
11 Maggio 2020
La nuova Kia Sorento sarà svelata in anteprima il prossimo 3 marzo e poi potrà essere ammirata durante il Salone di Ginevra. Alcuni giorni fa, il costruttore coreano aveva condiviso un paio di immagini teaser che lasciavano intravedere alcune linee del design del nuovo modello. Adesso, Kia ha voluto condividere ulteriori dettagli della quarta generazione del suo SUV attraverso la pubblicazione di nuove immagini teaser, finalmente molto più dettagliate
Il design esterno è probabilmente l'aspetto meno interessante di queste nuove immagini teaser. Il frontale che appare molto muscoloso, si caratterizzerà per una nuova firma dei fari a LED. Posteriormente, invece, spiccano il nuovo spoiler di generose dimensioni e il nuovo design dei gruppi ottici, sempre a LED. Complessivamente, un look che richiama alcuni degli ultimi modelli SUV di Kia.
Ma le immagini teaser degli interni della nuova Kia Sorento sono sicuramente molto più interessanti perché permettono di scoprire come il costruttore coreano abbia deciso di ripartire da zero. Il cruscotto è stato completamente rivisto per adattarsi al layout del doppio display digitale con il quadro strumenti e il sistema di infotainment posti uno accanto all'altro. Le prese d'aria verticali sulla console non sono più a fianco del display centrale poiché ora sono state spostate più in basso e sono posizionate a sinistra e a destra delle impostazioni del climatizzatore.
Kia ha rimosso anche la leva del cambio in favore di un comando rotativo che occupa molto meno spazio e che è affiancato da un quadrante più piccolo che probabilmente rappresenta il selettore della modalità di guida. Si notano anche pulsanti aggiuntivi per il freno di stazionamento elettrico, per il riscaldamento dei sedili e per altre funzioni.
La nuova Kia Sorento sarà proposta con diverse motorizzazioni tra le quali una sicuramente ibrida. Secondo quanto riporta The Korean Car Blog, il powertrain ibrido sarà caratterizzato da un 1.6 turbo affiancato da un motore elettrico e sarà proposto sia in versione full-hybrid che Plug-in. Accanto a questa unità, dovrebbero arrivare anche motorizzazioni a benzina e a diesel. Tutti i dettagli precisi saranno svelati tra circa 3 settimane.
La quarta generazione della Kia Sorento (Qua la nostra prova su strada) è molto importante per Kia. Sorento, infatti, da quando è stato lanciato ha venduto oltre 3 milioni di esemplari.
Commenti
Torna?
vedremo dal vivo ma sicuramente è più bello della controparte hyundai come qualsiasi altro modello kia. chissà perchè ma la kia, a mio gusto, sono sempre più belle delle cugine
il mercato va vuole la gente. in principio erano le "familiari" ovvero le sw che avevano moltissimo mercato , poi sono arrivati i monovolume o minivan e ora i suv crossover non ha senso dire prenditi una berlina al posto del suv andrebbe comparato con minivan e sw . io non ho un suv ma un crossover (niro) fatto con criterio che pure essendo 13 cm più corto, 5 più basso e 10 più stretto 12 più basso da terra di una sportage ha un passo maggiore di 3 cm il che si traduce in uno spazio interno uguale se non maggiore al suv.
Si crede parte di una razza superiore che non valuta suv.
Non avendo idea di chi fa il mercato si lamenta a ogni articolo
Facciamo l'elenco di pro e contro in confronto diretto tra berlina e suv di dimensioni analoghe? Spazio, carico, abitabilità passeggeri posteriori, comodità, versatilità, guida alta, altezza da terra per solchi, binari cancelli, angoli al culmine scivoli, parcheggi a pettine senza sbattere il labbro anteriore sul marciapiede. E potrei continuare.
Che poi costi di più mantenere un suv di una berlina sono minch1at3. Una A3 5p ed una Q3 hanno la medesima meccanica e cv fiscali 150cv tdi, quindi pagano la stessa quota assicurativa, bollo e manutenzione. Hanno prestazioni sovrapponibili anche se qualche pilota della domenica potrebbe obiettare che la berlina faccia 210kmh mentre il suv "solo" 205kmh. Vero, il suv consuma leggermente di più, ma quanto di più? Consideriamo che una persona percorra normalmente 20k km l'anno, e parliamo di uno che cammina parecchio, in 5 anni sono 100k km, tra l'una e l'altra balla una differenza kilometrica di un terzo di litro di gasolio ogni 100 km, ma arrotondiamo, diciamo mezzo litro per semplificare anche se a sfavore del suv, stiamo parlando di spendere 800 euro in più di carburante in 5 anni! Ma cosa sono 800 euro in 5 anni se nel frattempo mi sono goduto un'automobile che mi ha fatto viaggiare in prima classe?...
il confort sul fantastico asfalto italiano è un ottimo motivo per prende un suv :) per tutto il resto, seduta rialzata a parte, è solo per apparire visto che rispetto ad un'auto normale non porta vantaggi ma solo svantaggi
Oppure non ne sai apprezzare i pregi. Ma ti assicuro che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Comunque non mi interessa convincere nessuno se non nell’evitare di fare i soliti commenti tutti uguali
Per me è stupendo. Ovviamente devono piacere i suv in generale.
Poverino.
Si perché pensate che il mercato lo fanno 4 sbarbatelli brufolosi che commentano tutto il giorno su hdmotori e HDblog.
Il mercato è fuori, sveglia.
Non contate un caxxo
Con la panda no!Decisamente 0 stelle test ncap.Poi intendiamoci muori anche con la Range rover.Ma se uno ha la possibilità soprattutto per fuori città meglio evitare la panda (e ne ho guidato una per tutto l'apennino e Emilia Romagna ogni giorno per 8 mesi.)
Non è sicuro? Capisco.
Si ma portare in giro i bambini con una panda dal punto A al punto B qualcuno direbbe non è sicuro...quindi non menzionare la panda ;)
Cosa strac*zzo ho appena letto?
Le prime auto erano delle carrozze.
I motori nel periodo bellico della prima guerra mondiale fecero un boom, e l'evoluzione tecnologica per cercare le potenze (per l'aviazione) fecero uscire dei motori con cubature monstre e coppia motrice impensabile per qualsiasi motore moderno.
Essendo di grandi dimensioni ovviamente avevano bisogno di grosse carrozzerie.
That's it.
Magari...
Le prime auto erano alte, con ruote grandissime proprio come un suv.
Quindi non puoi dire che i SUV sono l anti auto.
Le sportive e tutto il resto è arrivato solo in un secondo momento.
Sembra un Evoque che si è incaprettato un'Audi e ne è uscito questo
L'ho notato.
Ma il SUV è l'anti-auto per eccellenza.
Costi di gestione esagerati, consumi esagerati, e il tutto per andare dal punto A al punto B.
Certo, puoi farlo anche con la Panda, oppure dovrei mettermi a criticare chi possiede una Ferrari.
Il punto è che non esce una Ferrari al giorno.
nonostante i detrattori di questo blog che potrebbero non aprire gli articoli, è uno dei segmenti che sta andando per la maggiore negli ultimi anni
SUV ovunque, che bello.
io lo vedo molto somigliante al vecchio sorento senza fare troppi giri
Sembra un ibrido fra Peugeot, Volvo e Range Rover