Lamborghini chiude sino al 25 marzo, la Ferrari punta sullo smart working

13 Marzo 2020 0

Lamborghini ha deciso di chiudere sino al prossimo 25 marzo. Il costruttore ha comunicato la sua volontà di intensificare le misure per contrastare la diffusione della pandemia del Coronavirus che sta colpendo duramente l'Italia e causando, purtroppo, molti morti. Per questo è stato deciso di chiudere lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese fino al 25 marzo. Un'azione di responsabilità nei confronti dei dipendenti e della situazione molto critica che sta vivendo il Paese.

Commenta, infatti, Stefano Domenicali, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini:

Questa misura è un atto di responsabilità sociale e di grande sensibilità nei confronti delle nostre persone per la situazione di emergenza, che stiamo vivendo in Italia in questi giorni e che si sta sviluppando anche all’estero. Come già fatto finora, continuiamo a monitorare la situazione per reagire in maniera rapida ed efficace col supporto dei nostri collaboratori e per poter ripartire con energia nel momento giusto.

FERRARI

Anche la Ferrari ha deciso di attuare nuove misure di sicurezza. In una nota stampa è stato comunicato che presenza dei lavoratori negli stabilimenti di Maranello e Modena è stata ridotta al minimo, mentre la restante parte dei dipendenti lavorerà da remoto, utilizzando lo strumento dello smart working (Qui la guida).

La continuità della produzione si fonda sulla continuità della catena di fornitura in un contesto estremamente mutevole che, tuttavia, fino a ora non ha comportato delle problematiche per gli impianti produttivi di Ferrari. Ferrari continuerà a valutare l’equilibrio più corretto fra il benessere dei lavoratori, che ha sempre la priorità, e i bisogni dei partner e dei clienti.

La situazione è comunque molto fluida e tutto dipenderà da come evolverà il contagio in Italia e dalle eventuali nuove restrizioni che il Governo deciderà di porre in essere. Lamborghini e Ferrari non sono comunque le uniche realtà in Italia del mondo dell'auto a prendere alcune decisioni importanti. FCA, per esempio, aveva già fatto sapere che avrebbe chiuso temporaneamente alcuni impianti.

Ma tutto il settore produttivo dell'auto e non solo è in "agitazione". Operai e sigle sindacali chiedono maggiori garanzie di sicurezza per chi deve continuare a lavorare in questi giorni difficili per evitare che le fabbriche e gli uffici possano diventare possibili fonti di contagio.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024