Luxeed R7, debutta il SUV coupé di Huawei e Chery. Tutto quello che c'è da sapere
Ecco finalmente lanciato Luxeed R7, il primo SUV elettrico di Huawei, disponibile in quattro diverse versioni.

Luxeed R7 finalmente vede la luce. Il SUV del marchio co-sviluppato tra Chery e Huawei infatti è stato presentato il 24 settembre. Le prevendite erano iniziate il 10 settembre. A differenza di quanto era stato annunciato precedentemente, le versioni della Luxeed R7 sono 4, invece che 3.
DESIGN ESTERNO
Luxeed R7 diventa così il secondo modello del marchio Luxeed e, nonostante si tratti di un SUV coupé, quindi estremamente diverso dalla già esistente berlina S7, le linee e le forme ricordano molto il primo modello. I dettagli che legano le due vetture in termini di design sono evidenti soprattutto all'anteriore, vista la presenza di una griglia chiusa e design dei fari affusolati.
Le dimensioni sono di 4.956 mm di lunghezza, 1.981 mm di larghezza, 1.634 mm di altezza e un passo di 2.950 mm. Come dotazione di serie vengono montati cerchi da 20 pollici e, come optional, sono disponibili anche in versione da 21 pollici. È importante sottolineare inoltre che questa vettura vanta il coefficiente di resistenza aerodinamica tra i più bassi per un SUV di serie, con il suo Cd di 0,219.
Per la carrozzeria sono disponibili sei diverse colorazioni: Bianco Ceramica, Grigio Spaziale, Nero Dorato, Rosso Cosmopolita, Viola Fantasma e Blu Soleggiato.
Come optional per chi volesse un look più sportivo è possibile montare sulla propria R7 pinze dei freni rosse targate Brembo.
INTERNI
Internamente i clienti hanno la possibilità di scegliere da 4 differenti schemi di colori: albicocca sabbia bianca, marrone ambra, rosso piuma e marrone tartufo. Luxeed si sbilancia e parla degli interni della propria R7 paragonandoli a quelli di uno yacht. Il pannello strumenti digitale è da 12,3 pollici ed è affiancato da uno schermo centrale, più grande, che comanda il sistema di infotainment, da 15,6 pollici.
Non manca l'attenzione per chi viaggia al posteriore, infatti sono presenti schermi di intrattenimento multimediale, anche se ancora non è chiaro se siano presenti solo nelle versioni di fascia alta.
Il sistema multimediale integra Huawei MagLink e Huawei Sound. Funziona con il sistema operativo Huawei Harmony OS e offre un impianto audio a 15 altoparlanti sui modelli Pro, mentre le altre versioni ne hanno 17 con un sistema da 1000W. Include un frigorifero nella console centrale e sedili a gravità zero, riscaldati, ventilati e con funzione massaggio di serie.
Il bagagliaio ha una capienza di 837 litri, espandibile a 2130 litri abbattendo i sedili posteriori, e un vano anteriore da 52 litri apribile con un doppio tocco del cofano.
SPECIFICHE E TECNOLOGIA
Luxeed R7 è equipaggiata con un telaio Tuling, che sfrutta la tecnologia di percezione intelligente dello stato del veicolo (iVSE) per adattarsi a diverse condizioni di guida, inclusi terreni impervi.
Inoltre, è presente una funzione avanzata per i percorsi in discesa, che regola automaticamente la velocità del veicolo, riducendo la necessità di intervento sui pedali da parte del conducente. Ciò non solo migliora il recupero energetico, ma limita anche il surriscaldamento dei freni. L'R7 è dotato di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e sospensioni posteriori indipendenti multi-link, con ammortizzatori a regolazione continua e sospensioni pneumatiche.
La versione Pro sarà equipaggiata con il sistema Huawei Qiankun ADS 3.0, che si basa su una tecnologia basata sulle telecamere. Le versioni Max e Ultra, invece, integrano un'unità Lidar Huawei, permettendo così di sfruttare appieno le funzionalità complete del sistema Qiankun.
MOTORE E AUTONOMIA
Tutte le versioni della nuova Luxeed R7 sono basate su una piattaforma ad alta tensione da 800 V. Le versioni Pro e Max dispongono di un motore dalla potenza di 215 kW (292 CV) montato al posteriore, mentre la versione Ultra del SUV coupé, aggiunge all'asse anteriore un motore da 150 kW (204 CV), portando la potenza totale a 365 kW (496 CV) e consentendole uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi.
La versione Pro viene equipaggiata con una batteria da 82 kWh, mentre la variante Max permette di scegliere tra questa opzione e una versione da 100 kWh. L'autonomia stimata è di 667 km per il pacco da 82 kWh e di 802 km con la batteria più grande. Per quanto riguarda la versione Ultra, dotata di trazione integrale, essa utilizza esclusivamente la batteria da 100 kWh e offre un'autonomia fino a 736 km. Le distanze sono calcolate seguendo il sistema di misurazione CLTC. Inoltre, si afferma che una ricarica di cinque minuti possa incrementare l'autonomia di 200 km, mentre in 15 minuti si possono ottenere fino a 400 km.
PREZZI
I prezzi del nuovo SUV coupé variano tra 259.800 e 339.800 yuan (€33.075 – €43.260). Vediamo prezzi e versioni più nel dettaglio:
- RWD 82 kWh Pro: 259.800 yuan (€33.075)
- RWD 82 kWh Max: 299.800 yuan (€38.165)
- RWD 100 kWh Max: 319.800 yuan (€40.715)
- RWD 100 kWh Ultra: 339.800 yuan (€43.260)