Kia Niro, la nuova generazione sta arrivando in Italia. Prezzi da 30.500 euro
Allestimenti e prezzi per il mercato italiano.

La seconda generazione della Kia Niro di cui abbiamo parlato più volte in passato, si appresta ad arrivare in Italia. Un modello per la casa automobilistica molto importante visto il successo commerciale che ha avuto l'attuale generazione. Gli ordini nel nostro Paese si apriranno ufficialmente a partire dal mese di giugno. Annunciando l'imminente apertura degli ordini del nuovo crossover, Kia ha condiviso ulteriori dettagli sugli allestimenti e sui prezzi.
ALLESTIMENTI E PREZZI
La nuova Kia Niro HEV sarà proposta negli allestimenti Business, Style ed Evolution. La variante PHEV, invece, potrà essere acquistata negli allestimenti Style ed Evolution. Il modello elettrico potrà essere ordinato solo negli allestimenti Business ed Evolution. Entrando nello specifico, la versione Business si caratterizza per cerchi in lega diamantati da 16 pollici e luci diurne a LED e passaruota/fasce laterali a contrasto con finitura opaca. All'interno, invece, troviamo un navigatore con schermo da 10,25 pollici abbinato ad un cluster digitale/analogico che riprende la stessa grafica dell’omologa versione di Kia Sportage con un cluster LCD da 4,2 pollici a colori al centro affiancato da due indicatori a cristalli liquidi.
La dotazione di serie include pure, tra le altre cose, la Smart Key, il climatizzatore automatico e il pannello centrale Multi Mode che permette di comandare a sfioramento sia la climatizzazione sia i comandi dell’infotainment. Sul fronte della sicurezza troviamo la frenata d’emergenza (FCA) e il mantenimento della carreggiata, il Lane Keeping Assist (LKA) e il Lane Following Assist (LFA). Sulla versione elettrica troviamo il cluster digitale da 10,25 pollici e il sistema di preriscaldamento della batteria.
Salendo di livello, l'allestimento Style aggiunge, tra le altre cose, finiture più ricercate, cerchi in lega diamantati da 18 pollici, passaruota/fasce laterali a contrasto con finitura in nero lucido, sedili in misto pelle/tessuto, selettore del cambio di tipo “Shift by Wire”, Smart Cruise Control, l’Highway Drive Assist HDA e la frenata d’emergenza FCA con la funzione “svolta”.
Infine, l'allestimento Evolution include per gli esterni i fari anteriori Dual LED e le fasce laterali e i passaruota in High Glossy Black. La dotazione prevede, pure, i sedili in misto pelletessuto e il volante riscaldabili, il sedile lato guida regolabile elettricamente con supporto lombare, il portellone ad apertura intelligente ed il caricatore del telefono ad induzione. Lato ADAS abbiamo anche il Blind-spot Collision Avoidance Assist (BCA) con Rear Cross Collision Avoidance Assist (RCCA) e Safe Exit Assist (SAE). Sul modello elettrico spicca pure la presenza della pompa di calore.
La seconda generazione della Kia Niro presenta il seguente listino:
- Kia Niro HEV Business: da 30.500 euro
- Kia Niro HEV Style: da 32.500 euro
- Kia Niro HEV Evolution: da 34.500 euro
- Kia Niro PHEV Style: da 40.500 euro
- Kia Niro PHEV Evolution: da 42.250 euro
- Kia e-Niro Business: da 42.700 euro
- Kia e-Niro Evolution: da 47.500 euro
HEV, PHEV E BEV
Ricordiamo che la nuova generazione della Kia Niro sarà sempre proposta solo in tre versioni: HEV (Full Hybrid), PHEV (Plug-in) ed elettrica. La versione Full Hybrid dispone di un motore benzina Smartstream 1.6 GDI abbinato ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. Complessivamente, il crossover può contare su 141 CV (104 kW). Il modello PHEV, invece, adotta sempre il medesimo propulsore endotermico abbinato, però, ad un'unità elettrica più potente. A disposizione, complessivamente, 183 CV (134 kW). In modalità solo elettrica è possibile percorrere fino a 65 km secondo il ciclo WLTP (cerchi da 16 pollici).
La nuova Kia e-niro, invece, dispone di un'unità elettrica da 204 CV (150 kW) alimentata da una batteria da 64,8 kWh che richiede solo 43 minuti per ricaricarsi dal 10 all'80% in corrente continua. L'autonomia è fino a 460 km secondo il ciclo WLTP. Per le versioni HEV e PHEV la capacità di traino frenata massima è di 1.300 kg. Il modello elettrico può trainare fino a 750 kg.