
17 Settembre 2021
Hyundai ha finalmente svelato Bayon, un SUV compatto espressamente pensato per il mercato europeo. Si tratta di un modello di segmento B in grado di offrire tanto spazio interno, avanzate funzioni di connettività e le ultime soluzioni di sicurezza. Prezzi e tempi di lancio non sono ancora stati comunicati. Scopriamo i principali dettagli di questo nuovo modello.
Hyundai Bayon misura 4.180 mm lunghezza x 1.775 mm larghezza x 1.490 altezza con un passo di 2.580 mm. L'altezza da terra è di 183 mm (con cerchi da 17 pollici). Il bagagliaio dispone di una capacità di 411 litri. Per la sua progettazione, i tecnici coreani si sono ispirati alla nuova identità di design chiamata "Sensuous Sportiness". Nella parte anteriore si può notare la presenza di una presa d'aria che si estende per tutta l’ampiezza del frontale. Il design sottile delle luci di posizione diurne permette di generare una maggiore sensazione di larghezza.
Molto ampia la griglia che si apre verso la parte inferiore. Inoltre, i fari anteriori sono separati dalle luci di posizione diurne. Passando al posteriore, si notano le luci di stop a forma di freccia che sono collegate tra loro attraverso una sottile striscia a LED rossa orizzontale. La casa automobilistica ha scelto di posizionare i fanali agli estremi per dare una sensazione di maggiore larghezza. Il SUV compatto è disponibile con cerchi da 15 pollici in acciaio o in lega da 16 e 17 pollici. A disposizione complessivamente 9 colori per la carrozzeria. Con alcune tinte è possibile richiedere un tetto di colore nero.
Gli interni sono stati progettati per essere spaziosi e luminosi. A disposizione diversi materiali per le finiture anche in base all'allestimento scelto. La strumentazione è digitale e può contare su di un display da 10,25 pollici. L'infotainment connesso dispone della ben nota piattaforma Bluelink con schermo da 10,25 pollici (per gli allestimenti base è disponibile un infotainment da 8 pollici). Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto e tutti i servizi digitali inclusi nella piattaforma di Hyundai.
Hyundai Bayon può disporre di tutte le ultime soluzioni di sicurezza sviluppate dal marchio coreano che fanno parte del pacchetto Hyundai SmartSense (diverse sono già di serie). Troviamo, per esempio:
Parlando di motori, il SUV compatto è disponibile con un motore benzina T-GDi di 1 litro di cilindrata con sistema Mild Hybrid 48 V declinato nelle potenze da 100 CV (74 kW) e 120 CV (88 kW). Questa unità può essere abbinata al cambio manuale intelligente a 6 marce (6iMT) o ad una trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti (7DCT). La versione da 100 CV (74 kW) è offerta anche senza sistema Mild Hybrid 48 V con un classico manuale a 6 rapporti o un automatico a 7 marce. Nuovo Hyundai Bayon è proposto pure con un 1.2 benzina aspirato da 84 CV (62 kW) in abbinamento ad un cambio manuale a 5 rapporti.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
mild hybrid = presa per i fondelli
ma giustamente chi glielo fa fare di mettere una tecnologia full hybrid seria come quella delle sorelle (Ioniq e Niro) quando la gente allegramente acquista mild hybrid perchè "costa meno e consuma poco"?
Finchè ci sono i fessi questi ci marciano
se non ti piace un mio commento non rispondere...qui chiunque può dire la sua, a me non piace, a te si? bene...
Allora proprio non ci arrivi.
Non si tratta di cambiare il mondo, si tratta di fare commenti che possano avere una qualche utilità.
Se 150 utonti scrivono: a me piace/che bella e 250 scrivono: a me non piace/che brutta, la sezione commenti è intasata da 400 commenti INUTILI. Cosa ce ne frega che a filippo, ugo, nino non piaccia e a gino, caio e gualtiero invece sì?
Ma se non capisci questo concetto base (= l'inutilità dei commenti a base gusti estetici personali), ...eh, non so che farci.
Ah beh allora se sappiamo quanto è lunga cambia tutto
Già il fatto di conoscere le dimensioni era sufficiente per porsi la domanda circa il fatto che si sovrapponeva alla Kona.
Se non altro sarebbe stata un'osservazione già più interessante del "è bella/è brutta".
Non è che vogliamo regalartene una, quindi ci interessano i tuoi gusti personali. Tranquillo.
domanda: da una o più foto di un'auto tu sai dare giudizi tecnici oltre che estetici? io senza provarla o leggere almeno una scheda tecnica completa no....poi se tu hai questi poteri penso che 4r sia in attesa del tuo cv
Ma tu, lunica cosa che sai dire è: è bella / è brutta.
Come le donne.
Qualcosa di un po' più tecnico o utile no, vero?
Ma pd.
Brutta o bella e soggettivo.
L'inutilità dell'articolo di coppergreen un po' meno.
Ok, quindi sono brutte entrambe e pure grandi uguali
La kona è 4,17, questa 4,18.
Che differenza!
Il redattore non si è nenche posto l'unica domanda che aveva senso.
Verderame non si smentisce mai.
che questa è ancora più brutta....forse un pelo più lunga
Ma tra questa e la Kona che differenza c'è?
La eliminano la Kona?
L' ennesimo accrocco di suv/crossover/boh lo fanno, e la i30 la lasciano a marcire con un mero restyling
I coreani se ne battono proprio le palle del segmento C
la aztek al confronto è bella