Cerca

Hyundai Motor Group: linea pilota per lo sviluppo di batterie allo stato solido

Hyundai Motor Group si sta preparando alla creazione di una linea pilota per la produzione di batterie allo stato solido. Ecco la situazione.

Hyundai Motor Group: linea pilota per lo sviluppo di batterie allo stato solido
Vai ai commenti 14
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 27 dic 2024

Hyundai Motor Group sta compiendo un passo molto importante verso la rivoluzione della tecnologia dei veicoli elettrici, attivando una linea pilota per la produzione di batterie allo stato solido di nuova generazione.

Queste che Hyundai definisce "batterie dei sogni" promettono di migliorare sicurezza e prestazioni dei veicoli completamente elettrici, segnando un punto di svolta fondamentale significativo verso una mobilità più sostenibile. 

LINEA PILOTA

Secondo alcune fonti, Hyundai Motor Group si sta preparando alle fasi finali dell'allestimento di una linea pilota per batterie allo stato solido presso il suo Centro di Ricerca sulle Batterie di Nuova Generazione, situato nell'istituto di Ricerca di Uiwang, nella provincia di Gyeonggi-do. 

Questa innovativa struttura sta sviluppando la tecnologia per la produzione di massa di batterie per soluzioni della mobilità del futuro completamente elettrica. 

Alcune fonti vicino al progetto sostengono che l'installazione delle apparecchiature per i singoli processi di sviluppo è quasi giunta al termine e mancano solo strutture che possano automatizzare tutte le fasi logistiche. Secondo le previsioni, le operazioni a pieno regime in termini di operatività, inizieranno a gennaio 2025. 

Hyundai Motor Group nel mese di luglio 2022 aveva annunciato l'intenzione di voler sviluppare in proprio la tecnologia delle batterie di nuova generazione. Questa iniziativa include la possibilità di realizzare batterie allo stato solido presso l'Istituto di Ricerca di Uiwang, ponendosi come obiettivo quello di testare i veicoli equipaggiati con queste batterie entro il 2025 e avviare una produzione di massa entro il 2030. 

Per la tecnologia di accumulo energetico, le batterie che Hyundai ha intenzione di sviluppare rappresentano un punto di svolta. Le batterie allo stato solido infatti portano grandi vantaggi rispetto a quelle tradizionali agli ioni di litio: utilizzano un materiale solido al posto dell'elettrolita liquido, riducendo così il rischio di esplosioni o incendi e garantendo una sicurezza superiore. Inoltre, grazie alla loro maggiore densità energetica, offrono migliori prestazioni di guida e un’autonomia più lunga per i veicoli elettrici. Hyundai ha in programma di testare i prototipi prodotti nella nuova linea pilota direttamente sui suoi veicoli elettrici, con prove approfondite sia in laboratorio sia su strada. Questi test serviranno a raccogliere dati preziosi per pianificare al meglio la produzione su larga scala in futuro.

La linea pilota di Hyundai si ritrova ora a fronteggiare una situazione di rivalità con altri leader nel settore, come Samsung SDI. Samsung ha guidato lo sviluppo delle batterie allo stato solido con una linea pilota avviata nel 2022 a Suwon e la produzione di prototipi dal 2023. Anche Hyundai, con il suo impianto a Uiwang, punta sull’automazione avanzata e l’uso della robotica per migliorare efficienza e precisione nella produzione.

UN RUOLO CENTRALE

In questo momento, i progressi fatti da Hyundai Motor Group nella tecnologia delle batterie allo stato solido la posizionano in un ruolo chiave nel mercato globale degli EV, perché, considerate le caratteristiche di sicurezza superiori e i vantaggi prestazionali, queste batterie promettono di divenire lo standard per i veicoli elettrici di nuova generazione. 

Con l’avvio della produzione pilota delle batterie allo stato solido, Hyundai sta contribuendo a costruire un futuro in cui i veicoli elettrici saranno sempre più sicuri, efficienti e affidabili. Questo progetto dimostra l’impegno dell’azienda nell’innovazione e nella sostenibilità, segnando un passo importante verso un cambiamento radicale nel settore degli EV a livello globale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento