
Auto 13 Set
Jaguar I-Pace torna protagonista della cronaca con EV320. La sigla potrebbe non raccontare molto a qualcuno ma, considerando che il modello attuale risponde al nome di EV400, è chiaro che si tratta di un taglio della potenza che ora è di 320 CV appunto, 235 kW.
In realtà, e Jaguar non lo nega, si tratta di una versione depotenziata: i due motori che assicurano la trazione integrale sono gli stessi, semplicemente il picco massimo è a 235 kW e la coppia disponibile è di 500 Nm. Non si rinuncia a molto in realtà, specie se non dovete correrci in pista (il campionato elettrico è stato chiuso del tutto): l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene comunque in soli 6,4 secondi.
Il resto? Esattamente identico al modello che abbiamo recensito durante il progetto #hdelettrico, con la stessa batteria da 90 kWh ma piccole novità negli interni: Pivi Pro è il nuovo infotainment, l'impianto di climatizzazione integra un filtro PM2.5 e il retrovisore interno è digitale, tutte novità già viste sul Model Year 2021 della EV400.
Il prezzo? Cala moltissimo e dagli 80.000 euro si scende ai 65.990€, cifra che diventa assolutamente allettante visto il tipo di auto con cui avremo a che fare. Ci sarà in Italia? Per il momento no, l'idea è partire con Germania e Olanda con una piccola serie che permetterà al produttore di decidere se espandere la disponibilità della EV320 anche nel Sud dell'Europa.
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti
Dai t aspetto per la 19
Continui con discorsi vuoti senza dimostrare nulla, classico TROLL e CONTABALLE da tastiera che INVENTA e che NON HA ARGOMENTI, VIDEO o FOTO... si commenta da sé (18)
Libero d copia incollare la stessa b.ll.c.zz.t. 13 volte non avendo ARGOMENTI, t aspetto per la 14esima, ciao troll da tastiera
Continui con discorsi vuoti senza dimostrare nulla, classico TROLL e CONTABALLE da tastiera che INVENTA e che NON HA ARGOMENTI, VIDEO o FOTO... si commenta da sé (13)
Infatti continui a copia oncollare dovunque le stesse b.ll.c.zz.t.non avendo ARGOMENTI, t aspetto per la 12esima altrove, ciao troll da tastiera senza argomenti, si commenta da sé
Continui con discorsi vuoti senza dimostrare nulla, classico TROLL e CONTABALLE da tastiera che INVENTA e che NON HA ARGOMENTI, VIDEO o FOTO... si commenta da sé (11)
Infatti continui a copia incollare la stessa b.ll.c.zz.t., t aspetto per il decimo copia incolla altrove, ciao troll da tastiera senza argomenti
Continui con discorsi vuoti senza dimostrare nulla, classico TROLL e CONTABALLE da tastiera che INVENTA e che NON HA ARGOMENTI, VIDEO o FOTO... si commenta da sé (9)
Classico TROLL da tastiera che INVENTA e che NON HA ARGOMENTI, VIDEO o FOTO... si commenta da sé
Jaguar I-Pace 2021 EV320, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 59% d batteria, 1788 km percorsi in 19 ore e mezzo abbondanti + 10 ore abbondanti per ricaricare 8 volte, pagato 97 euro d corrente elettrica, consumo medio 303 Wh/km - 3.30 km/kWh
Intendo che per andare a velocità limite non cambia nulla ai fini del consumo avere 400 o 115 cv
ah be, da un certo punto d vista, non cambia neanche averne 60 se è per quello...
sicuramente, non mi dispiacerebbe se, a parità d risultato, consuma meno... ciò premesso, i motivi per i quali si sceglie EV sono molteplici, < costi d manutenzione e mantenimento e > conforto d guida, > silenziosità, < inquinamento, accesso ZTL e parcheggi blu gratis...
cioè tu spendersti 80 k circa per un auto e ti preccupi del consumo?
"Il prezzo? Cala moltissimo e dagli 80.000 euro si scende ai 65.990€, cifra che diventa assolutamente allettante visto il tipo di auto con cui avremo a che fare. Ci sarà in Italia? Per il momento no, l'idea è partire con Germania e Olanda con una piccola serie che permetterà al produttore di decidere se espandere la disponibilità della EV320 anche nel Sud dell'Europa."
Peccato perchè da noi a quella cifra ne avrebbero vendute a secchiate.
E quindi avere 400 cv o 115 non cambia assolutamente nulla...
dubito che sia quella la media d viaggio (owio che se si contano le soste), ciò premesso, andavo alla massima velocità consentita
Per fare una media dei 90, mille mila cv non servono...
secondo me, anche per quello, a parità d 'prestazioni'
sorry, ho corretto il mio post, il post iniziale dell'altro utente, non tuo
Se ti chiami toretto no.
Mai nominato il diesel
non è paragona, nel tuo post iniziale t riferivi a 'qualche motore diesel'
ora funziona , strano che prima no
ora funziona , grazie , non capisco perché prima no
no :-( molto strano
Tolto il formato live così i commenti sono tornati in basso, ora li vedi o hai ancora il problema?
Non ce l'hai sulla destra?
Gpl, ovviamente meno potente
168 km percorsi -> 44 minuti d sosta
221 km percorsi -> 1 ora 21 minuti d sosta
194 km percorsi -> 1 ora 10 minuti d sosta
222 km percorsi -> 1 ora 22 minuti d sosta
197 km percorsi -> 1 ora 4 minuti d sosta
94 km percorsi -> 48 minuti d sosta
156 km percorsi -> 1 oraa 19 minut d sostai
189 km percorsi
6 (km Villa San Giovanni / Messina)
58 km percorsi -> 1 ora 30 minuti
255 km percorsi -> 1 ora 12 minuti
117 km percorsi (arrivato a destinazione)
secondo me, spendevi il doppio, vabbé
a me no -> https://uploads.disquscdn.c...
Forse sbaglio: ogni 200 Km ti sei fermato per 1 ora di ricarica? Corretto?
si per carità, ma non la compri per risparmiare un auto così
Si parla comunque di pieni fatti in giro immagino, molto sovraprezzati rispetto a quello che sarà il mercato una volta passato l'avvio del mercato delle colonnine, si spera.
in Cina producono per la Cina e Asia, per l'UE in base al modello arriva da uno degli stabilimenti europei scritti sopra, in famiglia abbiamo un E-pace ed è arrivata dallo stabilimento austriaco.
E 320 hp per la ripresa non bastano?
la totalità delle auto europee monta componentisca cinese, ciò non vuol dire che siano di produzione cinese
con la mia avrei speso 84 euro circa
eh mi sa che sbagli, la S è una berlina 3 volumi, questa no
ne ho vista una al mare per la prima volta, a me non è piaciuta per nulla, soprattutto il posteriore
la media è 'falsata' dal passaggio marino, owiamente
io ho provato e funziona senza problemi
Era per fare un esempio "sciocco" piuttosto che citare più riprese in autostrada o in superstrada o altro... EDDAI... :-D
Una accelerazione a fondo nel traffico dura al massimo un paio di secondi prima del ritiro della patente, sono 400 cavalli, eh... Ogni secondo che sfrutti gli 80 hp in più consumerai 0,016 kWh, per 20 km ti basta 1 kWh. In sostanza dovresti stare con l'acceleratore a tavoletta per quasi 5 minuti ad ogni ricarica, del tutto irrealistico
1895 km a 90 km/h di media, probabilmente qualche motore diesel te li fa con un pieno
Ho capito il tuo punto di vista, ma ciò non toglie che i 2 modelli non sono "esattamente" la stesssa cosa...
E' come se tu stessi a discutere i metodi di rilevazione (IRREALI) che vengono usati per verificare i consumi in cicli "ideali" che "nella guida normale" (cit.) non riesci MAI a replicare.
Una o più accelerazioni nel traffico, a fondo, magari sfruttano quei 80 cv in più... e hanno cmq un certo impatto sull'autonomia...
Non dimentichiamoci che ci sono costruttori come la Tesla che, se riescono a fare un 10 miglia in più dopo un aggiornamento SW o il cambio di tipologia di pneumatici, lo sbandierano come fossero arrivati su Marte...
Come già evidenziato da altri, la iPace già non brillava per "resa"; fare magari una 20ina di km in più (sempre DATI DICHIARATI) non sarebbe poi un brutto risultato.
Quanto tempo nella guida normale sfrutterai gli 80 cavalli in più? Praticamente mai, quindi consumerai praticamente lo stesso
in merito al video correlato, secondo me, è parabonabile a Tesla Model S, NON a Tesla Model X