Hyundai, da gennaio 2023 venderà solo auto elettriche in Norvegia

28 Dicembre 2022 179

Hyundai ha comunicato che a partire dal primo gennaio 2023 diventerà un marchio solo elettrico in Norvegia. Dunque, saranno commercializzati in questo mercato esclusivamente i modelli 100% elettrici come la IONIQ 5 e la IONIQ 6. Tra pochi giorni, quindi, non sarà più possibile comprare le vetture della casa automobilistica coreana ancora dotate di un motore a combustione (anche se ibride/Plug-in).

Il costruttore fa, dunque, un nuovo passo avanti della sua strategia di elettrificazione. Va detto che sul mercato auto della Norvegia, Hyundai aveva già deciso di commercializzare dal 2020 solamente auto ibride e ibride Plug-in (oltre alle elettriche ovviamente). Tra pochi giorni, quindi, Hyundai diventerà un marchio solo elettrico in Norvegia. Su questa decisione, Thomas Rosvold, amministratore delegato di Hyundai Norvegia, ha commentato:

Abbiamo grande fiducia nel nostro portafoglio di modelli e ora che abbiamo lanciato la nuovissima IONIQ 6, è giunto il momento di vendere solo auto completamente elettriche nel mercato norvegese. IONIQ 5 e KONA Electric hanno da tempo preso posizione come alcune delle auto più popolari sul mercato e siamo fiduciosi che le nostre auto puramente elettriche ci porteranno un successo continuo nel futuro.


La decisione di Hyundai di puntare solo sulle auto elettriche in Norvegia non stupisce più di tanto. Questo mercato, lo sappiamo molto bene, è da sempre molto favorevole ai modelli elettrici. I numeri e lo abbiamo visto più volte, sono molto chiari. A novembre 2022, per esempio, il market share delle auto 100% elettriche in Norvegia ha superato l'81%.


Inoltre, la stessa Hyundai sottolinea che alla fine del 2022, il 93% delle vendite dell'anno sarà rappresentato da modelli BEV. Dal 2020 al 2022, inoltre, il marchio coreano ha consegnato 25.000 autovetture in Norvegia, di cui il 92% completamente elettriche. A tutto questo si aggiunge un mercato delle Plug-in in calo in Norvegia.

Insomma, la decisione di puntare solo sulla auto elettriche in Norvegia appare un passo assolutamente normale per un costruttore le cui vendite oggi sono composte per la maggior parte da modelli BEV. Thomas Rosvold ha poi aggiunto:

Di recente, abbiamo anche avuto modo di vedere le prime immagini della nuova generazione di KONA Electric, un modello che sarà sia più grande, più elegante e più dinamico di prima. Insieme a una serie di altri modelli innovativi in ​​arrivo nei prossimi anni, siamo, in altre parole, pronti per un futuro completamente elettrico.

VIDEO


179

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS
Maury "Kinder"

Ruberanno anche quelli...

ilariovs

Peró stranamente a fare il pieno con roba che costa 1,8€/L per fare 15Km, SE li fai a Roma in coda sul GRA NON ri scoccia.

Siamo tutti poveri a comprare una BEV invece a spendere 1500/2000€-anno di benzina/gasolio li siamo tutti felici.

O meglio SIETE felici.

Contenti voi contenti tutti.

Gianluigi

Commenti sempre "interessanti" qui. Bisognerebbe iniziare a dire meno "da noi non si può fare" e poi "pretendo soluzioni dal governo".
Troppo facile dire che in Norvegia hanno la fortuna del petrolio (vero, ci mancherebbe).
L'Italia è a tutt'oggi un paese ricco, in cui fortunatamente non manca lavoro e di soldi ne circolano parecchi. Il punto semmai è che abbiamo un sistema di leggi che permette al ricco di arricchirsi, a scapito di tutti gli altri. Per esempio, gli stipendi italiani son fermi da un pezzo. Se fossero stati adeguati, seguendo la media europea, sarebbero un 20-25% più alti.
Allo stesso modo, insistiamo a scaldarci e cucinare col gas/prodotti petroliferi (grazie eni), mentre nel nord Europa stanno da un pezzo convertendo a pompe di calore, ecc.
Provare per esempio a svincolare il costo dell'elettricità dal gas, sarebbe un buon inizio.

ACTARUS
ACTARUS

Fai 50anni

ACTARUS

Chi ha la Renault 4 sta senza pensieri

ACTARUS

Funzionerà che quando starai facendo un sorpasso e ti becchi un cartello 20 kmh dimenticato si staccano le ruote dall auto

ACTARUS

In Norvegia ogni abitante possiede tutte le auto elettriche in commercio

ACTARUS

Mancano poco meno di 24 h

Diabolik82!

perfetto, tutto chiarissimo, grazie.

Lupo1

Prima di un consumo di massa dell'idrogeno ne passeranno degli anni, il futuro prossimo è elettrico...

Tony Musone

Edit +
Tra l'altro manco è vero quel che scrive l'altro, a conferma che ho fatto bene a bloccarlo ;)
https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Evidentemente quando mi sono collegato l'altro utente non aveva ancora scritto oppure l'avevo bloccato dato che non ho letto nulla al riguardo ;)

Signor Rossi
italba

"Al momento" in cui hanno iniziato a vendere le automobili non c'erano nemmeno i distributori di benzina

peyotefree

peccato che non ci sono i punti di ricarica al momento.
quindi è tutto virtuale

peyotefree

questo lo so.
in un futuro lontano però.
anche se credo chenin futuro prenderanno piede le auto ad idrogeno

Babi
Lupo1

Nell'attuale, in futuro le ricariche saranno molto più veloci, come è successo per i telefoni...

Paolo C.

Considerato il volume di circa 8000 auto/anno, credo che la Norvegia diventerà il principale mercato degli EV Hyundai

italba

Balle, con la ricarica a 800 volt ricarichi dai 10% all'80% in meno di 20 minuti. Non sono solo Porsche ed Audi, anche la Hyundai Ioniq, e tempo un paio d'anni ce l'avranno tutte

italba

E se ci vorranno 15 anni che problema c'è? Ora di auto a batteria ce n'è due su cento quindi ci vorranno due punti di ricarica ogni cento posti auto, tra cinque anni saranno il 5% e se ne aggiungeranno altri tre, tra 10 anni saranno il 20%, ogni 5 posti auto uno sarà dotato di palina di ricarica... E allora? E poi guarda che le auto a batteria mica devono ricaricare per forza ogni sera, eh...

peyotefree

allora
1
non tutti hanno tempo e voglia di stare 30/45 minuti fermi per strada a perder tempo.
questa è un idea che vi stanno accollando chi vi vuole vendere ste lavatrici
2
con 30minuti n
ricarichi forse per fare 100km ad una velocità media delle colonnine in Italia (non mi tirar fuori la 800v della porsche e audi per favore)
3
sono giocattoloni per ricchi da caricarsi a casa e sfruttarli nei dintorni di casa

Lupo1
peyotefree

le auto elettriche la metà del parco circolante?
ma quando?
minimo minimo 15anni ci vogliono.
e poi rido tutti sotto i palazzoni con il cavo in mano...

peyotefree

milano è oro in confronto fidati

Lupo1

Mah insomma, indubbiamente siamo messi meglio, però la differenza è notevole

italba

Quando le auto a batteria saranno una sì ed una no allora ci saranno i parcheggi con ricarica uno sì ed uno no, che problema c'è? E smettila di dire che io non saprei cosa è Roma, ci ho abitato per vent'anni. Qualche vigile in più, multe belle pesanti se qualcuno occupa un punto di ricarica abusivamente e vedrai che si trasforma Roma in Zurigo in pochissimo tempo

peyotefree

i parcheggi già sono insufficienti per tutti.
pensa se un posto si e uno no lo fai esclusivo per le EV

la guerra civile scoppia.

ripeto.. non sapete cosa è Roma.

italba

Spiega perché. Nei parcheggi a spina di pesce resta davanti un triangolo di spazio dove la colonnina di ricarica ci starebbe benissimo. Oppure a Roma la geometria è diversa?

Giulk since 71' Reload

Sinceramente a me non può fregare di meno, ho una euro 6b a gas ( Duster ), durerà almeno altri dieci anni ( ora ne ha quattro ), in caso se ho voglia e soldi mi prendo una full hybrid usata che tanto potrà circolare ancora per almeno altri 20 anni, ne ho 51 e non voglio guidare da anziano, ergo posso fregarmene bellamente se non fanno più le endotermiche xD

P.s. nel frattempo se riesco a comprarmi una trentennale iscritta all'ASI non mi dispiacerebbe :)

peyotefree
peyotefree

si. ci facciamo un oretta al giorno dall amico mio benzinaro..
io ci faccio 5min per un pieno..
voi fate come volete...

Lupo1

Lo so, ho sottolineato la scarsa durata di copertura di quel vaccino...

Lupo1

C'è molto peggio di Roma come densità di abitanti per km quadro, Milano ne fa 2,5 volte roma...

Lupo1
peyotefree

ahahhah
come si vede che non siete di qui..

Salvatore Sgambato

Ne esistono molti in Italia, anzi quasi tutti

Salvatore Sgambato

O forse è una realtà che sta arrivando ma non la si vuole vedere

Salvatore Sgambato

Guarda che chi non può comprarle siamo noi e la Spagna (l'est Europa nemmeno la considero), il resto vanno ben oltre la doppia cifra percentuale, basta vedere, Francia, Germania, GB... ma anche i più piccoli non scherzano, come Svezia, Belgio, Olanda, Danimarca, Svizzera. Noi siamo poveri, avremo bisogno di altri 10 anni. L'Europa evoluta a breve comprerà più elettriche che termiche, rassegnatevi che tra meno di 10 anni la maggior parte dei costruttori nemmeno le costruirà più

Ratchet

Non esistono i poveri in Norvegia ?

italba

Ho sbagliato, i 12 centesimi sono l'aumento senza IVA

Diabolik82!

Eh? Che conto hai fatto??? Facendo un conto a spanne, sul carburante le accise pesano per il 50% del prezzo alla pompa. Un litro di benzina senza accise costerebbe circa la metà. Nel caso di elettricità, le accise incidono molto meno.

Diabolik82!

Controllato le accise sull'elettricità sono 0.0227€ al kWh nulla praticamente, e 0 euro sotto i 150 kWh mensili, contro 49% sul carburante...è uguale per te? Direi di no

Salvatore Sgambato

Che dici, sarebbe ora di eliminarle quelle auto?

Salvatore Sgambato

Sì e il Lazio quanti abitanti ha allora, 10 milioni? I dati del censimento dicono che il comune di Roma ha 2,7 milioni di abitanti.

italba

Bravo, prenditi un attimino di tempo e studia prima di sparare ca####e

italba

Ripeto anche a te, il vaccino non è lo scudo di Capitan America contro i virus. Il vaccino fa riconoscere il virus al tuo sistema immunitario, consentendogli di reagire prima e meglio alla malattia. Ovvio che prima che reagisca devi esserti ammalato!

italba

Le vedi a sinistra quelle auto parcheggiate in diagonale in mezzo a delle strisce bianche? Lì le colonnine ci starebbero benissimo

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno