
28 Dicembre 2021
Una Lancia Delta Integrale elettrica? Per qualcuno potrebbe rappresentare un'offesa alla tradizione sportiva del marchio italiano, eppure presto la si potrà vedere su strada. Del resto, non tutti la pensano alla stessa maniera e l'elettrificazione delle vecchie glorie del passato è una prassi che sta diventando sempre più di moda tra i collezionisti. Si pensi a quello che sta facendo, per esempio, Tazzari con il Defender 110. Il team di World Rallycross GC Kompetition ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura e di proporre la serie Premium E-Retrofit. L'idea è la seguente: prendere veicoli sportivi iconici del mondo del rally del passato per poi elettrificarli.
GCK Energy et GC KOMPETITION s’engagent dans la transition énergétique ⚡️ Les sociétés GCK Energy et GC Kompetition...
Pubblicato da GCK su Martedì 26 maggio 2020
La Lancia Delta Integrale sarà la prima a subire questa trasformazione. Il retrofit non andrà, però, a snaturare lo spirito dell'auto. Del resto, la mitica "deltona" deve saper continuare ad emozionare su strada anche con un motore elettrico. Purtroppo non ci sono dettagli tecnici. La e-Integrale, così si chiamerà, sarà presentata assieme al primo veicolo da corsa elettrico di GCK, quindi è possibile che condividano, almeno in parte, alcune specifiche del powertrain.
La vettura, compreso il kit di trasformazione, sarà venduta all'interno di un unico pacchetto completo. Non ci sono informazioni sui prezzi ma è lecito attendersi costi non certamente alla portata di tutti. Dopo il modello italiano, GC Kompetition ne selezionerà altri che subiranno il medesimo trattamento. I primi ordini delle auto elettrificate inizieranno dal mese di ottobre 2020.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Mi riferivo ovviamente alla Delta in sé, non a questa versione modificata
dementi saranno coloro che amano starvolgere il vero senso di una auto.
Detto tutto
aaah be hai pessimo gusto
ora non trasmette nulla, con questa cosa l'hai stravolta e basta
perché stravolgere la natura di una auto per fargli perdere valore?
non ha più il suo spirito questa cosa li ha eliminato la grinta, non è più quella
Delta era nata nel 1979 ed era derivata dalla Fiat Ritmo......
Erano poche le auto che non scricchiolavano a quei tempi!
Vero: l'Evoluzione arriva solo nel 1991. Se proprio dovessi scegliere, sacrificherei una 4WD e poi una Integrale 88-91. Una Evo sarebbe davvero un delitto...chiaramente meglio non sacrificarne nessuna, nemmeno 4WD.
Mamma mia, povera anche Alfa Romeo, anche se non sta messa così male come Lancia.
Anche per Alfa, l'ho sempre detto, l'unica alternativa sarebbero stati i crucchi che l'avrebbero riportata agli antichi fasti, visto che sembra che la amino molto più di noi Italiani.
la dedra era famosa per scaricare gas di scarico in abitacolo...
No, aspetta, nel 1989 non era ancora Evoluzione, tant’è che ho una 8v che è del 1989. Dopo la 8v c’è la 16v che rispetto alla precedente ha il cofano bombato (per ospitare il motore maggiorato), ma i fari di diversa grandezza sono gli stessi, per esempio. Gli anni 90 erano già iniziati quando sono arrivate le evoluzioni: Evo1 e 2 e le Evo5 e 6 in edizione limitata per commemorare il quinto e il sesto campionato mondiale vinto.
Intendevo la Integrale 8v del 1988, che venne prima dell'Evoluzione del 1989. La carrozzeria è diversa ma molto aimile e, se devo scegliere, preferiaco "rovinare" una 8v piuttoto che una 16v Evoluzione. La 4WD, ok, se come base di partenza va bene, al limite ancora meglio da sacrificare.
Si infatti credo che intendesse proprio quando la turvina entra in pressione e scatena tutta la coppia, non certo la sensazione di nulla quando premi il pedale.
Ne avevo una, e quella sensazione di decollo quando premi l'accelleratore è insostituibile, quel piccolo ritardo del turbo come dici tu la rendeva unica. È uno dei motivi per cui l'ho scelta, ed è uno dei motivi per cui l'ho preferito alla Sierra Coswoth. Anche quella una bella bestiolina, ma la HF mi ha colpito al cuore, oltre ad aver colpito un guradrail e un muro poi ....
Appunto. Trovandosi nello stesso gruppo, sarà conveniente fare un solo motore, ossia il Ferrari, e usarlo per entrambe le squadre, ovviamente senza che una dia fastidio all’altra. Ovvio che solo separandosi definitivamente Alfa potrebbe pensare di fare un serio programma di F1 facendosi anche il motore
Ma ovvio che sarà favorita la Ferrari mica son fessi che gli danno i motori della ferrari in gara... se mai gli danno lo scarto degli anni precedenti. Se vogliono vincere devono sviluppare un loro propulsore se no potranno restare a vita l'ultima ruota del carro. Ma la stessa cosa accade ai team che si affidano a mercedes ma li stanno comunque avanti.
Anche gialla non era affatto male :)
Praticamente intervenendo sul motore e il design, con quei cerchi e soprattutto i fari (a led/xenon?), vanno a toglierle le uniche due cose buone. Gran macchina, per le sensazioni uniche che trasmette, ma per il resto ha tutti i difetti di una Fiat che si rispetti (purtroppo)
Esatto, tempo fa lessi anche di un’Alfa Giulia Sprint GT riconvertita in elettrico e pesantemente modificata anche esteriormente, un vero scempio. Per Lancia invece non c’è più nulla da fare, forse solo un acquirente estero può salvarla da quella piovra che è sempre stata la Fiat.
Hai toccato un tasto dolente: in molte Delta, andando a rimuovere la guarnizione dello sportello anteriore nel punto in cui il montante del parabrezza si unisce al tetto, si osserva una crepa, in un punto tra l’altro davvero molto delicato. Concordo con te, avendone una (che però per fortuna non presenta ancora il difetto che ho descritto) dico tranquillamente che passi il motore, la guida e le sensazioni uniche che ti trasmette, ma per il resto è una Fiat di me***, a cominciare dagli interni scricchiolanti quando si è in marcia
Esatto, e ad esempio c’è chi considera quella in F1 un’Alfa Romeo a tutti gli effetti, quando invece è una Sauber con motore Ferrari e adesivi Alfa Romeo. Finché Alfa e Ferrari saranno insieme sotto Exor ed FCA non saranno considerate alla pari e in F1 sarà favorita sempre la Ferrari.
Concordo, tra l’altro come design molto vicina alla Thema che è una delle macchine più eleganti di sempre (ovviamente la prima e unica, non il goffo obbrobrio Fiat-Chrysler)
Forse intendevi dire una 4WD, visto che la 8v è già HF Integrale
a ecco mi pareva...
Esce l'aspirato?
La delorean ha copiato la Esprit.
sarà anche iconico ma è proprio brutta. se non fosse un mito del rally non avrebbe avuto chissà quale successo, parliamoci chiaro.
Dai era bella e lo è tutt’ora
La delorean è iconica. Bella ma non a questo livello. Senza quel film, oggi probabilmente non la ricorderebbe nessuno. Mettiamoci poi che questa annichiliva il mondo sul tracciato, la delorean era un polmone mai visto... Però aveva anche dei difetti....
Quando ho letto F40 elettrica, ho avuto un mancamento: anche il solo pensiero mette il viotastomaco...
Io invece ico: ma perché non montiamo un motore termico su una Tesla?!? :)
Si trova ancora tutto delle INtegrali, A caro prezzo, ma si trova.
Giallo ginestra? Verde York? Non ricordo un colore brutto sulla Delta...
L'Integdale è praticamente un'altra auto rispetto al modello base e 4WD,
Non sarebbe più una 75. A mio avviso, le auto vanno lasciate nella loro epoca.
Si spera che usino come "donatrice" una 8v altrimenti a furia di "pasticciare" le HF integrali rimaste, ne rimarranno davverompoche (con prezzi che già, oggi, so o esorbitanti).
Beh insomma, saltuariamente...
La prisma era una bella lancia, guidata per un estate a 18 anni in versione gpl...
Sei poco preparato sul genere
Esatto, il pezzo di ferro che guidi a 18 anni può essere la macchina più brutta e sfigata del mondo, ma le vorrai bene per sempre!
Nulla di male direi, solo la pixelatura per censurare i genitali mi sembra veramente una cgata pazzesca!
Pensa che a volte mi torna in mente la uno Sting prima serie blu puffo che avevo da bambino e mi viene voglia di prenderne una solo per tenerla in garage
proprio uguale
Il motore elettrico eroga coppia e potenza massima nel preciso istante in cui schiacci il pedale a fondo.
Se vuoi il lag....conta fino a tre e poi vai!
bravo ma cosa succede dopo? si sprigiona la potenza quindi il turbo lag anni 90, per gli appasionati, e quella calma prima della tempesta ed è quello il bello, l'attesa.
un motore elettrico che non ha alcun lag non può dare quella sensazione quindi snatura la macchina in se.
Dai la Dedra era una bella macchina, non aveva nulla da invidiare a serie 3 E36, audi 80 o alfa 155
Quanto ca22o le ho voluto bene, ho avuto una 1.6 a GPL identica a quella in foto, brutta come la morte ma comodissima e onestissima. Quasi quasi ne cerco una su autoscout24...
ma quella non era la De-Lorean ? Vabbè che le ha disegnate entrambi il grande Giugiaro.
Per me possono farla anche a isotopo di uranio, il design è spettacolare e assolutamente intramontabile.
Bellissima tutt'oggi, un design leggendario che non invecchia.
Infatti la Delta S4 (da cui è derivta l'integrale) aveva un compressore volumetrico fino a 1500 giri e poi una turbina ceramica KKK entrava in funzione.
Niente lag.
no, basta essere chiari non pignoli...le parole hanno un peso