Hyundai utilizzerà la piattaforma di Canoo per le sue future auto elettriche
Hyundai ha annunciato un accordo con Canoo per poter utilizzare la sua piattaforma per realizzare nuovi modelli di auto elettriche.

Hyundai ha stretto un accordo con Canoo per poter utilizzare la sua piattaforma modulare "skateboard" per portare avanti lo sviluppo di una nuova piattaforma su cui basare i suoi futuri modelli di auto elettriche. Questa piattaforma sarà utilizzata anche da Kia. Canoo, si ricorda, è una startup americana che di recente ha annunciato un minivan elettrico che viene venduto attraverso una particolare forma di abbonamento. Il curioso nome dato alla piattaforma deriva dal fatto che è sostanzialmente un rettangolo piatto con quattro ruote attaccate.
Tutti i componenti meccanici sono alloggiati all'interno del telaio, facilitando il fissaggio di tutte le altre parti dell'auto. Questo permette una grandissima flessibilità d'uso per realizzare diverse tipologie di autovetture, per meglio andare in contro alle esigenze delle persone. Il costruttore coreano non è entrato nei dettagli di come intende utilizzare questa piattaforma. Tuttavia, ha evidenziato che servirà per realizzare veicoli elettrici a costi competitivi e di piccole dimensioni, oltre che specifici Purpose Built Vehicle (PBV).
Questo accordo fa parte del progetto di elettrificazione di Hyundai. Alla fine del 2019, il costruttore coreano aveva sottolineato che avrebbe lanciato 13 modelli nuovi o aggiornati con propulsori ibridi, ibridi plug-in o completamente elettrici entro il 2022. Oggi, Hyundai vende già versioni a batteria di Kona e Ioniq, mentre Kia propone la e-Niro. Inoltre, Hyundai e Kia hanno recentemente annunciato l'intenzione di sviluppare PBV completamente elettrici. Al CES 2020, Hyundai aveva già mostrato un primo concept di un PBV del futuro per le città.
Un accordo, dunque, molto importante per il futuro che potrebbe aprire la strada a molti nuovi interessanti veicoli elettrificati pensati soprattutto per l'ambito urbano.