Jaguar I-Pace: ad Oslo diventa un taxi con ricarica wireless
Jaguar fornirà alla città di Oslo 25 I-Pace nell'ambito del progetto di taxi a zero emissioni dotati di un sistema di ricarica wireless.

Jaguar ha accettato di partecipare al progetto della città di Oslo volto a creare una flotta di taxi elettrici dotati di un sistema di ricarica wireless ad alta potenza. Il costruttore inglese si aggiungerà ai diversi partner che hanno già aderito a questa iniziativa chiamata "ElectriCity". Entrando nei dettagli, saranno fornite 25 I-Pace (Qui la nostra prova) alla compagnia di taxi Cabonline. I SUV saranno predisposti per poter rifornirsi di energia attraverso la rete che sarà realizzata all'interno di questo progetto.
I vantaggi, sulla carta, sono molti. I tassisti, per il loro lavoro, hanno bisogno di frequenti rabbocchi di energia. Rifornirsi presso le colonnine risulta, però, molto poco pratico. Un sistema wireless, invece, permetterebbe di agevolare le operazioni di rifornimento. I PAD di ricarica (50-75 kW) saranno collocati in alcuni specifici parcheggi. Le auto non dovranno fare altro che sostare sopra di essi per alimentarsi. In questo modo, le Jaguar I-Pace potranno sempre disporre del giusto livello di autonomia per poter offrire il servizio di taxi in maniera continuativa.
Il marchio inglese ha fatto sapere che Oslo sarà la prima città al mondo a installare stazioni di ricarica wireless ad alta potenza per taxi elettrici. Tuttavia, altre realtà stanno lavorando a progetti analoghi nell'ottica di rendere più sostenibile la mobilità nelle città. La Norvegia, comunque, è molto impegnata nel processo di elettrificazione del parco circolante del Paese. Entro il 2025, infatti, si intende porre fine alla vendita di auto a combustibile fossile.