
27 Maggio 2023
La Hyundai Kona di nuova generazione debutta finalmente in Italia e può essere ordinata. Con l'avvio degli ordini, la casa automobilistica coreana ha condiviso maggiori dettagli sugli allestimenti e sui prezzi del suo nuovo modello. Inizialmente, la seconda generazione della Hyundai Kona sarà disponibile nelle motorizzazioni a benzina 1.0 T.GDI da 120 CV (con cambio manuale o automatico), 1.0 T.GDI Mild-Hybrid 48V da 120 CV (con cambio manuale) e nella versione 1.6 Full-Hybrid da 141 CV.
Nelle concessionarie arriverà all'inizio dell'estate. Per il modello elettrico, invece, bisognerà attendere ancora un po'. Infatti, il debutto in Italia è previsto dopo l'estate.
Nuova Hyundai Kona misura 4.350 mm lunghezza x 1.825 mm larghezza x 1.580 mm altezza, con un passo di 2.660 mm. Il bagagliaio presenta una capacità di 466 litri. Grazie ad un passo più lungo di 60 mm del precedente modello, lo spazio interno cresce a tutto vantaggio del comfort. Nello specifico, abbiamo 77 mm di spazio per le gambe in più e un aumento di 11 mm dello spazio per la testa dei passeggeri posteriori rispetto alla generazione precedente. Nella seconda fila di sedili lo spazio per le spalle è di 1.402 mm.
Nell'abitacolo troviamo anche tanta tecnologia. In particolare, sono presenti due schermi da 12,3 pollici, uno per la strumentazione e uno per il sistema infotainment vero e proprio.
La nuova generazione della Hyudai Kona si può avere negli allestimenti X Line, N Line e X Class. La dotazione di serie della versione base include, tra le altre cose, fanali a LED, vetri posteriori oscurati, cerchi in lega da 17 o 18 pollici, climatizzatore automatico, cruscotto LCD da 12,3 pollici, sistema di navigazione con display touch da 12.3 pollici, retrocamera, caricatore wireless per smartphone e connettività Bluetooth, Apple CarPlay, AndroidAuto, servizi Hyundai LIVE e aggiornamenti software OTA.
Sul fronte della sicurezza, di serie sono presenti numerosi sistemi Hyundai Smart Sense tra cui: Sistema di mantenimento al centro della corsia, Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni, cicli e junction, Highway Driving Assist, Sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità, Smart Cruise Control e Sistema di gestione automatica dei fari abbaglianti.
Salendo di livello, l'allestimento N Line si caratterizza per una serie di dettagli che rendono il look più sportivo tra cui i cerchi in lega N Line da 18 pollici, lo spoiler posteriore, il design specifico dei paraurti, il doppio scarico posteriore e la minigonna laterale ridisegnata. Inoltre, la versione N Line si caratterizza per i passaruota in tinta con la carrozzeria.
Infine, al top di gamma troviamo l'allestimento X Class che offre i sedili rivestiti in tessuto e pelle, il tetto apribile, il portellone posteriore elettrico, la bocchetta dell’aria posteriore e il Bose Premium Sound System con 6 speaker e subwoofer. Inoltre, la dotazione di sicurezza comprende anche Blind Spot Collision Avoidance, Blind View Monitor, Safe Exit Warning, Parking Collision Avoidance Assist, Rear Cross Traffic Collision Avoidance e Surround View Monitor.
Capitolo prezzi. Nuova Hyundai Kona parte da 28.500 euro nella versione X Line con motore benzina 1.0 T.GDI da 120 CV con cambio manuale.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Se la prendi senza alcun optional (e colore di base) e sfrutti gli incentivi rottamazione viene 36 (però di questi tempi ha decisamente più senso sfruttare gli incentivi semza rottamazione e vendersi la vecchia auto tra privati)
ovvio che la yariss cross è meno " premium" della hyundai ci sono quasi 10K di differenza il 30% in piu di costo ,con una elettrica come model 3 non mi farei tanti problemi di durata della batteria o della ricarica ( posso ricaricare da casa) è forse l auto elettrica piu efficiente . l unico ostacolo per me è che non voglio andare sopra 25-29.9k per un auto . l ideale sarebbe stare il piu vicino ai 25k ma di questi tempi l euro non vale piu niente.
La Yaris Cross però è anche inferiore (più piccola, motore più scarsino, interni osceni)
vabbeh ma ci avranno pensato facendoli costare pochissimo!!! :)
Ibrida molto costosa, viene di più di una full elettrica MG4 standard.
Bagaglio davvero capiente rapportato alla lunghezza. Molto meglio di Toyota.
36k porto a casa model 3 , se devo prendere una fullhybrid prendo yaris corss costa quasi 10k in meno di questa
Vabbé dai, rispetto al modello precedente è aumentata solo di 5000€...
Ormai se vuoi una full hybrid di pari dimensioni a meno non trovi nulla
decisamente cara la versione fullhybrid
Così se graffi cambi solo la plastichetta anzichè dover riverniciare tutto
Beh dai, da 33K per la full hybrid non è nemmeno così costosa
Il modello uscente era sobrio e dinamico.
Questo è una mix di linee improbabili. Che schifo.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Infatti mi sembra un prezzo esagerato
Ah! Potevo scriverla io.
Kona macchina così, non si ha più rivali.
\s
Sì sì l'ho vista :)
Andrò avanti con la mia Giulietta 1.6 diesel 120cv finchè non muore
Meglio così...
https://uploads.disquscdn.c...
La scritta sul cofano...
I kit tedeschi che ti mettevano anche le gemme per fare la strisciata unica dei fanali... :D
L'ibrida potrebbe essere la mia prossima auto
Peccato che le bocchette posteriori siano solo sull'allestimento più caro
Potremmo spingerci fino al WC-suv
Quello di bellezza ne capisce come io di pesca...
cosa ti lamenti? vuoi fare il negazionista? elettriche per tutti
Quale sarebbe il tuning?
E' per farla più bella!
Mi sembra molto equilibrata no? Davvero bravi questi koreani...
Davvero un obbrobrio, se queste sono le linee "nuove" mi prendo una anonima tedesca dieci volte...
Ma davvero c'è gente che compra motori 1.0?
E pensare che nel 2019 avevo scartato la 1.6 diesel perché veniva circa 21.
vero, anche per me non é una spanna dietro alla concorrenza come design
Esteticamente pe me è uno dei più brutti BSuv sul mercato.
2008, Avenger, Mokka, Captur, Juke, T-Cross... sono tutte riuscite molto meglio.
Sicuramente é originale, o ti piace tanto o ti fa schifo, sicuramente non lascia indifferente.
Questione di gusti, la qualità degli interni della t é migliorato dopo il restyling prima era imbarazzante, il comportamento dinamico é uno dei peggiori, su YouTube c é la prova di stabilità di un 4ruote e sul bagnato praticamente va dritta, esp tarato male male.
Madò, ma come fate a dire bella, è sgraziata, sproporzionata, un miscuglio di stili, senza personalità... poi i passaruota quadrati sono una roba inguardabile!
Secondo me dovevano chiamarla così...
https://uploads.disquscdn.c...
Trovo abbia una linea nettamente migliorata, rispetto alla precedente versione. Più grintosa, stilosa e moderna, mentre il restyling aveva solo peggiorato le cose. Magari, dal vivo farà ancora più scena. Anche gli interni non sembrano male, si nota più ordine e meno vezzi inutili.
Brava Hyundai, peccato solo che gli europei non sembrano mostrare molta fiducia nel marchio, nonostante gli anni di garanzia estesi.
Difatti, io stesso tra questa e una Toyota, prenderei sicuramente quest'ultima.
Tutta colpa del tuning tamarro tedesco... hanno iniziato loro!!!!
https://uploads.disquscdn.c...
Ah sui prezzi ormai non si può più dire nulla
Beh ci credo con quello che costano sai quanto ci guadagnano...
davvero brillante l'idea di mettere le luci sia anteriori che posteriori nei punti più soggetti ad urti!
La barzelletta infatti vale per tutte...ma cmq a pari prezzo la T-Roc base per me è sicuramente meglio
si
ehm... si sono dimenticati il frontale .....
Che quasi quasi é una c suv, la Compass é appena 5 cm più lunga per dire.