Hyundai svela la visione per una società a idrogeno al forum "Hydrogen Wave"
Svelata la strategia per una futura società dell'idrogeno.

Il Gruppo Hyundai crede molto nelle soluzioni base sull'idrogeno e sta investendo molto in questo settore. Nel corso dell'Hydrogen Wave, un forum globale virtuale, la casa automobilistica ha svelato la sua strategia in questo settore chiamata Hydrogen Vision 2040, valida, appunto, sino al 2040. Dopo il forum online, il programma passa dal mondo virtuale di Hydrogen Wave al mondo reale di una mostra fisica, che avrà luogo nella città di Goyang, Corea del Sud, dall'8 all'11 settembre.
La visione di Hyundai Motor Group è quella di utilizzare l'energia prodotta dall'idrogeno in tutti i settori della vita e dell'industria come le nostre case, il lavoro e le fabbriche. L'obiettivo è quello di rendere l'idrogeno facilmente utilizzabile per tutti, per tutto e ovunque. Vogliamo offrire soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile dell'umanità e miriamo a contribuire a promuovere una società mondiale basata sull'idrogeno entro il 2040.
Dallo sviluppo del suo primo veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV) nel 1998, il Gruppo sta continuando il suo lavoro su questa tecnologia per prepararsi al futuro. Nel 2013 è stata introdotta la ix35 Fuel Cell che ha aperto le porte alla produzione di massa di questi veicoli. Poi, nel 2018, l'azienda ha lanciato il SUV a celle a combustibile, NEXO e nel 2020 il primo camion XCIENT Fuel Cell.
Ora, il Gruppo intende puntare sull'idrogeno per svolgere un ruolo significativo nella costruzione di un futuro sostenibile e per la riduzione della dipendenza della società dai combustibili fossili. Hyundai utilizzerà la tecnologia di celle a combustibile per applicazioni più ampie che vanno oltre il mondo delle auto.
HYDROGEN VISION 2040
La visione del Gruppo coreano è che entro il 2040 l'energia a idrogeno sarà utilizzata non solo per i trasporti, ma sarà anche applicata a aree più ampie di diversi settori. Durante l'Hydrogen Wave Forum, il Gruppo ha condiviso i suoi piani per rispondere in modo proattivo ai cambiamenti climatici attraverso soluzioni a idrogeno, a partire dal settore dei veicoli commerciali, che emette grandi quantità di CO2.
In futuro, il Gruppo lancerà tutti i nuovi veicoli commerciali come autobus e camion pesanti per il mercato globale con motorizzazioni elettriche e Fuel Cell. Entro il 2028, la società prevede di diventare la prima casa automobilistica ad applicare il suo sistema di celle a combustibile a tutti i modelli di veicoli commerciali.
Il Gruppo ha già iniziato a produrre in serie una versione aggiornata dell'attuale XCIENT Fuel Cell. Sta pure sviluppando una motrice basata su XCIENT Fuel Cell che sarà rilasciata nel 2024. Il Gruppo promuoverà la completa transizione dei sistemi di trasporto pubblici e della logistica della Corea verso soluzioni basate sull'idrogeno, al fine di stabilire un punto di riferimento per il mondo. Inoltre, Hyundai entrerà attivamente nel mercato europeo dei veicoli commerciali di medie e grandi dimensioni con 400 mila veicoli all'anno.
Le celle a combustibile, spiega Hyundai, non saranno utilizzate solo nelle auto o sui camion in quanto hanno anche un potenziale per essere utilizzate entro il 2040 in diverse altre applicazioni come nei veicoli ad alte prestazioni, nella mobilità aerea, sui robot, sugli aerei e nelle grandi navi. Per questo, il Gruppo intende introdurre presto un nuovo sistema a celle a combustibile di nuova generazione più piccolo, più economico, più resistente e con una maggiore produzione di energia.
Attraverso continui miglioramenti nella ricerca e nello sviluppo, gli ingegneri del Gruppo sono stati in grado di ridurre i costi delle celle a combustibile di quasi il 98% negli ultimi 20 anni. L'obiettivo è quello di raggiungere un prezzo di un veicolo paragonabile a quello di uno 100% elettrico entro il 2030. Il Gruppo investirà non solo nell'innovazione ma anche nella costruzione di ecosistemi basati sull'idrogeno collaborando con altre organizzazioni e governi in ambiti come l'aviazione, il trasporto ferroviario, le infrastrutture ed altro.
Nel corso della presentazione, il marchio ha svelato anche il nuovo stack a celle combustibile di terza generazione (due versioni da 100 e 200 kW con dimensioni più compatte), un concept di un'auto ad alte prestazioni Fuel Cell, un veicolo di soccorso a controllo remoto a celle combustibile e tanto altro per dimostrare le potenzialità delle soluzioni basate sull'idrogeno in diversi ambiti.
Inoltre, è stato presentato il concept Trailer Drone, un sistema di trasporto di container alimentato a idrogeno in grado di funzionare in modo completamente autonomo. Con il numero di serbatoi di idrogeno confezionati in modo intelligente e adattati al profilo del viaggio, il flessibile ed efficiente Trailer Drone assicura più di 1.000 km di autonomia con una sola carica, paragonabile ai sistemi di trasporto container esistenti.