Hyundai a IFA SHIFT Mobility: 6,7 miliardi di euro nell'idrogeno
Ad IFA, Hyundai ha voluto ribadire la propria leadership nel campo dello sviluppo della tecnologia dell'idrogeno.

Hyundai ha ribadito il suo impegno nella mobilità del futuro su cui intende investire ben 40 miliardi di euro. Strategia che passa per l'elettrificazione e non solo visto che il produttore coreano, durante una serie di mini eventi che si sono tenuti ad IFA SHIFT Mobility, ha sottolineato la volontà di voler essere tra i principali attori nello sviluppo della tecnologia dell'idrogeno in cui investirà 6,7 miliardi di euro entro il 2030.
Non è una novità che Hyundai intenda voler puntare molto sul fuel cell. Il costruttore coreano crede molto nell'idrogeno tanto da aver lanciato diversi progetti in tal senso. Inoltre, già commercializza da un po' di tempo la Nexo (Qui la nostra prova). Sul ruolo di leadership di Hyundai in questo settore, Michael Cole, Presidente e CEO di Hyundai Motor Europe, ha evidenziato:
Vogliamo essere leader nella tecnologia fuel cell, per questo stiamo accelerando il nostro sviluppo per supportare la nascita di una società a idrogeno. Il nostro piano è quello di arrivare entro il 2030 a produrre annualmente 700.000 sistemi fuel cell.
Per Hyundai, comunque, i veicoli solo elettrici e quelli ad idrogeno saranno complementari tra di loro. Le auto 100% elettriche sono viste come una soluzione ottimale per il trasporto di passeggeri e per gli spostamenti casa/lavoro. I modelli fuel cell, invece, hanno un grande potenziale per il mondo dei trasporti. Il costruttore coreano ha poi raccontato del progetto avviato in Svizzera dove si sta sviluppando un’infrastruttura di rifornimento per l’idrogeno, e dove si stanno già sperimentando su strada camion a celle combustibile.
Infine, Cole ha sottolineato di come Hyundai si stia trasformando da un semplice produttore di auto a smart mobility provider. Il marchio, nei prossimi anni, focalizzerà le sue attività anche nello sviluppo di nuove tecnologie, infrastrutture e servizi.