Hyundai svela il design della nuova Santa Fe | Ci saranno motori ibridi

03 Giugno 2020 29

Hyundai aveva presentato l'attuale generazione della Santa Fe nel 2018. Adesso, per questo SUV è arrivato il momento di rinnovarsi. Dopo aver condiviso una prima immagine teaser e alcuni dettagli, il costruttore coreano ha tolto i veli sul suo nuovo modello mostrandone il completo design.

NUOVA SANTA FE

La quarta generazione del SUV coreano va oltre il semplice restyling visto che poggia su di una nuova piattaforma. Il nuovo design permette all'auto di essere molto più moderna e accattivante. Sul frontale spicca l’ampia griglia che dona all'auto un carattere aggressivo, con un motivo geometrico che aggiunge un aspetto stereoscopico. La nuova forma a T delle luci diurne DRL completa il look deciso del SUV.

Ad accentuare il nuovo carattere dell'auto la maggiore larghezza dei passaruota e i cerchi in lega da 20 pollici di serie su questo nuovo modello. I fanali posteriori sono stati ridisegnati e sono collegati tra loro da una sottile striscia a LED.

I tecnici Hyundai hanno lavorato molto anche sugli interni che offrono più spazio, comfort e lusso grazie all'adozione di materiali di alta qualità. Per la prima volta, la nuova Santa Fe viene fornita con un selettore Terrain Mode, cioè una manopola di controllo situata nella console centrale che permette di scegliere rapidamente le diverse modalità di guida disponibili: sabbia, neve e fango, eco, comfort, sport e smart. L'ultima, in particolare, riconosce lo stile di guida e sceglie da sola la modalità ottimale.

L'adozione di un sistema shift-by-wire ha permesso di rimuovere la leva del cambio, liberando così spazio. Dal punto di vista tecnologico, il SUV dispone di un display per l'infotaiment da 10,25 pollici. Nessuna menzione precisa per i propulsori ma Hyundai aveva già fatto sapere che grazie alla nuova piattaforma saranno proposte motorizzazioni elettrificate. In particolare, arriveranno unità sia Full Hybrid che Plug-in.

Maggiori informazioni saranno comunicate più avanti. Il debutto in Europa è atteso per il prossimo ottobre 2020.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Sportivissimo SUV coupè a 2 ruote motrici ovviamente. Ma magari mild hybrid quindi ecologico

Paneeno

Eh certo che si. Infatti chissà come mai da quando le scuole sono chiuse, e i relativi SUV a casa, si vedono meno ingorghi e parcheggi fatti a caxxo, per non parlare delle sedicenti mamme informate che chiacchierano davanti ad ogni scuola appoggiate al "loro" bellissimo SUV parcheggiato in terza fila.

matteventu
Vincent Zeitgeist

a me piace tantissimo, in considerazioni che le concorrenti (Kodiak, Tarraco, Tiguan All Space, ecc.) a livello estetico non fanno impazzire. Almeno qui si vede qualche guizzo stilistico in più, anche se comprendo che per molti può essere discutibile

Marco Semeraro

Ha un design ripreso dalla KIA Sportage

Marco Semeraro

Sembra la Kia, infatti è dello stesso gruppo

losteagle

la nuova calandra non mi piace per nulla, ma aspetto di vederla dal vivo.

se fatto bene a me piace. questo è un esempio per cui per me non è fatto bene

in foto non mi piace per niente, mi farò un giretto in concessionaria quando esce, non sarebbe la prima volta che un auto rende poco in foto

daniele

beh mi sembra decisamente riuscito e proporzionato, dai un occhio alle nuove bmw, serie 2 coupè in primis

daniele

sempre stata bella, lenta, pesante

Fabrizio

Ma infatti i mega SUV sono fatti per essere usati in città, no? Altrimenti come parcheggi sui marciapiedi?

asdlalla3

Anche col badge VW potrebbe funzionare.

Next model: Santa Cla :D

The Evil Queen

I suv sono la moda del momento.

MatitaNera

anche Volvo davanti...

Un miscuglio di soluzioni stilistiche messe insieme senza criterio...

luca bandini

davanti è un mix di citroen con griglia ottagonale simil suv audi, dietro è palesemente una etron nei fari e non ho ben capito perchè simulare di finti scarichi quando c'è pure quello vero

MatitaNera

Solito pastrocchio coreano...

DefinitelyNotBruceWayne

Posteriore e interni così blandi da non rendere giustizia a quel frontale così muscoloso (poco originale perché riprende linee di alcuni modelli Citroen o FCA Brasiliani, ma bello)

Sbrillo

si certo, dico che forse ci si potrebbe iniziare a spostare verso un design un pò più futuristico, un design che si avvicina di più ai concept che le varie case fanno per dettare la linea dei nuovi modelli, del quale però, alla fine, non vediamo nulla nel prodotto finale.

Paneeno

Tra protezione dei pedoni, ADAS vari e necessità di spazio non è che i designer abbiano molto margine di manovra eh...

Paneeno

Mah, oddio il frontale non è inguardabile. Il retro ti fa sperare di essere investito nel più breve tempo possibile.

Ma poi ancora con sti ibridi, che vanno bene giusto in città, perchè in autostrada consumano quasi più di un termico puro...

Tutti stanno puntando sull'elettrico, direi che sta transizione ibrida ce la possiamo anche evitare.

Sbrillo

al posto del badge hyundai nella parte posteriore, provate a visualizzarla con quello della ford. Tutte uguali le fanno

Sbrillo

tutte uguali ormai. Aspettiamo la prossima nuova categoria che salterà fuori e che si diffonderà come i suv

Giulk since 71'

Ma il fatto di avere i fari posteriori uniti da una striscia Led e la moda del momento?

marco

La plancia conserva per fortuna i tasti fisici, molto utili per non distrarsi alla guida.

Daniele Davide

il posteriore ricorda molto quello dell'ateca, la plancia è sono inguardabie

eberg93

C'è della macchina nella mia calandra. Come se dovesse raffreddare un v8 da 700cv.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno