Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer, i nuovi SUV premium al debutto in America
Al debutto in America i nuovi Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer, maxi SUV di lusso con motori V8 e tanta tecnologia all'interno.

In America, Jeep ha portato al debutto i nuovi Wagoneer e Grand Wagoneer, due SUV che puntano ad offrire alle persone contenuti premium. Si tratta, dunque, di prodotti di fascia alta pensati per proporre lusso, contenuti tecnologici avanzati e tanto comfort. Attenzione, però, nonostante il nome, i due modelli sono identici nelle dimensioni. La versione Grand Wagoner, dunque, non è più grande come potrebbe far pensare ma punta ad offrire un maggiore livello di esclusività. I SUV si differenziano, quindi, essenzialmente a livello di motore e di dotazioni.
Non ci sono informazioni per l'Europa ma ben difficilmente potranno arrivare. Per quanto riguarda il mercato americano, i prezzi vanno da 59.995 dollari a 74.995 dollari per la Wagoneer e da 88.995 dollari a 105.995 dollari per la Grand Wagoneer. Nelle concessionarie dalla seconda metà del 2021. Vediamo alcuni dei principali dettagli dei due maxi SUV.
SUV PREMIUM
L'aspetto è massiccio e sostanzialmente riprende quello visto all'interno della concept car svelata nel corso del mese di settembre 2020. Sono presenti, comunque, tutti i classici elementi distintivi dei modelli Jeep a partire dal frontale con la classica griglia a sette feritoie. Dentro all'abitacolo troviamo lusso e tecnologia. Entrambi i SUV offrono la strumentazione digitale e proprio come nella concept car sono disponibili molteplici schermi, anche per i passeggeri posteriori (varia a seconda dell'allestimento e degli accessori scelti).
L'infotainment dotato della piattaforma UConnect 5 dispone di un display da 10,1 o 12 pollici. La gestione del clima si effettua sempre in maniera digitale attraverso un ulteriore schermo. Tante le personalizzazioni disponibili per gli interni con la possibilità di scegliere finiture particolarmente pregiate come il legno oltre alla pelle. Sul fronte della sicurezza non si può non sottolineare che su questi modelli Jeep ha portato al debutto l'Active Driving Assist, un avanzato sistema ADAS che permette di offrire la guida semi-autonoma di Livello 2.
MOTORI E DOTAZIONI
Jeep Wagoneer vene offerto con un motore benzina V8 di 5,7 litri di cilindrata con sistema Mild Hybrid 48 V. Complessivamente, a disposizione ci sono 397 CV (292 kW) e 548 Nm di coppia. La trasmissione è affidata ad un cambio automatico a 8 rapporti TorqueFlite. La trazione è ovviamente integrale ma gli acquirenti potranno scegliere tra le soluzioni Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II. All'interno dell'abitacolo sono presenti tre file di sedili per poter ospitare sino a 8 passeggeri. Parlando di tecnologia, questo modello può offrire molteplici schermi per un totale di circa 50 pollici
Jeep Grand Wagoneer, invece, può contare su di un V8 benzina di 6,4 litri di cilindrata in grado di erogare 477 CV (351 kW) e 617 Nm. Niente Mild Hybrid ma solo un sistema di disattivazione dei cilindri (presente pure sul motore della Wagoneer). La trasmissione è sempre affidata ad un automatico a 8 rapporti. La trazione è integrale (Quadra-Trac II). Trattandosi di un modello che punta a diventare un riferimento per dotazioni, l'abitacolo (sempre tre file di sedili) può contare su più schermi per un totale massimo di 75 pollici.
Davanti, per esempio, troviamo una strumentazione digitale da 12,3 pollici a cui si aggiungono gli schermi dell'infotainment (12 pollici) e del passeggero anteriore (10,25 pollici). Presente anche un quarto display da 10,25 pollici per la regolazione del clima e di altre funzioni del veicolo. Dietro, invece, troviamo due schermi da 10,1 pollici dedicati all'intrattenimento (uno dietro ad ogni sedile). Centralmente, invece, per la regolazione del clima è presente un display da 10,25 pollici. Jeep sottolinea che i passeggeri posteriori possono passare il tempo guardando film e serie TV grazie alla presenza del supporto ad Amazon Fire TV.