Hyundai Elantra N Line: oltre 200 CV e tanto divertimento alla guida

13 Agosto 2020 3

Hyundai ha portato ufficialmente al debutto la Elantra N Line, variante sportiva della sua berlina che a marzo era stata rinnovata. Un modello progettato appositamente per offrire alle persone un maggior divertimento alla guida. I tecnici coreani hanno ritoccato innanzitutto il design per offrire all'auto un look più grintoso. Il frontale è stato rivisto con una nuova griglia, il badge N Line e le nuove prese d'aria. Le linee sono complessivamente più spigolose per trasmettere una sensazione di maggiore sportività.

A caratterizzare l'allestimento N Line pure le nuove minigonne laterali dal disegno sportivo, le calotte degli specchietti retrovisori in nero lucido e i cerchi in lega leggera da 18 pollici. Posteriormente, invece, spiccano il nuovo diffusore, lo spoiler e il doppio scarico cromato. L'assetto è stato rivisto soprattutto a livello di sospensioni per permettere all'auto di gestire meglio l'aumento delle prestazioni. Hyundai ha scelto di integrare pure freni anteriori più grandi.

Parlando del motore, Hyundai Elantra N dispone del ben noto turbo GDI da 1,6 litri con cambio manuale a sei rapporti o a doppia frizione (DCT) a sette marce in grado di erogare 204 CV (150 kW) e 265 Nm di coppia. La trazione è anteriore. Sul fronte della sicurezza, il costruttore coreano ha incluso diversi sistemi ADAS tra cui Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), Lane Keeping Assist (LKA), Lane Following Assist (LFA), High Beam Assist (HBA), Driver Attention Warning (DAW) e Blind-Spot Collision Avoidance Assist (BCA) con Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA).

Il sistema infotainment dispone dei supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Nessuna notizia ufficiale per le tempistiche di lancio sul mercato americano. Non arriverà in Europa.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

Bello il retro quanto brutto l’anteriore

Desmond Hume

quella calandra è inguardabile, può starci sulle citycar lowcost non qui.

Aristarco

la griglia plasticosa enorme è fantastica, in generale scimmiotta male una civic

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno