Hyundai IONIQ 5, ecco la versione robotaxi di Motional
Il robotaxi inizierà ad offrire i servizi di trasporto dal 2023.

Hyundai ha presentato ufficialmente la IONIQ 5 che sarà utilizzata come robotaxi da Motional, la joint venture creata dal costruttore coreano con Aptiv, finalizzata allo sviluppo di auto a guida autonoma. La base è ovviamente quella dell'elettrica lanciata di recente e che abbiamo già avuto modo di provare. Il veicolo è stato poi modificato con la tecnologia sviluppata da Motional che è in grado di offrire il Livello 4 di guida autonoma (qui spieghiamo i diversi Livelli della guida autonoma).
L'auto sarà utilizzata per un servizio di trasporto passeggeri grazie ad un accordo con Lyft. Si partirà, se non ci saranno intoppi, nel 2023. Il robotaxi IONIQ 5 sarà impiegato inizialmente in diversi mercati degli Stati Uniti. Il veicolo si potrà ammirare al Salone di Monaco 2021 che aprirà i battenti tra pochi giorni. Hyundai fa sapere che durante la Fiera saranno comunicati ulteriori dettagli.
TECNOLOGIA E SICUREZZA
La casa automobilistica racconta che la IONIQ 5 è dotata di più di 30 sensori tra telecamere, radar e lidar che permetteranno ai sistemi di disporre di una completa percezione a 360 gradi, di immagini ad alta risoluzione e del rilevamento di oggetti a lunghissimo raggio. Tutta questa "abbondanza" di sensori si noterà all'esterno e per questo il robotaxi sarà facilmente distinguibile dalle IONIQ 5 "tradizionali".
L'auto potrà contare anche sulla piattaforma di guida autonoma sviluppata da Motional, che include sistemi avanzati di deep-learning, addestrati attraverso decenni di dati del mondo reale, che consente al veicolo di guidare in sicurezza in situazioni impegnative e complesse.
Visto che il veicolo sarà utilizzato per il trasporto di persone, anche gli interni sono stati modificati per adattarsi meglio a questo scopo. Hyundai racconta che l'abitacolo si caratterizza per la presenza di una serie di interfacce incentrate sui passeggeri per consentire loro di interagire in modo intuitivo con il veicolo durante il percorso. Per esempio, potranno dare indicazioni al robotaxi di effettuare una tappa aggiuntiva.
Tanta tecnologia ma pure molta sicurezza. L'auto potrà contare sulle caratteristiche di sicurezza già proposte all'interno delle IONIQ 5 di serie oltre che su sistemi ridondanti (frenata, sterzo, potenza e navigazione). Inoltre, Motional sarà anche in grado di fornire assistenza remota al veicolo nel caso in cui i robotaxi dovessero incontrare un insolito scenario, come una ricostruzione della sede stradale o un allagamento. In un tale contesto, un operatore potrebbe connettersi istantaneamente al veicolo da remoto e indirizzarlo verso un nuovo percorso.
Woongjun Jang, Capo dell’Autonomous Driving Center di Hyundai Motor Group, ha commentato:
Hyundai ha evoluto la sua IONIQ 5, un veicolo elettrico a batteria costruito sulla sua piattaforma dedicata agli EV, in una piattaforma per veicoli completamente autonomi. Per il robotaxi basato su IONIQ 5, abbiamo applicato vari sistemi di ridondanza, oltre a una serie di tecnologie essenziali per garantire la sicurezza e la comodità dei passeggeri. Integrando con successo il robotaxi IONIQ 5 del Gruppo con la tecnologia a guida autonoma di Motional, siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo raggiunto un altro importante traguardo sulla strada della commercializzazione del nostro robotaxi.
Karl Iagnemma, Presidente e amministratore delegato di Motional, ha aggiunto:
Questo robotaxi rappresenta la visione di Motional di un futuro senza conducente che diventa realtà. Attraverso la nostra partnership strategica con Hyundai Motor Group e Aptiv, abbiamo una competenza automobilistica e software senza pari in tutto il nostro processo di sviluppo dei veicoli. Questa profonda collaborazione ci permette di produrre un robotaxi altamente sicuro e affidabile, e a costi ottimizzati per la produzione globale. Siamo concentrati sulla commercializzazione di massa, e il robotaxi IONIQ 5 è costruito per questo scopo.
VIDEO