Cerca

Jaguar F-Type 75, una special edition prima dell'era elettrica

Edizione finale prima dell'avvento dell'era elettrica

Jaguar F-Type 75, una special edition prima dell'era elettrica
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 ott 2022

Jaguar, come sappiamo, intende presto rivoluzionare l'intera gamma delle sue vetture visto che punta a diventare un marchio solamente elettrico dal 2025. Tra i modelli che andranno in pensione c'è la sportiva Jaguar F-Type. Per celebrare l'ultimo Model Year di questa vettura sportiva e i 75 anni della XK120, l'auto di serie più veloce del 1948, la casa automobilistica inglese ha deciso di lanciare la nuova versione F-Type 75 della sportiva, disponibile sia nella variante Coupé e sia in quella Convertible.

DUE VERSIONI

In realtà, questa F-Type "special edition" è proposta anche nella più "cattiva" versione F-Type R75. Questi due modelli si distinguono grazie ai loro specifici elementi di design sia esterni e sia interni, alle ricche dotazioni e al propulsore sovralimentato V8 Jaguar di 5 litri di cilindrata.

Da 75 anni, Jaguar è famosa per la sua produzione di straordinarie auto sportive che offrono prestazioni, agilità e massima gratificazione a chi le guida. Le F-TYPE special edition sono fedeli a questi principi, aggiungendo, però, esclusivi elementi stilistici esterni ed interni che celebrano questo lignaggio prima che Jaguar diventi un brand completamente elettrico, a partire dal 2025.

Tali modelli speciali si riconoscono per l’esclusiva colorazione metallizzata Giola Green. Abbiamo poi fari a LED di serie e cerchi in lega da 20 pollici con design a 5 razze di colore nero lucido (10 razze per la R75).

La R75 è dotata di pneumatici maggiorati Pirelli P Zero appositamente sviluppati, disponibili nelle misure 265/35/Z R20 all’anteriore e 305/30/ZR20 e al posteriore. Questo modello può disporre pure del sistema frenante Jaguar Carbon Ceramic Matrix (CCM). Sui parafanghi anteriori sono stati posizionati dei distintivi badge che raffigurano l’inconfondibile silhouette della F-TYPE. Queste sportive dotate di un potente motore V8 si caratterizza al posteriore per la presenza di un impianto di scarico con 4 terminali.

Per quanto riguarda gli interni, tali modelli speciali si caratterizzano per rivestimenti in pelle Windsor. Inoltre, spiccano le soglie d’entrata in acciaio inossidabile e la presenza dell'Interior Black Pack. Lato tecnologia, abbiamo la strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici con grafiche personalizzabili. Presente pure un infotainment con display da 10 pollici.

MOTORE E PRESTAZIONI

Il 5.0 litri V8 sovralimentato eroga 450 CV con 580 Nm di coppia sulla Jaguar F-Type 75. La potenza sale, invece, a ben 575 CV con 700 Nm di coppia sulla R75.

La Jaguar F-Type 75 si può avere con la trazione integrale o quella posteriore. Parlando delle prestazioni, la velocità massima arriva a 285 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 4,6 secondi. Il modello più "cattivo" R75, invece, è proposto solamente con la trazione integrale e raggiunge una velocità massima limitata elettronicamente di 300 km/h. Per raggiungere i 100 km/h partendo da fermi servono solo 3,7 secondi. Tutte le varianti sono abbinate ad una trasmissione automatica Quickshift ad otto rapporti.

Le prime consegne ai clienti inizieranno a gennaio 2023. I prezzi? La Jaguar F-Type 75 parte da 108.900 euro, mentre la versione R75 da 139.400 euro. Ricordiamo, infine, che la sportiva è proposta pure nella versione R-Dynamic con motore 4 cilindri da 300 CV e prezzi a partire da 75.000 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento