Cerca

Koenigsegg, ecco il motore elettrico Quark per le sue hypercar e non solo

Il produttore di hypercar ha sviluppato un suo motore elettrico.

Koenigsegg, ecco il motore elettrico Quark per le sue hypercar e non solo
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2022

Koenigsegg è un'azienda particolarmente attiva che sviluppa internamente tutte le tecnologie che applica alle sue vetture. Soluzioni che oggi riguardano anche l'elettrificazione. Tuttavia, l'azienda guarda oltre al semplice settore automotive. Dopo aver presentato "David", un innovativo inverter a 6 fasi, il costruttore di hypercar ha svelato un nuovo motore elettrico chiamato Quark. Si tratta di un propulsore che potrà essere utilizzato in diversi ambiti. Infatti, oltre che all'interno delle vetture, Koenigsegg si immagina che tale unità potrà essere integrata all'interno di prodotti del settore nautico o nei futuri eVTOL di cui abbiamo parlato molte volte.

LEGGERO E COMPATTO

La nuova unità Quark è estremamente compatta e leggera. Il costruttore definisce il motore come "Raxial Flux" per via della sua tecnologia. Infatti, è un mix tra flusso radiale (densità di potenza) e assiale (densità di coppia). Il meglio dei due mondi, dunque. Le dimensioni sono estremamente compatte e così pure il peso. Le immagini condivise mostrano un parallelo tra una comune lattina e l'unità per far capire bene le dimensioni. Il peso arriva ad appena 30 kg e scende al di sotto dei 28 kg quando non è abbinato alla trasmissione dell'hypercar Gemera. Questa unità, infatti, è stata scelta da Koenigsegg per essere utilizzata all'interno della sua hypercar Plug-in che abbina un motore endotermico a tre propulsori elettrici, due sull'asse posteriore e uno sull'asse anteriore.

Tornando all'unità Quark, il costruttore dichiara una potenza di 250 kW con 600 Nm di coppia. Come si può vedere dal grafico, il picco di potenza si raggiunge a 4.000 giri al minuto. Tra gli altri vantaggi di questo propulsore c'è la possibilità di poter essere utilizzato in alcuni ambiti (come in quello aeronautico) senza bisogno di una trasmissione.

Ma Koenigsegg va anche oltre, presentando la drive unit Terrier che è composta da due motori elettrici Quark e dall'inverter David. L'azienda specifica che il peso arriva appena a 85 kg e che è in grado di sviluppare complessivamente 500 kW e 1.200 Nm di coppia. Questa drive unit la vedremo, dunque, sulla nuova hypercar Gemera.

Grazie alle sue dimensioni compatte, può essere collegata direttamente alla monoscocca in carbonio delle auto, senza la necessità di dover realizzare telaietti aggiuntivi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento