Hyundai Inster: il piccolo SUV elettrico si fa conoscere in Italia
La Casa degli Artisti a Milano è la location scelta da Hyundai per la presentazione della nuova Hyundai Inster, il nuovo SUV ultracompatto pensato per la città.

Per la presentazione di Hyundai Inster in Italia, il marchio coreano ha deciso di ricreare uno spazio dedicato al paese asiatico nella Casa degli Artisti a Milano.
Dal 27 al 29 settembre infatti questa location milanese si trasforma in un piccolo angolo di Corea per immergere i visitatori in un'esperienza innovativa alla scoperta della nuova piccola vettura di Hyundai, creando la cosiddetta Korean Wave.
Ne abbiamo parlato tanto, c'è chi l'ha apprezzata da subito, chi invece non era pienamente convinto, ma ora abbiamo avuto la possibilità di scoprire questo piccolo SUV e toccarlo con mano.
DESIGN
Le dimensioni sono da vera compatta e si posiziona pienamente nel segmento A, con i suoi 3.825 mm lunghezza, 1.610 mm di larghezza, 1.575 mm di altezza, con un passo di 2.580 mm. Il design incarna pienamente quella che è l'origine coreana del marchio, si trovano infatti dei caratteristici fari a pixel all'anteriore con le luci di posizione dalla forma rotonda posizionate nella parte inferiore del frontale. Lo stile è futuristico ma si mischia perfettamente con quella che è una ricerca di praticità, quasi obbligata sulle citycar. A seconda delle versioni saranno disponibili cerchi tra i 15 e i 17 pollici.
Il profilo è roubusto e le superfici sono pulite ed essenziali. I parafanghi sono ben pronunciati e, con esso, i paraurti. Al posteriore si ritrova lo stile dei fari a pixel che richiama i circuiti elettronici, caratteristico della vettura e si trova la scritta Inster in rilievo, posizionata sotto al logo Hyundai. Praticità e design, ma lo spazio è veramente tanto anche per il carico, infatti, il bagagliaio offre una capacità che va da 280 fino a 351 litri. Abbattendo gli schienali della panca posteriore si arriva addirittura quasi a 1.060 litri.
INTERNI
Nonostante le dimensioni compatte di Inster, i tecnici coreani sono riusciti a ottimizzare in maniera notevole lo spazio disponibile all'interno dell'abitacolo. Grazie a un'attenta progettazione, infatti, l'abitacolo offre un comfort che va ben oltre le aspettative per una vettura di queste dimensioni. Un contributo significativo a questa sensazione di spaziosità è dato dal passo di quasi 2,6 metri, un dato simile a quello di auto appartenenti al segmento B, che generalmente offrono maggior spazio per i passeggeri.
In aggiunta, l'attenzione al comfort si riflette anche nella configurazione dei sedili posteriori. Il divanetto posteriore è frazionato con un rapporto 50:50, consentendo di abbattere i sedili in modo indipendente per una maggiore flessibilità di carico. Inoltre, le sedute posteriori sono progettate per scorrere avanti di ben 16 cm, sempre in maniera indipendente, permettendo così di modulare lo spazio sia per i passeggeri sia per il bagagliaio, a seconda delle necessità.
Oltre alla praticità, Inster è equipaggiata con una notevole dotazione tecnologica, rendendo l'esperienza a bordo ancora più piacevole. Il cruscotto, situato dietro il volante, ospita una strumentazione completamente digitale con un display da 10,25 pollici che fornisce tutte le informazioni necessarie in maniera chiara e intuitiva. Al centro della plancia, un altro schermo da 10,25 pollici è dedicato al sistema di infotainment, facilmente accessibile sia per il conducente che per il passeggero anteriore. A completare il pacchetto tecnologico troviamo un pratico pad per la ricarica wireless degli smartphone, che elimina la necessità di cavi, e un sistema di illuminazione ambientale con ben 64 tonalità diverse, permettendo di personalizzare l'atmosfera dell'abitacolo in base ai gusti personali.
MOTORIZZAZIONI
La nuova Hyundai Inster viene offerta con due differenti motorizzazioni. La prima, "entry-level", prevede un'unità da 71,1 kW (97 CV) alimentata da una batteria di 42 kWh, capace di garantire un'autonomia di 305 km (WLTP). La seconda motorizzazione disponibile – long range – monta un motore con una potenza di 84,5 kWh (115 CV), collegato in questo caso ad una batteria di 49 kWh, capace di permettere fino a 355 km di percorrenza (WLTP).
Inster può ricaricarsi dal 10% all'80% in circa 30 minuti utilizzando una stazione di ricarica rapida DC da 120 kW, ideale per chi ha bisogno di brevi soste. Di serie è dotata di un caricatore di bordo da 11 kW, mentre come optional sono disponibili un sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore efficiente, utili in climi freddi. La funzione Vehicle-to-Load (V2L) permette di alimentare o ricaricare dispositivi esterni come biciclette elettriche e monopattini, senza bisogno di apparecchi aggiuntivi, utilizzando prese da 110V o 220V.
Hyundai, per fare un esempio pratico, ha specificato che con un utilizzo quotidiano in urbano di circa 30 minuti, l'autonomia di Inster potrebbe arrivare a circa 470 km, riducendo la necessità della ricarica a sole 2/3 volte al mese, con una ricarica veloce dal 10 all'80% di circa 30 minuti.
PREZZO
Il listino ufficiale di Hyundai Inster ancora non è disponibile ma il marchio ha dichiarato che la vettura sarà disponibile in Italia, per le fasi di pre-ordine, a partire dalla seconda metà del mese di ottobre 2024, con un prezzo di circa €25.000.