Jaguar I-Pace: ad Oslo diventa un taxi con ricarica wireless

27 Giugno 2020 9

Jaguar ha accettato di partecipare al progetto della città di Oslo volto a creare una flotta di taxi elettrici dotati di un sistema di ricarica wireless ad alta potenza. Il costruttore inglese si aggiungerà ai diversi partner che hanno già aderito a questa iniziativa chiamata "ElectriCity". Entrando nei dettagli, saranno fornite 25 I-Pace (Qui la nostra prova) alla compagnia di taxi Cabonline. I SUV saranno predisposti per poter rifornirsi di energia attraverso la rete che sarà realizzata all'interno di questo progetto.

I vantaggi, sulla carta, sono molti. I tassisti, per il loro lavoro, hanno bisogno di frequenti rabbocchi di energia. Rifornirsi presso le colonnine risulta, però, molto poco pratico. Un sistema wireless, invece, permetterebbe di agevolare le operazioni di rifornimento. I PAD di ricarica (50-75 kW) saranno collocati in alcuni specifici parcheggi. Le auto non dovranno fare altro che sostare sopra di essi per alimentarsi. In questo modo, le Jaguar I-Pace potranno sempre disporre del giusto livello di autonomia per poter offrire il servizio di taxi in maniera continuativa.


Il marchio inglese ha fatto sapere che Oslo sarà la prima città al mondo a installare stazioni di ricarica wireless ad alta potenza per taxi elettrici. Tuttavia, altre realtà stanno lavorando a progetti analoghi nell'ottica di rendere più sostenibile la mobilità nelle città. La Norvegia, comunque, è molto impegnata nel processo di elettrificazione del parco circolante del Paese. Entro il 2025, infatti, si intende porre fine alla vendita di auto a combustibile fossile.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Apocalysse

Non è induzione che non funzionerebbe data la distanza e l'asfalto / materiali nel mezzo, ma usa il principio della risonanza magnetica tra bobine che è tutt'altra cosa. In questo caso è come se le due bobine si accoppiassero tra di loro senza traferro e l'energia circola per per lo più tra di esse.

Tony Musone
I tassisti, per il loro lavoro, hanno bisogno di frequenti rabbocchi di energia.

Non ho trovato dati riguardo ad Oslo, ma i tassisti a Roma percorrono mediamente 150 km/giorno, a NYC poco meno di 300 km su un turno di 12 ore e la i-Pace ha un'autonomia di 400 km, quindi presumo che anche in Norvegia ce la farebbero con un "pieno".

Mr. G - No OIS no party

Le Jaguar di oggi sono soldi buttati a prescindere, almeno con questa lo fai in modo creativo

Frederik

Quest auto me l'ero persa, carina ma un Jaguar lo prendi o come auto da corsa o come suv altrimenti è perchè non sai come buttare i soldi

gioboni

Da noi nel 2120, forse.

kasperbau

Domanda da ignorante, in termini di efficienza spostare 50-70kw con quei pad che percentuale di energia va persa ?
Lo ricordavo un sistema non proprio efficiente...

Hégésippe Simon

Ma se non sai un ##### di niente di elettromagnetismo e di medicina, che scrivi a fare? Ci godi a passare da ign0r@nte?

Vae Victis

Prevedo un aumento del tasso di tumori nei tassisti di Oslo.

momentarybliss

In effetti anche le corsie dei riservate ai taxi in coda alle stazioni ed agli aeroporti potrebbero essere anche dotate di questa tecnologia

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8