Jeep Compass, arriva il restyling: più sicurezza e tecnologia
Jeep ha presentato il restyling della Compass: tutte le novità di design, interni, tecnologie e motori.

Jeep ha annunciato l'arrivo della versione restyling della Compass. Una piccola anteprima l'avevamo già avuta alcuni mesi fa quando questo nuovo modello era stato mostrato in Cina. Vediamo tutti i principali dettagli.
DESIGN ED INTERNI
Il design evolve, soprattutto per rispondere alle esigenze dei gusti dei clienti europei. Le novità riguardano principalmente il frontale che è ora caratterizzato da un aspetto più ampio ottenuto attraverso l’utilizzo di elementi stilistici che si sviluppano in senso orizzontale. Il marchio ha rinnovato la ben nota griglia Jeep, conferendole una posizione più verticale e dividendola in due porzioni orizzontali.
La nuova Compass può contare su gruppi ottici full LED con un disegno più sottile ed allungato. Anche le luci diurne sono state riposizionate ed integrate nei gruppi ottici principali e presentano una forma allungata e sottile. Queste novità permettono di donare maggiore personalità al veicolo. A seconda della versione scelta, la Compass si caratterizza per alcuni dettagli estetici differenti. Chi sceglierà la Limited troverà un paraurti di colore nero con cerchi in lega da 18 pollici.
La versione S, invece, si caratterizza per offrire finiture grigio metallizzato, paraurti in tinta carrozzeria e cerchi in lega da 19 pollici multi razze. Infine, con l'allestimento Trailhawk, maggiormente orientato al fuoristrada, troviamo un trattamento specifico della griglia, cornici dei fendinebbia in tinta, piastra protettiva più evidente, e cerchi da 17 pollici specifici per l’off-road. Inoltre, in questa versione la Compass può contare su un frontale in cui paraurti e fendinebbia sono stati posizionati più alti. Lo stesso intervento ha riguardato l’alloggiamento del radar della telecamera spostato verso l’alto dalla presa d’aria inferiore all’apertura centrale, a vantaggio di una maggiore protezione durante la guida in fuoristrada.
Per quanto riguarda gli interni, i tecnici di Jeep sono intervenuti per renderli sia più moderni sia più eleganti. In particolare, si è lavorato sulla plancia, sul tunnel centrale e sui pannelli porta. La nuova Compass può disporre pure della strumentazione digitale con display da 10,25 pollici (di serie su Limited, Trailhawk e S). Inoltre, l'auto offre il sistema infotainment Uconnect con display da 8,4 o da 10,1 pollici a seconda delle versioni.
Presenti i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay e l'assistente Amazon Alexa. Il servizio di navigazione è di TomTom e le mappe si aggiornano via OTA grazie alla SIM 4G presente in vettura. La nuova Jeep Compass offre un pad per la ricarica wireless degli smartphone e la possibilità di gestire alcune funzioni da remoto attraverso l'app per smartphone My Jeep.
MOTORI E SICUREZZA
Il restyling della Jeep Compass è offerto con diverse motorizzazioni, anche Plug-in. Entrando nello specifico, l’offerta comprende la versione aggiornata del Multijet II da 1,6 litri che ora è in grado di erogare 130 CV (96 kW) e 320 Nm di coppia in abbinamento al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore.
La gamma benzina prevede il motore turbo a quattro cilindri da 1,3 litri GSE con due livelli di potenza: da 130 CV (96 kW) e 270 Nm di coppia massima con cambio manuale a sei marce e da 150 CV (110 kW) e 270 Nm di coppia massima, in abbinamento al cambio a doppia frizione DDCT. Entrambe queste motorizzazioni sono associate alla trazione anteriore. Per quanto riguarda le versioni 4xe con tecnologia Plug-in, abbiamo un powertrain composto da un propulsore turbo a quattro cilindri di 1,3 litri da 130 CV (96 kW) o da 180 CV (132 kW) abbinato ad un'unità elettrica da 60 CV (44 kW).
Complessivamente, si hanno a disposizione 190 CV/ 140 kW (versioni Longitude e Limited) e 240 CV/ 177 kW (Trailhawk e S). Grazie alla batteria da 11,4 kWh è possibile percorrere in modalità solo elettrica tra 47 e 49 km secondo il ciclo WLTP. La trazione è integrale. Sul fronte della sicurezza troviamo sistemi ADAS di ultima generazione che permettono al veicolo di disporre di una guida semi-autonomia di Livello 2.
Sono presenti sistemi come, per esempio, Forward Collision Warning, LaneSense Departure Warning, Traffic Sign Recognition, Intelligent Speed Assist, Drowsy Driver Alert, Automatic Emergency Braking con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti e Highway Assist (tra gli optional sulle versioni Limited ed S nella seconda metà dell’anno). A richiesta c'è la telecamera a 360 gradi che permette di vedere tutto quello che succede attorno al veicolo attraverso lo schermo dell'infotainment. Funziona a velocità inferiori ai 12 km/h.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Il restyling della Jeep Compass è disponibile negli allestimenti Longitude, Limited, S e Trailhawk, più la serie speciale 80° Anniversario che è quella che arriverà per prima. La dotazione è molto ricca sin dalla prima versione. Parlando dell’edizione speciale “80° Anniversario”, troviamo alcuni elementi di design esclusivi, quali badge celebrativi e cerchi in lega da 18 pollici dedicati. Di serie spiccano fari full LED reflector, finiture grigio scuro (Neutral Grey) sui cerchi, la griglia e il paraurti anteriore, le calotte degli specchietti e le barre al tetto, infotainment da 10,1 pollici, radio DAB, sistema Uconnect di quinta generazione con integrazione wireless per smartphone Apple CarPlay, Android Auto, navigatore TomTom interattivo con visualizzazione 3D e suite Uconnect Services.
Acquistando la nuova Compass si avrà diritto ad accedere ai vantaggi di Jeep Wave, il nuovo programma di fidelizzazione che prevede un’ampia gamma di servizi e vantaggi, tra cui due anni di manutenzione ordinaria, assistenza stradale, servizio clienti dedicato e l’accesso privilegiato a tutti gli eventi e le partnership del marchio.
Il listino prezzi in Italia parte da 29.850 euro per le versioni equipaggiate con il motore 1.3 benzina da 130 CV (96 kW) in allestimento Longitude, fino alle versioni Trailhawk ed S 4xe con motorizzazione Plug-in a 49.200 euro. Jeep, in collaborazione con Leasys, propone la formula di long test drive. Il cliente potrà provare la nuova Jeep Compass per 2, 3 o 7 giorni a 27 euro al giorno e poi decidere se acquistarla o meno.