Jaguar Land Rover presenta Project Vector: il futuro della mobilità urbana
Jaguar Land Rover ha svelato Project Vector; trattasi di una concept car elettrica e a guida autonoma che rivela l'idea di mobilità urbana del futuro del costruttore inglese.

Jaguar Land Rover ha tolto i veli su Project Vector, una speciale concept car che rappresenta la visione del costruttore inglese per quanto riguarda la mobilità urbana del futuro. Questo speciale veicolo è parte integrante del progetto "Destination Zero" che punta a voler rendere le città più sicure e l'ambiente più pulito attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie. Per Jaguar Land Rover, il futuro deve caratterizzarsi per zero emissioni, zero incidenti e zero traffico. Tra gli altri progetti che fanno parte di questo progetto si ricorda, per esempio, l'innovativo sedile "Morphable" che stimola i muscoli durante i lunghi viaggi.
ELETTRICO ED AUTONOMO
Project Vector è stato quindi sviluppato per raggiungere gli obiettivi dell'ambizioso piano del costruttore inglese. Questo speciale veicolo è elettrico, compatto, pensato per la città e già pronto per la guida autonoma. Grazie al posizionamento della batteria e del powertrain sotto il pianale, questa concept car può esser adattata rapidamente a molte tipologie d'uso. Grande attenzione anche agli interni dove è possibile configurare le sedute in base all'utilizzo che se ne farà del veicolo, se cioè per un uso privato o condiviso.
Project Vector può essere adattato addirittura per diventare un furgoncino per le consegne dell'ultimo miglio. Questa concept car è stata sviluppata presso il National Automotive Innovation Center dell'Università di Warwick nel Regno Unito, con il contributo di partner accademici e del settore. Project Vector è stato creato con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita all'interno delle affollate città.
Jaguar Land Rover si immagina che, in futuro, gli spostamenti urbani si effettueranno attraverso veicoli di proprietà, condivisi e mezzi pubblici. Project Vector punta a diventare una parte della rete dei trasporti urbani per essere utilizzato per diversi scopi. Nel medio termine, il costruttore inglese intende lanciare un progetto pilota di servizio di mobilità a partire dalla fine del 2021 all'interno della città di Coventry.