Honda Civic e:HEV: in Europa solo Full Hybrid con 184 CV | Video

13 Aprile 2022 90

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Honda porta l'undicesima generazione della Civic in Europa dove sarà offerta solamente nella versione e:HEV Full Hybrid. La nuova berlina sarà disponibile sul mercato del Vecchio Continente a partire dall'autunno 2022. Per il momento, non sono ancora stati annunciati i prezzi per l'Italia. Vediamo, dunque, i principali dettagli della nuova berlina ibrida comunicati da Honda.

DESIGN ED INTERNI

La versione europea della nuova Honda Civic non differisce molto dal modello che ha già debuttato lo scorso anno in America. Dunque, troviamo una vettura dalle forme ispirate a quelle delle sportback europee con una linea del tetto che scende come nelle coupé. Rispetto alla precedente generazione, la linea del cofano è più bassa di 25 mm e il parabrezza offre una visuale più ampia. La calandra è stata ridisegnata e presenta uno sviluppo orizzontale più marcato. I nuovo fari a LED dispongono di un disegno sottile.

Gli specchietti laterali sono collocati direttamente sulle portiere per migliorare la visibilità e ridurre, così, gli angoli ciechi. La nuova Civic introduce una novità che riguarda il portellone. Il costruttore racconta che è realizzato in resina. Grazie a questa scelta è stato possibile ridurre il peso del 20%. In questo modo, è più semplice da azionare.

Parlando dell'abitacolo, il passo più lungo di 35 mm ha permesso di migliorare lo spazio per i passeggeri. La nuova plancia della berlina presenta uno sviluppo orizzontale dove spiccano le bocchette dell'aria in metallo con motivo a nido d'ape che si distendono per l’intera lunghezza. A partire dall'allestimento Advance, il quadro strumenti è composto da un display da 10,2 pollici.

L'infotainment, invece, può contare su di uno schermo touch da 9 pollici. Il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Negli allestimenti Elegance e Sport troviamo anche otto altoparlanti di serie. Nella variante Advance, invece, sono presenti 12 altoparlanti BOSE.

MOTORE E SICUREZZA

Per quanto riguarda il powertrain, Honda si è limitata a raccontare che la nuova Civic e:HEV dispone di due motori elettrici abbinati ad un motore da 2.0 litri a iniezione diretta e ciclo Atkinson. A disposizione complessivamente ci sono 135 kW (184 CV) con 315 Nm di coppia. La batteria gli ioni di litio di cui non è stata dichiarata la capacità, è composta da 72 celle. Non sono state comunicate le prestazioni. Tuttavia, visti i numeri del powertrain, è probabile che derivi strettamente da quello della Honda CR-V (la potenza e la coppia sono le stesse).

Sono tre le modalità di funzionamento del powertrain: EV, Hybrid ed Engine Drive. Nella prima, la batteria alimenta il propulsore elettrico che muove le ruote. L'unità termica rimane spenta. Anche con l'accumulatore completamente carico, sarà difficile riuscire a poter percorrere in solo elettrico più di un paio di km a basse velocità.

Quando si guida a velocità elevata e costante, come in autostrada, il sistema funziona con il solo motore endotermico (Engine Drive) perché risulta il più efficiente per quello scenario. Se è necessaria un'ulteriore accelerazione, ad esempio in fase di sorpasso, l'auto passerà alla propulsione ibrida per ottenere un ulteriore incremento delle prestazioni. Inoltre, in modalità Hybrid Drive, l'energia del generatore, azionato dal motore a benzina, può essere trasferita per ricaricare la batteria, offrendo benefici aggiuntivi.

Queste tre modalità di funzionamento sono gestite direttamente dalla nuova e compatta unità di controllo, posizionata nel cofano. La batteria è, invece, collocata sotto i sedili posteriori. Il conducente potrà scegliere tra le 4 modalità di guida Econ, Normale, Sport e la nuova Individual che modificano il comportamento del motore, della trasmissione a rapporto fisso e del quadro di comando.

Secondo Honda, la nuova Civic raggiunge emissioni di CO2 inferiori a 110 g/km e meno di 5 l/100 km nei test WLTP. Parlando di sicurezza, l'auto è equipaggiata con il nuovo pacchetto Honda SENSING che include una nuova telecamera grandangolare da 100° e la migliorata tecnologia di riconoscimento di pedoni, strisce segnaletiche, limiti e altri veicoli, incluse bici e moto. Inoltre, per la prima volta questo modello è dotato di sensori sonar: quattro all'anteriore e quattro al posteriore.

Il pacchetto di sistemi ADAS include anche il sistema di frenata a riduzione d'impatto, il sistema di mantenimento della corsia, i-ACC, il monitoraggio dell'angolo cieco, il sistema di monitoraggio del traffico in manovra e il sistema di assistenza nel traffico (Traffic Jam Assist).

VIDEO


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rinox!

Sono auto sempre ottime, fidati.

Carletto Fidanza

bella

Magnitudine
Yuri85zoo

non tutta

Aiitu kurosawa

Sembra disegnata nel 1978 (vedere Rover dell’epoca).

Alessandro Cavalieri

Qualche anno fa ho rischiato un incidente devastante perché davanti a me avevo un'auto che non riconoscevo con un cul0 strano, così mi sono avvicinato tentando di leggere cosa fosse. Era una Civic (non ricordo la versione)... che ha frenato per far passare un pedone e non potendo evitare di andarle addosso ho piegato a sinistra dove c'era uno spartitraffico e finendo contromano di fronte all'auto di un tizio che mi stava venendo addosso con la faccia da panico. Poi non so che altre manovre ho fatto, ma alla fine si è risolto tutto in paura (mia) & bestemmie (sue) ma senza danni. La morale è che i cul1 sono belli anche se non sai di chi sono.

O_Marzo

Dipende dalla regione di residenza

Magnitudine

nel resto d'Europa pure.

Yuri85zoo

*paese

AlphAtomix

molto bella ma negli interni potevano azzardare qualcosa in più

BlackLagoon

per me qualsiasi cosa > 16 e < 24 al litro è come un diesel :D

Felipo

Nelle mie mani e coi miei percorsi una media annuale di 4,1L/100km, con poca autostrada e molto urbano/extraurbano dove l'auto da il meglio.
D'estate pieni con punte di 3,4L/100km, d'inverno sui 4,5L/100km.

Felipo

Perchè il computer di bordo è spesso molto molto ottimista.
Il consumo reale lo calcoli km fatti/ litri inseriti.

Demetrio Marrara

Le Honda Civic sono finite con la 7a generazione. Già l'ottava, che ho avuto in configurazione 2.2 turbo diesel 150cv, di Honda Civic non aveva nulla. Sempre più brutte e pesanti (interni orrendi). Meccanicamente prima erano innovative, ora su molti aspetti sono pure dietro ai concorrenti.
I ricordi più belli rimangono sulla EK4 (1.6 VTEC) di mio padre e sulla EP4 (Sport 1.7CDTI). Peccato non essermi mai potuto permettere una Type R ed il non aver provato una EG9.

Canvas

Solo sulla parte termica.

Alexornot

Ma il bollo con queste auto si paga sulla totalità dei cavalli o si paga solo sulla parte termica?

Cristal

Si anche io avuto e ci ho fatto 200mila km. Zero problemi seri ma solo qualche piccolo difettuccio (pedale frizione cigolante e ammortizzatori anteriori che facevano rumore quando andavano a fine corsa)

Cristal

Beh purtroppo i consumi così alti sono dovuti al peso e soprattutto all'aerodinamica sfavorevole dei crossover come il tuo Compass.

Cristal

Io con il 1.6 diesel Honda faccio 80% autostrada (a 150kmh) e 20% città pesante e sto sempre sui 5.8/5.9l

Tiwi

carina ma, non mi convince troppo

ASM77

Aspetta... 5.8 non di certo in città. Fuori città faccio tranquillamente sui 6.5 senza alcuna attenzione particolare

Christian Saccani

In linea con la mia 3 skyactiv-g automatica. Tra 5,9 e 6,1, uso 25% urbano e 75% extraurbano. Consumi non certo esaltanti.

ACTARUS

Peccato perché sicuramente è una buona auto...Dovrebbero investire qualche soldino in più per fare qualcosa di attraente esteticamente.

RavishedBoy

Perché "alla pompa"?

RavishedBoy

Alto

Cristal

Nella mia città c'è una officina autorizzata ufficiale Honda e mi sono sempre trovato benissimo,molto precisi e competenti...ma i prezzi sono alti!

GianL

Come la qualità dell'assistenza post-vendita, anche solo per i tagalindi tradizionali? ti ringrazio

MatitaNera

Era una semplice constatazione.

emoxxx

quanto consuma la Ioniq?

Alexxx

ma sinceramente chissenefrega se non le compra nessuno..se a te piacciono le compri sennò niente.
Mica si puo stare sempre a guardare cosa comprano gli altri.

Alexxx

Un mio amico ha la 3 da 150 cv..cambio manuale (infatti consuma meno) .. si attesta sui 5.8l/100km.
Dipende poi da che piede hai e se fai solo città o misto

Alexxx

"come un diesel" è un po un eufemismo..uso lo skyactive da diversi anni e ti fà una media di 17-18 al litro....diciamo che è una via di mezzo tra un benzina e un diesel ma di certo non è una prima scelta per chi punta al risparmio.

Alexxx

Dipende tutto dove abiti e il chilometraggio..i nuovi Skyactive vanno benissimo riducendo i consumi ma di certo non possono essere paragonati a dei veri diesel..
Senza contare poi che ci sono diesel che ti fanno 28 al litro e diesel che te ne fanno 20 al litro.
Un 2.0 benzina con lo skyactive ti fà una media di 17-18 al litro in ambiente misto..non è di certo una scelta per chi vuole andare a risparmio assoluto.

fire_RS

Davanti troppo banale (sembra una Subaru) e dietro come al solito non riescono a fare un disegno decente. I prezzi poi non ne parliamo. La Civic vende solo in America, in Europa si vedono più type r che Civic normale

BlackLagoon

praticamente quello che consumo io con una giulia 200cv

ASM77

Altini... io con una Mazda CX-5 2.2d da 150CV con cambio automatico a convertitore di coppia (quindi abbastanza beverino) stesse percorrenze che descrivevo sopra ed ero sugli 8litri/100km (spesso anche 0,2/0,3l in meno).

ASM77

Io ho avuto il TSI VW 1.4 da 160CV con DSG e in città facevo 8l/100km... quindi grande differenza non ne vedo.
Il DSG a secco era spettacolare, ma in 80mila KM e 5 anni ho fatto 3 interventi di cui uno di sostituzione del cambio intero con tanto di macchina bloccata in mezzo alla strada. Quindi direi delicatino.

Ti dico che nella mia è il cambio perché è un classico convertitore di coppia ed è insito nel suo funzionamento il bere in città per come funziona... infatti in avvio vedo il consumo istantaneo impennarsi anche se vado dolcissimo col piede.
Non ci mette tanto a cambiare, ma di certo non è un DSG, quello è un altro mondo.
Non la tengo alta, ma il convertitore di coppia consuma e stop.
In compenso dovrebbe essere molto, ma molto, meno delicato di un doppia frizione.

Ratchet

Hatchback?

bernardste

In effetti…

lorenzo68

Bella. Mi piace.
Curioso come il mercato europeo per Honda sia poco allettante.

eberg93

No no, beh, quello certo. Però comunque mi pare un bel bere quello. Per quello chiedevo.

FedFer

Potrei essere d’accordo nel crollo di stile tra questa e la decima generazione, ma in confronto alla 9 questa è una meraviglia della natura.

Toyota il mild-hybrid non l'ha mai venduto in Europa, solo in Giappone.

FedFer

Non è che il mild hybrid Honda fosse molto distante dal mild hybrid Toyota, entrambi utili giusti per risparmiare benzina

FedFer

È un problema europeo, ma è così da anni e tendenzialmente lo è per per tutte le case giapponesi, ad eccezione di Toyota e Nissan.

MatitaNera

In effetti...

Felipo

Ho riportato i prezzi della vecchia, letto velocemente un articolo della 2022 che però riportava i prezzi di quella vecchia

MatitaNera

Pensavo peggio

Felipo

Ho letto altrove dai 27k in su

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10