L'erede della Lancia Ypsilon sarà elettrica
Il piano di rilancio di Lancia passa per l'elettrificazione; l'erede della Ypsilon sarà elettrica.

Con la nascita del Gruppo Stellantis si temeva che il futuro del marchio Lancia potesse essere messo in discussione. Del resto, oggi, il costruttore italiano commercializza la sola Ypsilon. Per quanto le vendite vadano ancora bene in Italia, si tratta di un modello oramai vecchio. La scelta del nuovo Gruppo automobilistico è stata invece quella di dare 10 anni di tempo ad ogni marchio per rilanciarsi. Per tentare di dare nuovo slancio a questo storico marchio italiano, Stellantis ha scelto Jean-Pierre Ploue che firmerà il design dei nuovi modelli.
Secondo un rapporto di Automotive News Europe, il piano di rilancio della Lancia poggerà sull'elettrificazione.
SINO A 3 NUOVI MODELLI IN ARRIVO
Secondo quanto emerso, Ploue si dovrà occupare di progettare sino a tre nuovi modelli: un'utilitaria, un crossover compatto e una berlina compatta. L'utilitaria sarà la prima vettura ad arrivare. Si parla della metà del 2024 e sarà proposta con un powertrain 100% elettrico. Ci sarà, comunque, anche una versione a benzina. L'erede della Ypsilon sarà la prima vettura elettrica nei 115 anni di storia dell'azienda. Il secondo modello, un crossover, dovrebbe arrivare nel primo trimestre del 2026 e sarà offerto in versione solo elettrica.
I progetti dell'erede della Ypsilon e del crossover, secondo il rapporto, sarebbero stati già approvati per lo sviluppo a maggio. Per quanto riguarda la futura berlina compatta, il via libera non sarebbe ancora stato dato in quanto Lancia starebbe ancora valutando il potenziale interesse per un modello che verrebbe lanciato sul mercato entro la fine del 2027.
La futura utilitaria che andrà a sostituire la Ypsilon dovrebbe poggiare sulla nuova generazione della piattaforma eCMP che debutterà alla fine del 2022. Per quanto riguarda il crossover, invece, il marchio dovrebbe utilizzare la piattaforma STLA Medium. Questo modello potrebbe essere costruito nello stabilimento di Melfi. L'erede della Ypsilon, invece, pare che potrebbe essere prodotto nell'impianto di Tychy, in Polonia.
Per il momento, Stellantis non ha voluto commentare i contenuti di questo rapporto. Sarà quindi interessanti attendere nuove informazioni sul progetto di rilancio di Lancia. Probabilmente, maggiori dettagli saranno comunicati quando sarà svelato il nuovo piano industriale.
Per Lancia, comunque, la nascita del Gruppo Stellantis potrebbe significare la possibilità davvero di rilanciarsi visto che il Gruppo ha deciso di investire su questo marchio cosa che, invece, FCA aveva smesso sostanzialmente di fare.