Debutta Kimera EVO38: omaggio al passato. Trazione integrale e 600 CV
Naturale evoluzione della EVO37, la nuova vettura può contare sulla trazione integrale

Verso la metà del 2021, Kimera Automobili aveva presentato la sua prima vettura. Si trattava della EVO37, un restomod che aveva permesso di far rinascere la mitica Lancia 037, vera regina dei rally del passato. Adesso, l'azienda ha presentato EVO38, il suo secondo progetto. Naturale evoluzione della EVO37, la nuova vettura sarà realizzata in appena 38 esemplari.
L'auto sarà mostrata per la prima volta al pubblico al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra che prenderà il via tra pochi giorni. Nessuna informazione per quanto riguarda il prezzo.
TRAZIONE INTEGRALE
Kimera EVO38 misura 4.055 mm lunghezza x 1.905 mm larghezza x 1.200 mm altezza, con un passo di 2.520 mm. Il peso della vettura è di circa 1.100 kg, come la EVO37, nonostante la presenza della trazione integrale. Per compensare la massa aggiuntiva dovuta alla trasmissione anche sull'asse anteriore, l'azienda ha utilizzato molto la fibra di carbonio e il titanio per telaio, impianti e carrozzeria. Il Cx è di 0.50. Come raccontato in passato da Kimera Automobili, la nuova vettura trae ispirazione dalla Lancia SE038 "Mazinga".
Rispetto alla EVO37, il nuovo modello può contare sulla trazione integrale che utilizza un sistema di controllo della ripartizione e di blocco elettroidraulico dei differenziali. Tale sistema permette una taratura dei differenziali direttamente dall’abitacolo. In questo modo, il conducente sarà in grado di gestire la percentuale di ripartizione della trazione tra asse anteriore e asse posteriore, oltre alla possibilità di gestire il blocco dei differenziali.
Ci sarà anche la possibilità di escludere completamente il differenziale anteriore così da avere, di fatto, una vettura a trazione posteriore. Sempre dall'abitacolo, attraverso comandi al volante, sarà anche possibile intervenire sulla taratura delle sospensioni. La vettura può contare sul sistema lifting system che permette di alzare leggermente la vettura in caso di necessità come quando si devono affrontare tracciati sconnessi, strade bianche, rampe del garage ed altro.
Lo schema della ciclistica posteriore mantiene l’ammortizzatore centrale con la doppia molla laterale, tipico delle gruppo B anni ’80, mentre all’anteriore ci sarà un moderno schema con ammortizzatori push rod.
MOTORE DA 600 CV
Per quanto riguarda il motore, troviamo un 4 cilindri di 2.150 cc con un turbo abbinato a un compressore volumetrico. Rispetto alla EVO37, la potenza sale a 600 CV. La coppia, invece, raggiunge i 550 Nm. Per incrementare la potenza, l'azienda ha lavorato su diversi aspetti del propulsore come il compressore volumetrico e la distribuzione.
Il cambio è sempre manuale a 6 marce, ma con una rapportatura ancora più corta rispetto alla EVO37. L'azienda sta lavorando per proporre pure un cambio sequenziale elettro-attuato ad innesti frontali. Nulla è stato detto sulle prestazioni. Maggiori dettagli saranno probabilmente svelati quando l'auto sarà presentata al Salone di Ginevra.
SCHEDA TECNICA
- Codice motore : KA – EVO38
- Posizionamento : Centrale posteriore longitudinale
- Layout : 4 cilindri in linea
- Tipo di Carburante : Benzina
- Alimentazione : Elettronica Port Fuel Injection
- Cilindrata : 2150 cm3
- Alesaggio x Corsa : 85 x 95 mm
- Valvole : 16 Valvole
- Distribuzione: DOHC 4 valvole per cilindro
- Sovralimentazione : Turbocompressore centrifugo + compressore volumetrico tipo Roots dotato di elettrofrizione gestita elettronicamente
- Lubrificazione : A carter secco con pompa olio triplo stadio
- Raffreddamento : A liquido con pompa acqua comandata e elettronicamente
- Intercooler : Aria/Acqua con pompa gestita elettronicamente
- Accensione : Elettronica
- Rapporto di compressione : 7.5
- Potenza massima : 600 CV din @ 7000 – 7500 rpm
- Coppia massima : 550 Nm di cui 400 Nm @ 2000 rpm
- Cambio : 6 marce + RM a comando manuale
- Frizione : Bidisco a secco diametro 184mm con comando idraulico a pedale
- Differenziale posteriore : Integrato nel cambio con autobloccante a lamelle
- Differenziale anteriore : Autobloccante (Lamelle e Rampe). Opt Torsen meccanico
- Trasmissione: 4WD con gestione elettro idraulica della percentuale di bloccaggio
- Numero Porte : 2
- Passo : 2520 mm
- Lunghezza : 4055 mm
- Larghezza : 1905 mm
- Altezza : 1200 mm
- Coefficiente di resistenza Cx : 0,50
- Freni Anteriore : Dischi autoventilanti a 4 pompanti (365 mm)
- Freni Posteriori : Dischi autoventilanti a 4 pompanti (365 mm)
- Pneumatici Anteriori : 245/35 R18
- Pneumatici Posteriori : 295/30 R19