Hyundai Inster, la nuova citycar elettrica coreana. Sfida alla FIAT Grande Panda
Punta alla città ma offrirà contenuti da vettura di segmento superiore. La vedremo sulle strade europee in autunno

Auto piccole, adatte per la città, ce ne sono sempre di meno. Molte case automobilistiche hanno infatti rinunciato a proporre nuovi modelli di questo segmento. I costi sono troppo alti e queste vetture fanno fatica a diventare profittevoli. Di conseguenza, auto sotto i 4 metri di lunghezza ce ne sono sempre di meno.
Eppure, a settembre è in arrivo una novità interessante firmata Hyundai. Parliamo della Inster che con i suoi circa 3,8 di lunghezza può diventare una soluzione interessante per i sempre più caotici centri urbani. Inoltre, questo modello è pure elettrico.
La nuova vettura è stata presentata alla fine di giugno e sebbene il listino ufficiale ancora non sia stato comunicato, si parla di un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro. Teoricamente potrebbe rientrare negli incentivi statali se il Governo deciderà di rifinanziare il fondo per le BEV. In caso contrario bisognerà attendere il prossimo anno anche se per capire come sarà strutturato il nuovo Ecobonus sarà necessario attendere ancora qualche giorno.
SOTTO I 4 METRI
Nuova Hyundai Inster misura 3.825 mm lunghezza x 1.610 mm larghezza x 1.575 mm altezza, con un passo 2.580 mm. Dunque, la piccola elettrica coreana sarà poco più lunga di una FIAT Panda e più corta della FIAT Grande Panda. Tuttavia, le dimensioni del passo fanno capire che sarà comunque in grado di offrire tanto spazio all'interno dell'abitacolo. Infatti, i quasi 2,6 metri sono una misura che troviamo solitamente sui modelli di segmento B. Il bagagliaio, invece, potrà contare su di una capacità che va da 280 fino a 351 litri (il divano posteriore può scorrere). Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si arriva addirittura quasi a 1.060 litri.
Forme da crossover per un modello che deriva dalla Hyundai Casper a benzina già venduta in Corea del Sud. Piccola ma non spartana visto che comunque ci sarà una buona dotazione tecnologica. All'interno dell'abitacolo, infatti, troveremo lo schermo da 10,25 pollici della strumentazione e quello sempre delle medesime dimensioni per il sistema infotainment vero e proprio.
FINO A 355 KM DI AUTONOMIA
Sul fronte dei motori, Hyundai Inster sarà offerta in due versioni. La prima può contare su di un'unità da 71,1 kW (97 CV) e 147 Nm di coppia abbinata ad una batteria con una capacità di 42 kWh per un'autonomia di oltre 300 km. Velocità massima di 140 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,7 secondi.
In alternativa la piccola elettrica coreana si potrà avere con motore da 84,5 kW (115 CV) e 147 Nm di coppia alimentato da un accumulatore da 49 kWh in grado di offrire una percorrenza di 355 km. Velocità massima di 150 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi.
Non mancheranno piccole raffinatezze come il Vehicle-to-Load (V2L) che permette di utilizzare l'energia della batteria di trazione per ricaricare dispositivi elettrici esterni. Sul fronte della sicurezza, saranno presenti le ultime soluzioni ADAS sviluppate da Hyundai per i suoi più recenti modelli.
Sulla carta, dunque, un modello interessante, una vettura piccola nelle dimensioni ma con contenuti da "grande".
SFIDA ALLA FIAT GRANDE PANDA
Sul mercato, Hyundai Inster andrà a confrontarsi con modelli del calibro della FIAT Grande Panda. Leggermente più grande, il modello italiano, ricordiamo, misura 3,99 m di lunghezza, 1,76 m di larghezza e 1,57 m di altezza.
Sarà sia elettrica e sia ibrida. Il modello BEV, in particolare, partirà da meno di 25 mila euro (più o meno come la Inster) e potrà contare su di un motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 44 kWh (LFP). L'autonomia è di 320 km secondo il ciclo WLTP.
Anche sulla FIAT Grande Panda non mancherà la tecnologia. Infatti, la plancia è caratterizzata dalla presenza di due display, il primo da 10 pollici per la strumentazione digitale ed il secondo da 10,25 pollici dedicato al sistema infotainment.
In un secondo momento, questo modello sarà proposto anche con una motorizzazione Hybrid di cui al momento non ci sono ancora dettagli precisi.