Hyundai Tucson: la nuova generazione ha concluso i test e i controlli di qualità
La nuova Hyundai Tucson è stata protagonista di una dura serie di test che hanno permesso di sperimentare la validità delle sue principali caratteristiche.

Il 15 settembre Hyundai porterà al debutto la nuova Tucson. Nell'attesa dell'evento di lancio che sarà trasmesso in forma digitale, il costruttore coreano ha pubblicato una serie di foto in cui si vede il SUV ancora pesantemente camuffato, mentre affronta un serie di test che si sono svolti tra i centri prove di Hyundai e le strade e i terreni di tutto il mondo. La qualità dei suoi veicoli rappresenta una priorità per Hyundai, dimostrata dai numerosi premi conquistati negli ultimi anni.
Per questo, i test svolti sulla nuova Hyundai Tucson sono stati particolarmente intensi, soprattutto in vista del lancio. Infatti, nel corso degli ultimi mesi, il nuovo SUV è stato sviluppato in Europa, attraverso test dinamici, prove di durata e di accelerazione sul circuito più impegnativo al mondo, il famoso Nurburgring Nordschleife. Inoltre, con l'obiettivo di soddisfare le aspettative dei clienti europei, questo nuovo modello è stato testato sulle strade pubbliche di tutta Europa: dall’intenso freddo degli inverni in Svezia, alle prove della capacità di traino nelle Alpi, fino alle alte temperature nel sud della Spagna.
Per esempio, in Repubblica Ceca sono state messe alla prova la trazione integrale, la distribuzione della coppia, il controllo della frizione e la coppia a basse velocità. Sulle strade più difficili, i tecnici hanno verificato la solidità dell’intera struttura del modello guidando il veicolo su due ruote opposte e aprendo tutte le portiere, il portellone posteriore e il tetto panoramico, per poi richiudere tutto senza problemi confermando l’ottima rigidità complessiva del modello.
Per verificare rumori e vibrazioni, gli ingegneri hanno lavorato su apposite superfici NVH (Noise Vibration Harshness), che hanno consentito l’individuazione di alcuni rumori anomali emessi in determinate situazioni, poi ridotti. Ci sono stati poi anche test in acqua per verificare la corretta tenuta, anche alle più elevate velocità, di alcune componenti come la copertura sottoscocca e i parafanghi.
In aggiunta, i tecnici hanno verificato la capacità del modello di percorrere agevolmente guadi profondi dai 20 ai 30 centimetri. Anche la frizione è stata messa alla prova nelle condizioni più estreme. Dopo i test in Repubblica Ceca, i tecnici hanno sperimentato le capacità di traino del SUV coreano sulle Alpi austriache.