
12 Gennaio 2021
Il restyling della Hyundai i30 arriva in Italia. Tra le novità, oltre a ritocchi al design, anche nuovi motori elettrificati, un infotainment più avanzato e nuovi sistemi ADAS. Questo modello, come tutti quelli del costruttore coreano, dispone della garanzia di “5 anni a Km illimitati”.
Sul fronte del design, Hyundai ha apportato alcuni ritocchi che accentuano l'aspetto dinamico della vettura. Frontalmente, per esempio, spiccano la griglia con motivo grafico 3D e i nuovi fari più sottili con tecnologia LED MFR, insieme alle nuove luci diurne (DRL) a V. Al posteriore, invece, troviamo un nuovo design per il paraurti, sviluppato per migliorare le prestazioni aerodinamiche. Inoltre, sempre dietro, le luci a LED combinate creano una forma a V per un effetto simmetrico tra l'anteriore e il posteriore. La rinnovata Hyundai i30 è disponibile nelle varianti 5 porte, Fastback e Wagon.
L'auto potrà essere richiesta anche nell'allestimento N Line che per la prima volta sarà disponibile pure per la versione Wagon. Questo allestimento sportivo si caratterizza per alcune scelte estetiche specifiche tra cui una griglia centrale più ampia e nuovi fari. Inoltre, i30 N Line, nelle versioni berlina e Fastback e in combinazione con il motore 1.5 T-GDi da 160 CV (118 kW) o 1.6 CRDi da 136 CV (100 kW), è caratterizzata da una differente messa a punto di sospensioni e sterzo per aumentare l'efficacia di guida.
Passando agli interni, l'abitacolo presenta alcuni ritocchi ma la vera novità è la maggiore dotazione tecnologica rispetto alla passata generazione. Per esempio, spicca il nuovo infotainment con schermo da 10,25 pollici con compatibilità Apple CarPlay ed Android Auto. La strumentazione è digitale e può contare su di uno schermo da 7 pollici. La rinnovata i30 offre inoltre la ricarica wireless dello smartphone.
L'infotainment dispone della tecnologia BlueLink che include un'ampia gamma di servizi come i LIVE Services di Hyundai oltre a funzionalità da remoto gestibili tramite l'apposita app per smartphone.
Il restyling della Hyundai i30 porta in dote anche i più avanzati ADAS sviluppati dal marchio coreano tra cui i nuovi sistemi come l’Avviso di Ripartenza (LVDA), il Lane Following Assist (LFA) e il Rear Collision-Assist (RCA) insieme a Mantenimento al Centro della Carreggiata (LFA), Riconoscimento dei Limiti di Velocità (ISLW) e Blind Spot Collision Avoidance (BCA).
Sul fronte dei motori debuttano diverse soluzioni ibride. Entriamo nei dettagli. Il propulsore benzina T-GDI 1.0 litri da 120 CV (88 kW) è abbinato al sistema Mild Hybrid a 48V e al cambio manuale intelligente a 6 velocità (iMT). Tale sistema ibrido è di serie anche sul propulsore diesel 1.6 litri da 136 CV (100 kW), offerto sia con cambio manuale iMT che con cambio automatico a doppia frizione 7DCT. L'unità top di gamma è il motore 1.5 litri T-GDI da 160 CV (118 kW), disponibile, come detto in precedenza, solo sulla versione N Line e abbinato a un sistema Mild Hybrid a 48 volt e al cambio iMT. Infine, presente anche il motore diesel 1,6 litri da 115 CV (85 kW) con cambio manuale a 6 rapporti.
La rinnovata Hyundai i30 parte da 25.950 euro nell'allestimento Prime con il motore 1.0 da 120 CV (88 kW). Tale allestimento include cerchi in lega da 16 pollici, fari Full LED, cluster digitale da 7 pollici a colori, display touchscreen da 8 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto, sensori di parcheggio posteriori e anteriori con retrocamera e i sistemi di guida assistita Hyundai SmartSense con la Frenata Autonoma di Emergenza con Riconoscimento Veicoli e Pedoni, il Mantenimento della Corsia, la Gestione Automatica dei Fari Abbaglianti e il Rilevamento della Stanchezza del Conducente.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Finiture premium oddio no la solita Peugeot niente di premium ... E ancora il cruscotto non si vede nascosto dal volante ;-)
Di listino ... Poi vai a fare contratto e vedrai che sconti ...
figurati! ed è evidente quanto sia pensata per essere low cost per essere venduta anche in Turchia e altri mercati meno facoltosi
è proprio di questo che non mi capacito. i prezzi sono cresciuti in modo esponenziale rispetto agli stipendi!
un'altra cosa: ho avuto ai tempi la 206, una utilitaria davvero ben riusita estetcamente per l'epoca ma finita lì. prezzi, finiture, tecnologie e optional da generalista.
ora la 208, di nuovo un balzo eccezionale per lo stile rispetto alla concorrenza (gusti personali ovviamente). Ma prezzi, tecnologie, finiture da premium.
ora tutti si reinventano brand premium pur di vendere una utilitaria a 18-20k €. (p.s. non mi parlate delle versioni senza fari led, perde metà del fascino)
Un 1000 a 26000€?? Sono seri?
10/12 anni fa servivano X stipendi per prendere un'auto nuova, ora ne servono 1.6X...
Allora piú o meno quella di mia moglie, che essendo 1 km 0 con solo 2 km abbiamo pagato €7000 in meno punto La mia invece tra usato sconti eccetera l'ho pagata €8000 in meno ma era come la volevo io con gli optional che volevo io
Semestrale..risparmiato 7k rispetto alla migliore offerta del concessionario
Se quella di un anno l'hai presa nuova, decade il tuo discorso prima
Ne ho due, una di 12 anni e una di uno. Vanno entrambe da a a b, chiaramente quella nuova è più piacevole da guidare. Ma non farei mai i debiti per comprarla
Curiosità... Hai un'auto?
La macchina per alcune persone è una passione, per molti è uno status symbol. Molta gente è disposta a fare debiti per avere una bella macchina ( e anche per altre cose futili tipo i cellulari ). I prezzi di conseguenza salgono...e ci si trova a pagare delle segmento B 18k
Questo lo trovo piuttosto aberrante...
Per citare un famoso film,
"Le cose che possiedi alla fine ti possiedono".
Pure la Tipo ci mette poco a superare i 20k.
Per il discorso scatolette, è vero in parte. ognuno ha i suoi hobby e quello che gli interessa. Magari quello che interessa a te che piace a te come hobby è una cosa che tutti noi consideriamo stupida
semplicemente perchè l'usato quasi nuovo spesso è schilometrato o h problemi (tipo la mia vecchia auto, data via con 91.000 km e problemi al dsg7 e consumo olio eccessivo). oppure non hanno tutti gli optional che uno vuole, per necessità o per sfizio. Per mia moglie ho preso una km0. Pagata poco, m presa con quello che c'era.... La mia ha più optional, che ho voluto. Se uno, in qualche modo, se lo può permettere...
Comunque sono e rimarranno sempre delle scatole con le ruote per muoversi da A a B. C'e' tanto di quell'usato quasi nuovo in giro che non capisco come la gente si ostini a farsi infinocchiare a comprare del nuovo..
E la sostanza era la stessa..
ormai o si va di dacia o fiat di bassa caratura (tipo) e poco altro si sta sotto i 20k... anche con una (ai tempi) banale clio o 208 si va oltre questa soglia
Senza dubbio: ormai un'auto fatta decentemente con il minimo di optional di sicurezza sta a 25k ed a sforare i 30k non ci si mette niente.
Io infatti punterò parecchio su km0 e auto aziendali.
Esci dal concessionario tutto piegato in avanti, ma non è per fare il saluto coreano.
fa sembrare la golf economica :P
Nemmeno per la stabilità delle sospensioni.
Per molte cose ma sicuramente non per il design
Forse perché ormai sono le altre marche a dover rincorrere la Hyundai
Quando la comprai nel 2010, i prezzi della i30 partivano da 15.000€.
26mila euro una Hyundai...
Appero' spritz.
Fatto il preventivo in concessionaria, 32k. Al momento non c'è granché come incentivo statale
Poi si vedrà quando arriveranno davvero (mi dicevano tra circa 3 mesi), ché la mia i30 fb km0 l'ho presa a febbraio 2019 e pagata 20.3 quando di listino era 28.6
beh... io ho usato una parte del tfr ed un aiuto da mio padre (aveva lì un po' di fondi che, con la borsa ballerina, rischiava di perdere)... Se no col c...o che riuscivo a prenderla nuova
Ok mi sento ufficialmente povero xD
Che poi ho un buono stipendio, ma ho anche da pagarmi il mutuo che incide, e diciamo nella vita spendo anche per altro, il punto è che i prezzi delle auto mi sembra continuino ad aumentare, oramai anche un segmento B mediamente accessoriato sta sui 20mila euro, poi con il discorso dell'ibrido i prezzi sono ulteriormente lievitati
quello di sicuro. Anche se poi ci sono sconti etc... Io, per la 308, ero a 32 di listino.... Tanti di sicuro. Ho fatto la prova a configurare il Q3 (ne ho visto uno fuori dalla palestra) e, come piacerebbe a me e con qualche cosina in più rispetto alla proceed (soprattutto fari matrix, ma mi pare abbia i led di serie comunque) sei sui 50
Troppi, e non dico che non li vale, troppi per me in generale
fatto la configurazione. La fastback "full optional" (ci sono 2 pacchetti) e col rosso di serie è sui 32, anche se, a leggere le recensioni della pre, mancano un po' di cosette. La Proceed GT full è poco meno di 37, anche se offre tante cose in più (per me)
Proceed GTLine non ho visto il 160cv per ora, anche se stanno cambiando un po' di cose
Il problema è che il 150cv starà sui 30mila euro di listino
Interessante il 150cv, senza strafare e prendere la cugina col
204
Un 1.0 parte da 26000 euro?
Appero'.
Una dei pochi con il diesel ibrido.
Non sembra male ma il mild hybrid di ibrido ha poco o nulla.