
24 Febbraio 2021
12 Ottobre 2020 85
Alcuni giorni fa era emersa la notizia che Hyundai stesse organizzando un richiamo preventivo per la sua Kona Electric in Corea del Sud per evitare ogni possibile rischio dell'insorgenza di un problema che potrebbe causare un corto circuito alle celle con conseguente incendio del pacco batteria. Un richiamo che doveva coinvolgere poco più di 25 mila auto prodotte tra settembre 2017 e marzo 2020.
La casa coreana aveva deciso di procedere in questo modo dopo aver analizzato una decina di casi di incendi che avevano coinvolto l'autovettura. Sembra, però, che i piani del marchio siano cambiati. Secondo quanto riferisce Yonhap News, Hyundai ha deciso di richiamare tutte le sue Kona Electric a livello mondiale, sempre costruite tra il settembre del 2017 e il marzo del 2020. Complessivamente sarebbero circa 77 mila.
La divisione americana di Hyundai avrebbe già presentato il piano di richiamo alla National Highway Traffic Safety Administration. Secondo la fonte, il costruttore prevede di richiamare più di 11 mila Kona Electric (qui la nostra prova) in Nord America e più di 37 mila in Europa. Il richiamo in Corea del Sud prevede un aggiornamento software relativo alla gestione dell'accumulatore e dovrebbe valere anche per gli altri Paesi. Inoltre, è prevista la sostituzione del pacco batteria ma probabilmente solo se sarà rilevata qualche problematica a seguito di un'ispezione.
Il fornitore delle batterie LG Chem è intervenuto sulla questione affermando che le reali cause degli incendi non sarebbero state individuate e che si sta ancora lavorando per identificarle. Il richiamo, dunque, verrebbe fatto solo a scopo preventivo per evitare di incorrere in altri problemi.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
E di grazia, da quale sito assolutamente verificato ha preso le informazioni?
Al concessionario, per una kona elettrica, mi è stato proposto un prezzo indecente per una macchina plasticosa stile Dacia... È meno male che ne vendono tante, a sentir loro
Certo che è il profitto! Ed è giusto che sia così. Però questo non significa non avere una visione di medio-lungo periodo. Imprese colossali come Hyundai non hanno paura di perdere (ma diciamo anche investire) qualche milione di dollari, se questo significa avere un vantaggio reputazionale per un periodo più lungo... Vantaggio reputazionale che se ven sfruttato equivale a profitto!
è incredibile anche che di queste 4000 ben 3999 siano tutte assicurate per furto e incendio e intestate a persone bisognose di soldi!!! incredibol chissà come mai
Il valore della reputazione la conosco bene, ma forse tu non capisci che per queste multinazionali la parola d'ordine è il profitto ed il profitto soltanto.
E' possibile che dietro alle loro parole di rassicurazione ci siano in realtà interessi e cose nascoste; non necessariamente, ma ne abbiamo già viste fin troppe.
A pensar male si fa peccato... come si suol dire.
Se hai un impresa e non conosci il valore della reputazione, beh, non è un buon segno...
Ah, mi sono dimenticato di dirti che non ho un impresa ma lavoro con imprese, anche multinazionali, da anni e so cosa vuol dire "strategic management"...
No, non ne ho la minima idea; però se tu sei esperto di multinazionali e delle loro dinamiche ben venga.
Ah, mi sono dimenticato di dirti che ho un impresa.
Si vede che non hai la minima idea di come funziona un'impresa... la tutela reputazione, soprattutto per una società come Hyundai, che ha impiegato decenni per affermarsi sul mercato internazionale, vale molto più di una perdita secca dovuta alla necessità di sostituire batterie non fallate.
Il richiamo non è dovuto al fatto che tutte le batterie sono difettose, ma alla necessità di prevenire incidenti gravi (anche mortali) che metterebbero seriamente in pericolo la percezione del marchio da parte della clientela. E probabilmente anche per anticipare eventuali azioni da parte delle autorità americane ed europee...
Avrebbe dovuto ringraziarmi per avergli fatto guadagnare qualcosa il fine settimana per andare al pub... ah no... al ristorante.. ah no.
Vabbeh comunque gli sarebbero serviti di sicuro.
22000 all'anno solo in italia?
Mamma mia.
Con la tua schiena...
Non sono vicini. Ci saranno almeno 70cm fra loro.
Chissa' allora cosa pensi delle peggiori!
Il ragazzino che avevo per farlo si e' licenziato perche' diceva che lo pagavo una miseria.
Questi millennials cominciano ad allargarsi un po' troppo.
"Il fornitore delle batterie LG Chem è intervenuto sulla questione affermando che le reali cause degli incendi non sarebbero state individuate e che si sta ancora lavorando per identificarle"
Sì, certo, e ovviamente le richiamano tutte e 77.000!
È ovvio che se hanno fatto un richiamo generale è perché sono difettose tutte, altrimenti non si spiega e, se proprio volessero indagare, basterebbero meno di una decina di auto campione per poi una volta capito il problema risolverlo su tutte; ma è chiaro che non è risolvibile via software, quindi le batterie devono cambiarle tutte, il controllo l'hanno in realtà già fatto.
E soprattutto non addetto al giardinaggio.
Lo ammetto.
Ma no e' che avendo due garage non potevo lasciarne uno vuoto.
Dovrebbe essere la prima a 4 anni e poi ogni 2(se ricordo bene)
Due auto, però
In Italia? Più di 20k all'anno
prossimamente su tutti i social https://uploads.disquscdn.c...
per quello che so io (amico con punto natural power) devono essere cambiate ogni 2 anni in fase di revisione.
vengono cambiate ogni 4 anni
Molto più sicure. Come quelle esplose durante i rifornimenti ad esempio (https : // www . forbes . com/sites/bertelschmitt/2016/09/16/europe-volkswagen-cars-explode-in-gas-stations/#30d01918211f), problema da cui l'italia se n'è scampata solo perchè c'è un protocollo su metano e gpl molto più rigido che del resto del mondo (sul metano le bombole vengono cambiate ogni 2 anni con bombole di ricircolo verificate singolarmente).
Me lo sentivo che la parola 'Kona' non portasse molta fortuna. :\
avevano fatto un richiamo su Jeep Grand Cherokee perchè in alcuni casi il collegamento elettrico nell'aletta parasole ha causato degli incendi
Va bene ho capito!
Le vendo tutte e due e mi prendo la bicicletta :D
Spero non di quelli elettrici!!!
Come dicevo sopra all'amico R_mzz potrebbe anche essere reale il tuo dato di 4000.
Nell'articolo redatto dai VV.FF, credo trattino tutti i tipi di incendio anche a seguito di incidente (che puramente a sensazione, credo siano più di quelli autoinnescati)
Almeno potrebbe essere una chiave di lettura come no.
Ho gia' comprato un monopattino in caso ci fossero problemi! :D
Oh cavolo non mi salvo allora.
Grazie.
Bisognerebbe capire adesso se in quei dati sono compresi incendi scaturiti a seguito di un incidente (credo di sì leggendo velocemente il contesto del report).
A questo punto potrebbe essere reale pure un dato di 4000 incendi intesi come autoinnesco, cioè quelli attinenti a ciò di cui parliamo.
quei 2 soldi che avevano guadagnato vendendole li hanno già persi con questo richiamo
sostituzione dell'intero pacco batterie. Menomale che non inquinano, su 77k vetture un danno ambientale enorme.
Grazie per l'aggiornamento... Era un dato che avevo in testa (circa 10 veicoli al giorno). E invece erano 50 al giorno.
50 veicoli al giorno prendono e poi ci sono ignoranti come Daniele che ridono perché vedono una vettura elettrica prendere fuoco.
Magari fossero soltanto 4000 auto all’anno...
Nel 2015 sono bruciate 22.860 auto.
http://www.vigilfuoco.it/allegati/biblioteca/Attivita_Indagine_Incendi_Autoveicoli.pdf
http://www.vigilfuoco.it/allegati/biblioteca/Attivita_Indagine_Incendi_Autoveicoli.pdf
Con quello che hanno scritto dopo il tuo commento fossi in te venderei tutto e prenderei una bicicletta a pedali classica, modello olandese XD
Se si incendia una vettura questo mette a rischio l'incolumità degli occupanti.
Quindi se si capisce da cosa puo scaturire un incendio si interviene sulla causa.
Ergo cosa centra il serbatoio?
Ovverosia il problema sono le fiamme, casomai un serbatoio puo ulteriormente alimentarle, ma il problema resta l'innesco.
Ecco perchè trovo fuori luogo parlare del serbatoio della benzina. Se la batteria non ha problemi non esisterebbe problema sul serbatoio.
va che pure ford ne ha richiamate 320.000 in europa sto anno
la ferrari..aveva un difetto nel passaruota...la colla che avevano usato si surriscaldava e faceva prendere fuoco a tutta l'auto
no, qui si parla della full ev
Si, ci sono 22.000 incendi ogni anno solo in italia di macchine a benzina e diesel. Statisticamente per ora guardando le proporzioni le elettriche sono più sicure.
se si incendiano le batterie e lì vicino si trova il serbatoio della benzina (non lo so se sono vicini) secondo te non è un problema? sempre se si tratta di motori hybrid (elettrico + termico) se invece è full electric allora nessuna benzina
Diciamo che "secodo Tesla" è un'opinone un po' di parte (magari vera)
Posso chiederti da dove hai preso quei dati? Poi magari tra qualche anno (quando ce ne saranno in giro un numero statisticamente rilevante) sarà interessante paragonarli a quelli sulle elettriche/ibride
Anche la VW hanno richiamato per rischio incendio più di una volta e non è stata una macchina elettrica:
"Volkswagen ha annunciato un richiamo di 413.000 auto fra Stati Uniti (377.000) e Canada (36.000) a causa di una possibile perdita di carburante dovuta a un difetto del serbatoio, con conseguenti pericolo di incendio. "