Ecco come un'elettrica può diventare ibrida Plug-in o range extender
Questo powertrain nasce per consentire di convertire facilmente le auto elettriche in modelli Plug-in o range extender
L’obiettivo è quello di trasformare i veicoli elettrici in Plug-in o range extender. Stiamo parlando del Future Hybrid System sviluppato da Horse, joint venture tra il Gruppo Renault e Geely, che era stato già mostrato al Salone di Monaco 2025 e di cui adesso la società ha voluto fornire maggiori dettagli. La commercializzazione è attesa per il 2027.
COME FUNZIONA?
Il sistema ibrido fa parte della famiglia X-Range di Horse Powertrain. L’azienda ha sviluppato un’architettura che integra un motore a combustione interna 4 cilindri di 1,5 litri di cilindrata, il cambio, il motore elettrico e l’elettronica di potenza in un unico blocco dalle dimensioni compatte. Due sono le varianti sviluppate: una per le massime prestazioni con due motori elettrici, con una larghezza di 740 millimetri, e una variante standard con un solo motore elettrico larga 650 millimetri. Le dimensioni compatte sono molto importanti in quanto, spiega l’azienda, è possibile integrare questo powertrain all’interno delle vetture con modifiche minime alla struttura della carrozzeria o al processo produttivo del veicolo.
Horse ha inoltre raccontato che il powertrain è stato sviluppato per preservare alcuni componenti tipici delle piattaforme elettriche come i sistemi di climatizzazione, consentendo così il riutilizzo di molti componenti dei veicoli elettrici esistenti e riducendo contestualmente l’impatto ambientale. Un’altra caratteristica molto interessante del Future Hybrid System è la sua ampia compatibilità con i carburanti. Già perché oltre che con la benzina, questo powertrain può essere alimentato anche a etanolo o carburanti sintetici.
A quanto pare è in corso di sviluppo un’ulteriore variante di questo powertrain, dotata di un motore 3 cilindri che consentirà di ridurre ulteriormente le dimensioni del pacchetto per renderlo ancora più semplice da integrare nei veicoli esistenti, soprattutto quelli più piccoli. Il nuovo sistema ibrido si prefigge quindi l’obiettivo di consentire alle case automobilistiche di convertire rapidamente le piattaforme di veicoli elettrici per realizzare veicoli Plug-in o range extender senza significative e costose riprogettazioni. Lo vedremo su qualche modello Renault oltre che sulle vetture della galassia di Geely? Lo scopriremo nel tempo. Come detto, la disponibilità è attesa per il 2027 e quindi ci sarà modo di saperne molto di più nei prossimi mesi.
-
Fonte:
- Fonte