Nuova Lancia Ypsilon, più grande e potente: 156 CV e 403 km di autonomia
Si parte con l'Edizione Limitata Cassina ad un prezzo di quasi 40 mila euro

Nuova Lancia Ypsilon è finalmente ufficiale ed apre un nuovo capitolo della storia del Gruppo Stellantis che sposta il baricentro dall’Italia alla Francia (la piattaforma) e alla Spagna (è prodotta a Saragozza). Di questo modello sapevamo già diverse cose grazie alle foto che sono apparse in rete nel corso degli ultimi tempi oltre a qualche anticipazione fornita direttamente dal costruttore.
Adesso, è venuto il momento di scoprire tutti i dettagli del primo di una serie di modelli che porteranno Lancia a rilanciarsi. La nuova Ypsilon cambia radicalmente, cresce di dimensioni e diventa elettrica. Si parte con l’Edizione Limitata Cassina che sarà offerta in 1.906 unità numerate e certificate (un riferimento all’anno di nascita di Lancia).
Il nuovo modello sarà comunque proposto anche in versione hybrid che arriverà nel corso delle prossime settimane e potrà contare su 100 CV. Il prossimo anno, invece, debutterà una più sportiva versione HF che offrirà 240 CV.
DESIGN ED INTERNI
Partiamo dalle dimensioni. Nuova lancia Ypsilon misura 4,08 m lunghezza x 1,76 m larghezza x 1,44 m altezza. Il bagagliaio può contare su 352 litri di capacità. Peso di 1.584 kg. Parliamo quindi di un modello di segmento B che è stato disegnato dal Centro Stile Lancia di Torino.
Il design non è certo una sorpresa visto che sono apparse negli ultimi tempi diverse foto della vettura. Nuova Lancia Ypsilon adotta il nuovo linguaggio di design della casa automobilistica che è stato anticipato dal concept Lancia Pu+Ra HPE. Davanti scompare la calandra Lancia che ben conosciamo e al suo posto troviamo una reinterpretazione del classico Calice Lancia, con la presenza di 3 segmenti a LED: due orizzontali ed uno verticale. Sulla fascia nera troviamo la scritta “LANCIA".
Al posteriore sono presenti fanali full LED rotondi, un richiamo alla Lancia Stratos, che permettono di dare maggiore personalità all’auto. I due fanali contengono un nuovo elemento di design, la lettera Y. I cerchi in lega sono da 17 pollici. L’Edizione Limitata Cassina si caratterizza per l’utilizzo della colorazione blu sia per l’esterno e sia per l’interno.
E parlando proprio dell’abitacolo, la plancia è dominata da un doppio schermo da 10,25 pollici: il primo per la strumentazione e il secondo per il sistema infotainment che può contare sull’interfaccia virtuale S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation). Presenti i supporti ad Apple CarPlay e Android Auto wireless. Troviamo anche il pad per la ricarica wireless degli smartphone e tre porte USB-C. L’impianto di climatizzazione è dotato di un filtro in grado di rimuovere fino al 99% delle particelle nocive.
La collaborazione con Cassina, marchio d’arredamento premium, ha dato vita al particolare tavolino multifunzionale a forma circolare montato sotto l’infotainment. Il tavolino è realizzato in plastica bio-based con rivestimento in cuoio.
I sedili (elettrici, massaggianti e riscaldati) sono caratterizzati dal motivo a “Cannelloni” e da una doppia cucitura. La seduta e gli schienali sono in velluto in filato 100% riciclato in tonalità blu, mentre la restante struttura è realizzata in PVC riciclato. Troviamo poi portiere con fianchetti che riprendono nel design lo stile degli esterni.
MOTORI
Nessuna sorpresa per quanto riguarda il powertrain. Troviamo quindi un motore da 115 kW / 156 CV e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria con una capacità di 51 kWh. L’autonomia raggiunge i 403 km secondo il ciclo WLTP (consumi dichiarati tra 14,3 e 14,6 kWh/100 km). Nulla è stato detto, invece, sulle prestazioni.
Parlando della ricarica, Lancia dichiara un tempo di 24 minuti per passare dal 20% all’80% della carica. In corrente continua si può effettuare un rifornimento di energia fino a 100 kW di potenza. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW. Per la ricarica, sono disponibili anche delle specifiche offerte da parte di Free2move Charge.
Come accennato in precedenza, a breve sarà lanciata anche la versione hybrid che disporrà di 100 CV. Anche se non sono stati condivisi maggiori dettagli, si dovrebbe trattare del motore 3 cilindri da 1.2 litri di cilindrata già visto sulla Fiat 600.
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, nuova Lancia Ypsilon può contare, tra le altre cose, sull’Adaptive Cruise Control e il Lane Centering.
PREZZI
Lancia ha immediatamente aperto gli ordini dell’Edizione Limitata Cassina che è sostanzialmente quasi full optional. Quanto costa? Il prezzo è di 39.500 euro. Non sappiamo, però, quanto costeranno gli ulteriori allestimenti meno lussuosi in cui sarà proposta questa vettura. In ogni caso, il marchio ha pure lanciato una specifica offerta con finanziamento con rate da 200 euro e wallbox inclusa (per maggiore chiarezza riportiamo i dettagli presenti sul sito Lancia.
Prezzo Promo 34.999 € solo in caso di rottamazione di un veicolo omologato fino ad EURO 4 e di proprietà del cliente o di uno dei familiari conviventi da almeno dodici mesi. La Legge di Bilancio 2022 prevede un incentivo Statale per l’acquisto di autovetture parametrato alle emissioni di CO2 WLTP.
Anticipo 9.800 € – Importo Totale del Credito 25.669 €. L’offerta include i servizi: Identicar 12 mesi 265 €, Extended Care Premium (2 anni di garanzia contrattuale più 1 anno di estensione con limite a 30.000 Km) 205 €. Importo Totale Dovuto 30.414,2 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 4.159,04 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 65,16 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 200 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 22.854,7 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 4,99%, TAEG 6,76%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 30.000 km.