Apple Watch e iPhone potranno rilevare anche gli incidenti d'auto | Rumor
Grazie ai dati raccolti dai sensori.
iPhone e Apple Watch ci consentiranno in futuro di chiedere aiuto nel caso in cui fossimo coinvolti in un incidente stradale, componendo automaticamente il numero di soccorso nazionale. Lo riporta il Wall Street Journal. Per il rilevamento di incidenti, iPhone ed Apple Watch utilizzeranno i dati incrociati rilevati dai vari sensori di movimento di cui sono dotati, tra cui l'accelerometro e il giroscopio, misurando gli arresti causati da impatti improvvisi.
Apple, ricordiamo, ha già integrato nel Watch una funzionalità in grado di rilevare cadute accidentali e di inviare automaticamente delle richieste di aiuto in caso di una mancata risposta alla notifica in cui viene richiesto lo stato di salute. Con l'ultima release di iOS, viene anche valutata la stabilità della camminata tramite algoritmi che, controllando equilibrio, forza e andatura, invia una notifica nel caso in cui la stabilità diminuisca o rimanga bassa.
Apple starebbe attualmente lavorando allo sviluppo di questa funzione, chiamata "rilevamento di arresti anomali", con la previsione di integrarla in iOS nel corso del prossimo anno anche se, come riportato, i tempi di rilascio potrebbero cambiare, oppure Apple potrebbe addirittura decidere di non rilasciarla qualora non raggiungesse gli standard di funzionamento desiderati.
Questa funzione, inoltre, rappresenterebbe un passo in avanti verso quel progetto chiamato "IronHeart" che mirerebbe a espandere le funzionalità di CarPlay per offrire una maggiore integrazione con le auto in commercio controllando anche climatizzatore, impianto audio e strumentazione digitale.
Secondo il WSJ, Apple avrebbe effettuato nell'ultimo anno dei test su questa funzione di rilevamento degli arresti anomali raccogliendo dei dati condivisi in forma anonima. Gli iPhone e gli Apple Watch avrebbero già rilevato oltre 10 milioni di sospetti impatti tra veicoli, di cui oltre 50.000 che includevano anche una chiamata al servizio di soccorso.
Tutti i dati delle chiamate effettuate al numero di soccorso sarebbero stati utilizzati per migliorare la precisione dell'algoritmo. Una chiamata di emergenza successiva ad un possibile impatto, infatti, rafforza l'ipotesi che ci sia stato effettivamente un incidente. I documento visti dal WSJ, tuttavia, non specificano il modo in cui gli utenti condividono le informazioni.
Questa funzione non sarebbe la prima vista su uno smartphone. Già negli scorsi anni, ricordiamo, anche Google aveva implementato sui Pixel una funzione simile che viene anche offerta tramite alcune applicazioni presente sugli store di applicazioni ottenuta, a detta degli sviluppatori, da rilevamento della posizione e intelligenza artificiale.