
Tecnologia 31 Mar
A fine aprile, Lamborghini Squadra Corse aveva anticipato l'imminente lancio di un nuovo modello ad altissime prestazioni di cui non erano stati forniti particolari dettagli. Adesso, Lamborghini Squadra Corse ha tolto i veli sulla nuova Huracán Super Trofeo EVO2. Si tratta di una nuova auto da corsa che sarà la protagonista delle tre serie continentali del campionato Lamborghini a partire dal 2022.
Si tratta di un'evoluzione della vettura che corre oggi. Infatti, dall'inizio del 2022 sarà disponibile un kit apposito che permetterà di poter aggiornare l'attuale Huracán Super Trofeo EVO. Il nuovo modello, comunque, potrà essere acquistato a 250.000 euro, tasse escluse. Il debutto pubblico è previsto il prossimo 28 maggio a Le Castellet, in occasione del secondo round stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europe.
Squadra Corse e Centro Stile hanno prestato molta attenzione allo sviluppo dell'aerodinamica e del design. Parlando del look della nuova auto da corsa, la Huracán Super Trofeo EVO2 estremizza il design delle precedenti generazioni, anticipando alcune soluzioni estetiche che vedremo sui modelli stradali dei prossimi anni. Frontalmente troviamo nuovi gruppi ottici full LED dal design esagonale. Sempre davanti spicca il pronunciato labbro “a omega” che raccorda le pinne in carbonio e rafforza il legame stilistico con la Huracán STO.
Nuove sono pure le prese d’aria “air curtain”, che ottimizzano i flussi d’aria, mantenendoli aderenti alle fiancate, e la resistenza aerodinamica. Spostandosi al posteriore, spicca la nuova ampia ala in carbonio. Le cornici dei gruppi ottici posteriori sono, invece, un richiamo al design della Countach. Come detto, tanta cura è stata messa nello sviluppo dell'aerodinamica e non poteva che essere così visto che parliamo di un'auto da corsa.
Adesso, le appendici posteriori, prima in plastica, sono in carbonio. Inoltre i parafanghi posteriori sono ora composti da un unico elemento, che comprende parte dello spoiler laterale. A livello di meccanica, Squadra Corse ha rivisto e migliorato l'impianto frenante. I dischi anteriori in acciaio passano da 380 a 390 mm, mentre le nuove pinze hanno la possibilità di alloggiare pastiglie con superficie maggiorata per ottimizzare prestazioni e consumo.
Per quanto riguarda il propulsore, troviamo un V10 aspirato 5.2 litri che eroga una potenza massima di 620 CV (456 kW), abbinato ad un cambio sequenziale a 6 marce X-Trac. La trazione è posteriore.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti