
22 Luglio 2022
La seconda generazione della Kia Niro di cui abbiamo parlato più volte in passato, si appresta ad arrivare in Italia. Un modello per la casa automobilistica molto importante visto il successo commerciale che ha avuto l'attuale generazione. Gli ordini nel nostro Paese si apriranno ufficialmente a partire dal mese di giugno. Annunciando l'imminente apertura degli ordini del nuovo crossover, Kia ha condiviso ulteriori dettagli sugli allestimenti e sui prezzi.
La nuova Kia Niro HEV sarà proposta negli allestimenti Business, Style ed Evolution. La variante PHEV, invece, potrà essere acquistata negli allestimenti Style ed Evolution. Il modello elettrico potrà essere ordinato solo negli allestimenti Business ed Evolution. Entrando nello specifico, la versione Business si caratterizza per cerchi in lega diamantati da 16 pollici e luci diurne a LED e passaruota/fasce laterali a contrasto con finitura opaca. All'interno, invece, troviamo un navigatore con schermo da 10,25 pollici abbinato ad un cluster digitale/analogico che riprende la stessa grafica dell’omologa versione di Kia Sportage con un cluster LCD da 4,2 pollici a colori al centro affiancato da due indicatori a cristalli liquidi.
La dotazione di serie include pure, tra le altre cose, la Smart Key, il climatizzatore automatico e il pannello centrale Multi Mode che permette di comandare a sfioramento sia la climatizzazione sia i comandi dell’infotainment. Sul fronte della sicurezza troviamo la frenata d’emergenza (FCA) e il mantenimento della carreggiata, il Lane Keeping Assist (LKA) e il Lane Following Assist (LFA). Sulla versione elettrica troviamo il cluster digitale da 10,25 pollici e il sistema di preriscaldamento della batteria.
Salendo di livello, l'allestimento Style aggiunge, tra le altre cose, finiture più ricercate, cerchi in lega diamantati da 18 pollici, passaruota/fasce laterali a contrasto con finitura in nero lucido, sedili in misto pelle/tessuto, selettore del cambio di tipo “Shift by Wire”, Smart Cruise Control, l’Highway Drive Assist HDA e la frenata d’emergenza FCA con la funzione “svolta”.
Infine, l'allestimento Evolution include per gli esterni i fari anteriori Dual LED e le fasce laterali e i passaruota in High Glossy Black. La dotazione prevede, pure, i sedili in misto pelle\tessuto e il volante riscaldabili, il sedile lato guida regolabile elettricamente con supporto lombare, il portellone ad apertura intelligente ed il caricatore del telefono ad induzione. Lato ADAS abbiamo anche il Blind-spot Collision Avoidance Assist (BCA) con Rear Cross Collision Avoidance Assist (RCCA) e Safe Exit Assist (SAE). Sul modello elettrico spicca pure la presenza della pompa di calore.
La seconda generazione della Kia Niro presenta il seguente listino:
Ricordiamo che la nuova generazione della Kia Niro sarà sempre proposta solo in tre versioni: HEV (Full Hybrid), PHEV (Plug-in) ed elettrica. La versione Full Hybrid dispone di un motore benzina Smartstream 1.6 GDI abbinato ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. Complessivamente, il crossover può contare su 141 CV (104 kW). Il modello PHEV, invece, adotta sempre il medesimo propulsore endotermico abbinato, però, ad un'unità elettrica più potente. A disposizione, complessivamente, 183 CV (134 kW). In modalità solo elettrica è possibile percorrere fino a 65 km secondo il ciclo WLTP (cerchi da 16 pollici).
La nuova Kia e-niro, invece, dispone di un'unità elettrica da 204 CV (150 kW) alimentata da una batteria da 64,8 kWh che richiede solo 43 minuti per ricaricarsi dal 10 all'80% in corrente continua. L'autonomia è fino a 460 km secondo il ciclo WLTP. Per le versioni HEV e PHEV la capacità di traino frenata massima è di 1.300 kg. Il modello elettrico può trainare fino a 750 kg.
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
se è difettato si lavano le mani ricordatelo
si con minimo 350 euro a tagliando
Se il modello è difettato lo fai riparare. Kia ti da 7 anni di garanzia.
per guidare ma metti il caso che si metta male, o mi viene fuori un modello difettato e devo rivendere che faccio?
Dai sempre meglio della Hyundai Bayon.
Ma l'auto la compri per guidarla o come oggetto da collezione da rivendere?
su questo sfondi una porta aperta.
https://uploads.disquscdn.c...
I prezzi sono alti vero, ma sono particolarmente alti per i nostri stipendi. Se tu lavorassi in Germania o altri paesi dove a pari ruolo prendi il 30% in più il costo di uno stesso modello ti sembrerebbe meno incisivo sul budget mensile.
i tempi sono cambiati ma gli stipendi no, il problema sta tutto li
Nono, solo mancanza di pezzi per assemblarle.
E perché chi gestisce i leasing restringe la scelta a poche auto, creando artificialmente domanda su determinati modelli (per cui poi mancano i pezzi).
Rispondo un po per tutti.. il mio non era una frase contro KIA sia chiaro denigrandola, ma in generale il prezzi delle auto sono aumentati a prezzi che sono folli solo per "rientrare" dell'investimenti delle nuove linee produttive..
La cosa che fa incazzare di più e che una benzina standard in 8 anni sono aumentate anche del 30% ed e cambiato molto poco.
poi le Ibride Plugin che costano più di FullElettric, le quali hanno un botto di meccanica in meno e non solo..
I tempi sono cambiati...anche la T-Cross che abbiamo preso all'uscita nel 2019 costava molto meno di adesso a parità di motore e allestimento, ora costa circa 4000€ in più. Nel 2020 ho preso la e-Niro in allestimento top e costava praticamente come questa nuova in uscita.
questo per la mancanza di componenti e le problematiche logistiche... o per le richieste troppo alte?
oppure che vendono talmente poco da dover alzare i prezzi a causa di una domanda troppo bassa?
3 anni fa la niro partiva da 25.000€ oggi da 30.500
si lo penso anche io, ma capisco se ragiona cosi bmw, mercedes, o marchi di alto livello, inteso come percepiti, ma che faccia ragionamenti del genere kia che è percepita come cinesata fa abbastanza ridere
pensare che 3 anni fa andai a vedere la vecchia versione e fare un preventivo, i prezzi partivano da 25.000€, 3 anni dopo stessa auto, prezzi a partire da 30.500€, poi dicono che non vendono, chissà come mai
Rivendibilita? Soldi buttati meglio una 500
Ormai hanno tutte il ponte torcente e un grande schermo dentro. Poveri noi
Certo, di tecnologia ne ha a bordo, ma voglio toccare con mano tessuti e plastiche; perchè se è vero che la precedente costava meno, è anche vero che al tatto dentro era ben rifinita e solida, in particolare plancia e portiere con finiture morbide nelle parti sopra visibili (parlo del restyling 2019). Questa con tutto quel riciclato che sbandierano, da vedere cosi sembra molto buttata al risparmio. In particolare tetto e portiere mi sembrano quelle di una fiat uno del 1990. In ogni caso, da provare con mano prima di dare un giudizio definitivo.
L’obiettivo è vendere a tanto a pochi!
Folli rispetto a cosa? Due anni fa ho preso una c4 km0 a 17k euro. Ed è una utilitaria travestita da crossover. Ed è citroen. Le kia sono molto più affidabili.
Meglio una Renault Zoe a 28700€ incentivata :D
stesso motore della precedente? Non mi piace la parte termica.... E se non metti in sport ti diverti poco (anche se non è quello il suo scopo)
Non sono esperto di segmenti elevati. Non spendo mai oltre 25K per le auto. Posso dirti che in quella fascia negli ultimi anni c’è stato un miglioramento cosmico. Prima vendevano cacca, ora auto serie
Nelle auto di segmenti bassi si nota maggiormente perché all'aumento di dimensioni corrisponde anche un'aumento di qualità, accessori, funzioni etc. Per assurdo più si sale con i segmenti più il discorso diventa inversamente proporzionale. Meno curate, meno sofisticate, in molti casi anche meno prestanti. Se penso che adesso salendo sulla Classe A ho gli stessi interni della classe C praticamente, mentre prima le differenze erano molto più marcate tra un segmento e l'altro. Adesso si tratta di inezie, di virgole. Un po come nell'evoluzione degli smartphone quando tra un medio gamma ed un top c'era un abisso.
Dipende dal modello. Prendendo ad esempio la Yaris, il nuovo modello (2021) è immensamente più sofisticato e migliore del vecchio (2017). Sono due macchine praticamente diverse in ogni singolo aspetto e con enorme margine. Anche Hyundai sta facendo passi da gigante. La i10 attuale rispetto alla precedente è un balzo cosmico in avanti.
A livello meccanico quelle di oggi sono nettamente meno sofisticate, al contrario della parte elettronica. Ed uno schermo LCD da 12.3" non ha lo stesso prezzo di un differenziale meccanico autobloccante in termini di unità. La parte elettronica costa molto ADESSO perché a causa del chip shortage l'offerta non riesce a stare dietro alla domanda di componenti, ma non è certamente per la complessità dell'auto in sé. Costruire una macchina Ibrida/EV è decisamente più semplice, non a caso si sono inserite nel settore aziende che non avevano nulla a che vedere con il settore automotive.
Non lo dice lui. È un dato di fatto. Il mercato è crollato tra il 35/40%. Le vendite attuali sono ai livelli periodo Covid, abbondantemente sotto il periodo ante-2019. -180MLD $ di ricavi e -13.5MLN di unità vendute. In Italia record negativo da 40 anni a questa parte.
I prezzi sono aumentati perché i veicoli attuali essendo molto tecnologici risentono del chip shortage (che fa slittare anche i tempi di consegna), dell'inflazione a livelli record (appena sopra il 6%) e l'adattamento delle infrastrutture alla transizione ecologica.
Ricorda che sono macchine ibride a doppio motore con batteria e guida autonoma di livello due insieme a tutta un’altra serie di tecnologie obbligatorie. Sono cose che alzano il prezzo. Fino a pochi anni fa vendevano solo macchine a singolo motore senza cambio automatico e tecnologia, di conseguenza i prezzi erano un pochettino più bassi ma proprio per il fatto che erano più scarne rispetto alle auto di oggi, più complete e sofisticate
Il problema è esattamente l’opposto. Gli acquirenti ci sarebbero anche, le macchine no.
In genere adesso i tempi di consegna sono di almeno 6/12 mesi.
Avrebbero dovuto aggiungere qualche cavallo nella versione full hybrid, invece
rispetto al modello precedente il motore l'hanno lasciato invariato.
Gli interni mi piacciono.
Il bi-color esterno invece non lo apprezzo per nulla, ma per fortuna è un optional...
La concorrente principale sarà la Toyota Corolla Cross, ma tra le due preferisco la Toyota
Fa paura questo frontale!
Ora e' un inflazione da record!
Ci sguazzano sopra.
onestamente non mi sembra. Forse la phev è troppo vicina all'elettrica
Siamo sicuri?
No no stai...
Una smart auto ( brutta ) ma senza uno smart prezzo! /s
Brutta come la fame.
Posso dirti che a oggi l'attesa per avere una Peugeot 3008 o una Cupra Formetor supera i 12 mesi dal momento dell'ordine.
I costi sono significativamente più alti di queste.
non vendessero i prezzi andrebbero giù, visto che van su significa che... vendono più di quanto producono (tolti aumenti prezzi per inflazione e costo materie in salita)
io mi chiedo veramente a chi vendono ste macchine (in italia) se non ci sono manco più i soldi per piangere... il mercato auto sta chiudendo bottega, sarà il caso di fare un giro per le concessionarie e vedere che sconti fanno?
Si, rubacchia.
Ora e' aumentata l'inflazione!
Ci mangiano sopra!
Fo' paura!
Non l'ho capita.
Significa che Nokia ruba le cose?
Due anni e mezzo fa non c'era l'inflazione di oggi.