rover, mentre per le batterie ci si affiderà alla casa madre Tata, impegnata a costruire una nuova fabbrica di accumulatori nel Somerset.
Per quanto riguarda i motori, come già anticipato prima, i progetti prevedono che la Range Rover Velar sia una vettura completamente elettrica, anche se non si può escludere un futuro arrivo di qualche versione con motore termico, magari inserita all'interno di un sistema ibrido plug-in al fine di accontentare un mercato che non sembra ancora pronto per staccarsi del tutto dai propulsori tradizionali.
DEBUTTO NON PRIMA DEL 2026
Le tempistiche del debutto sul mercato della nuova Range Rover Velar parlano di un possibile esordio in programma il prossimo anno, molto probabilmente in seguito all'arrivo della Range Rover Electric il cui esordio è ad oggi in programma entro la fine del 2025. A questo modello dovrebbe seguire poi a stretto giro la nuova Range Rover Sport Electric, per cui la Velar dovrà ancora attendere un bel po' prima di giungere sotto le luci dei riflettori.
I mercati di riferimento del modello saranno molto probabilmente extra-europei, tanto che si parla nello specifico di Stati Uniti, Cina e Medio-Oriente. Questo non vuol dire però che la Velar non abbia ambizioni anche sulla nostra sponda dell'Atlantico, dove il modello potrebbe fare concorrenza a qualche rivale tedesca attualmente più accreditata come la Porsche Macan elettrica e la BMW iX.
[Foto: Autocar]