Hyundai Kona Electric, oltre 100 mila unità vendute in Europa
Il crossover elettrico ha venduto 100 mila unità in Europa dal suo debutto.

Hyundai Kona Electric è un crossover che da subito ha ottenuto un buon successo soprattutto grazie alla sua efficienza che consente di ottenere ottime autonomie e, quindi, di poter viaggiare anche su lunghe tratte senza particolari problemi. Un successo in termini di vendite che continua. Il costruttore coreano ha fatto sapere che dal lancio di questo modello elettrico nel 2018, ne sono state vendute più di 100 mila unità in Europa. A livello mondiale, invece, ne sono state commercializzate oltre 142 mila. Su questo traguardo, Andreas-Christoph Hofmann, Vice President Marketing&Product di Hyundai Motor Europe, ha commentato:
La sorprendente popolarità che Kona Electric si è guadagnata in Europa dal lancio ha superato tutte le aspettative. Centomila vendite in Europa è un traguardo enorme, sono felice per il team Hyundai che ha contribuito a realizzare questa impresa. Questo ci porta un passo più vicino al raggiungimento del nostro obiettivo di vendere un milione di BEV a livello globale entro il 2025.
Le vendite, sottolinea Hyundai, sono concentrate nei Paesi che scelgono di "dare priorità" alla mobilità elettrica. Per esempio, in Germania, la Kona Electric è il modello più venduto della gamma Kona che comprende anche versioni con motori endotermici e ibridi. A permettere di ottenere un risultato così importante, l'inizio della produzione del crossover elettrico presso lo stabilimento in Repubblica Ceca nel 2020 che ha permesso di aumentare la disponibilità del veicolo sul mercato.
La Hyundai Kona Electric, si ricorda, è disponibile sia con batteria da 64 kWh e un'autonomia di 484 km sia in una versione con accumulatore da 39,2 kWh e un'autonomia di 305 km.
12 NUOVE ELETTRICHE IN QUATTRO ANNI
La strategia di elettrificazione di Hyundai è molto ambiziosa e prevede il lancio di 12 nuovi veicoli BEV entro il 2025. Il primo modello di questa nuova gamma di elettriche è la IONIQ 5 che abbiamo già avuto modo di provare. E per il futuro, di recente erano giunte indiscrezioni della possibilità che la nuova generazione della Kona Electric possa poggiare sulla piattaforma E-GMP che porterebbe importanti vantaggi visto che si tratta di una piattaforma dedicata alle auto a batteria che si caratterizza per l'architettura a 800 V.
Tuttavia, l'eventuale nuova Kona Electric su piattaforma E-GMP non arriverebbe molto presto. Si parla, infatti, genericamente del 2025.
VIDEO