Kia, seconda vita per le batterie delle sue auto elettriche come sistemi di accumulo
Il primo prototipo si trova all'EUREF-Campus di Berlino

Diverse case automobilistiche si stanno organizzando su come gestire le batterie delle auto elettriche giunte a fine vita. Oltre a progetti legati al riciclo per recuperare materie prime utili per realizzare nuovi accumulatori, i costruttori stanno portando avanti iniziative finalizzate a dare una seconda vita alle batterie. Come sappiamo, se gli accumulatori sono ancora in buone condizioni, possono essere utilizzati ancora per diversi anni all'interno dei sistemi di accumulo.
E proprio sul tema del "second life" delle batterie, arriva una notizia interessante che coinvolge Kia Europe. La casa automobilistica, infatti, ha confermato i piani per riutilizzare le vecchie batterie dei veicoli elettrici all'interno dei sistemi di accumulo come parte dei suoi obiettivi di sostenibilità.
IL PROGETTO
Per portare avanti questo progetto, il marchio coreano collaborerà con la start-up tedesca Encore che si occuperà di ricevere i pacchi batterie delle auto Kia provenienti da tutta Europa per poi utilizzarli per costruire i sistemi di accumulo. Tutti i pacchi batteria vengono prima smontati a livello di modulo e poi sottoposti ad una serie di test diagnostici. Se ancora in buono stato e con una sufficiente capacità residua, i moduli vengono adattati e utilizzati nei sistemi di accumulo. In caso contrario le batterie vengono riciclate.
Le due società hanno appena presentato un prototipo di un impianto di accumulo presso l'EUREF-Campus di Berlino, realizzato interamente con i moduli batteria della Kia Soul EV. Sarà utilizzato per immagazzinare l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici presenti in loco, per poi essere utilizzata in un secondo momento, riducendo la dipendenza dal campus dalla rete elettrica.
Il sistema di accumulo è composto da 24 moduli batteria disposti su tre rack per un totale di 72 kWh. A gestire il sistema di accumulo un BMS realizzato da STABL Energy. Il legame di Kia con Encore non è il primo del suo genere. Per esempio, Jaguar Land Rover ha collaborato con Pramac per realizzare sistemi di accumulo utilizzando le batterie della Jaguar i-Pace. Audi e Skoda, invece, hanno anche stretto accordi rispettivamente con RWE e IBG Cesko, per riutilizzare le batterie dismesse da Audi e-tron, Skoda Enyaq iV, Skoda Octavia iV e Skoda Superb iV.
Jason Jeong, Presidente di Kia Europe, su questo progetto ha commentato:
Con il nostro successo nell'elettrificazione dei modelli Kia, ci assumiamo anche la responsabilità delle batterie oltre la loro durata nelle auto. La partnership pionieristica tra Kia ed encore dimostra che consideriamo le batterie una risorsa preziosa in termini di un'economia circolare sostenibile.