Range Rover Velar si trasforma: arriva la versione elettrica nel 2026
Range Rover Velar si trasforma: arriva la versione elettrica nel 2026 su piattaforma EMA
Land Rover si prepara a una svolta elettrica: in arrivo il primo SUV a batteria su base EMA. Il produttore automobilistico britannico si appresta a una trasformazione nel suo percorso verso l'elettrificazione. Secondo quanto annunciato, la primavera 2026 vedrà il debutto del primo sport utility vehicle completamente elettrico basato sulla nuova piattaforma EMA, destinato a prendere il posto dell'attuale Range Rover Velar.
La roadmap dell'elettrificazione inizierà però già nel 2025 con il lancio della Range Rover Electric, seguita a breve distanza dalla Range Rover Sport Electric. Questi due modelli sfrutteranno l'architettura MLA condivisa con le versioni a combustione interna, mentre i SUV più compatti adotteranno la nuova base tecnica EMA, progettata specificamente per i veicoli elettrici.
EV ANCHE PER JAGUAR
L'amministratore delegato di JLR, Adrian Mardell, ha delineato una precisa tempistica: "Introdurremo prima la Range Rover BEV entro fine 2025, seguita dal primo veicolo su piattaforma EMA nella primavera 2026. Il nuovo modello Jaguar arriverà successivamente". Quest'ultimo, una GT elettrica, verrà anticipato da un concept il 2 dicembre.
La piattaforma EMA non sarà esclusiva della nuova Velar: su questa base tecnica nasceranno anche i successori elettrici della Discovery Sport, della Range Rover Evoque e una inedita versione compatta denominata "Defender Sport". I dati di vendita mostrano che l'attuale Velar, con i suoi 10.000 esemplari consegnati nei primi nove mesi del 2023, si posiziona al di sotto dell'Evoque ma supera la Discovery, collocandosi leggermente sopra la Discovery Sport.
COME CAMBIA
Le foto spia dei prototipi suggeriscono interessanti sviluppi: il passo allungato potrebbe indicare la possibile introduzione di una terza fila di sedili, una mossa strategica per differenziarla maggiormente dalla Discovery Sport e potenzialmente incrementare le vendite. JLR ha inoltre confermato l'introduzione di avanzati sistemi di guida autonoma hands-free con il primo modello basato su piattaforma EMA.
Questa evoluzione si inserisce nella più ampia strategia di JLR di posizionare distintamente i suoi marchi principali, Jaguar, Discovery, Defender e Range Rover, come entità separate, ciascuna con un proprio linguaggio stilistico e target di mercato specifico. Il progetto evidenzia la determinazione di Land Rover nel perseguire l'elettrificazione, nonostante il recente ridimensionamento del piano originale che prevedeva sei modelli elettrici entro il 2026, una revisione motivata dalle oscillazioni della domanda di veicoli elettrici nel mercato globale.