
22 Dicembre 2020
Il progetto "Turin Geofencing Lab" sta entrando nella sua fase finale. Si tratta di un'iniziativa portata avanti da FCA ITALY S.p.A., società del Gruppo Stellantis, la Città di Torino e 5T S.r.l., che ha preso il via nel giugno del 2020. L'obiettivo era quello di favorire l’integrazione della mobilità elettrificata con le infrastrutture cittadine di gestione delle zone a traffico limitato (ZTL). Per questo, due Jeep Renegade 4xe ibride Plug-in sono state equipaggiate con sensori in grado di riconoscere preventivamente l’ingresso nell’area a traffico limitato e di spegnere, di conseguenza, il motore termico.
Grazie a questa soluzione tecnica, le auto passano automaticamente alla modalità solo elettrica per garantire una percorrenza nella ZTL a zero emissioni.
Questo progetto è stato suddiviso in due fasi. Nella prima, le Jeep sono state equipaggiate e testate dal Centro Ricerche Fiat (CRF). Successivamente, dal dicembre del 2020 sono state consegnate al Comune di Torino per iniziare la sperimentazione vera e propria. Nello specifico, è stata testata l’efficacia della comunicazione tra la vettura e la Centrale della Mobilità di 5T che gestisce i varchi della ZTL.
Questa fase di test su strada è terminata proprio da pochi giorni con risultati positivi. In oltre 6 mesi, le due Jeep Plug-in hanno percorso la ZTL del centro di Torino con una percorrenza di oltre il 70% in modalità elettrica. Tutti i dati raccolti saranno analizzati e diventeranno oggetto di un report finale utile a promuovere il progetto altrove. Infatti, l'iniziativa si presta per essere testata in altre città italiane ed europee per poter realizzare una soluzione in grado di avvantaggiare il cliente che sceglie una vettura plug-in e aiutare le municipalità nella gestione del traffico urbano e, contemporaneamente, nella riduzione dell’inquinamento atmosferico cittadino.
Turin Geofencing Lab è interessante anche perchè utilizza un approccio differente da quello seguito da altri costruttori di veicoli Plug-in che sfruttano un sistema che forza la modalità elettrica quando attraverso il GPS capisce di essere all'interno, per esempio, di centri urbani. La soluzione testata da Stellantis, invece, mette in contatto non solo il veicolo con chi lo guida ma anche con il sistema di gestione dei varchi del centro cittadino. Grazie a tale tecnologia, l'automobilista potrà entrare in una ZTL senza incorrere in sanzioni e l'amministrazione comunale potrà disporre di un tracking continuo dei mezzi che circolano all’interno delle zone a traffico limitato, sapendo anche quando si muovono ad emissioni zero.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Quei cosi, in un mondo normale, nelle città italiane dovrebbero entrare solo a spinta
che cavolata. se uno può entrare normalmente solo in elettrico, che problema dava il sistema col gps???
https://media3.giphy.com/me...