Honda X-ADV si rinnova per il 2025, ecco come cambia
Tante novità che permettono di affinare uno dei modelli più venduti di casa Honda. Ecco come cambia la nuova Honda X-ADV 2025

Honda X-ADV si rinnova. Per quello che viene chiamato "SUV a due ruote" arrivano diverse novità tra cui ritocchi al design e una dotazione ancora più ricca. Si tratta di un modello molto importante per il marchio giapponese visto che dal momento del suo debutto in Europa ne sono state vendute oltre 76.000 unità.
Nulla di preciso è stato comunicato sulla data di commercializzazione ed il prezzo. Probabilmente maggiori dettagli arriveranno dopo EICMA.
RITOCCHI AL DESIGN
Le modifiche al look di Honda X-ADV 2025 includono una rivisitazione del frontale dove troviamo un nuovo doppio faro a LED, adesso equipaggiato con luci diurne (DRL) che integrano gli indicatori di direzione grazie alla tecnica ‘hidden eye’ utilizzata da Honda, che oscura la parte attorno alla lente dei proiettori.
Rivisto anche il parabrezza, non solo nelle forme. Infatti, è stato riprogettato nella struttura interna e nei supporti per semplificarne il funzionamento. Ora è possibile regolarlo su 3 posizioni (precedentemente 5), ma con l’utilizzo di una mano sola invece che entrambe. L’escursione totale è di 139 mm con una differenza di inclinazione di 11 gradi tra la posizione più alta e verticale e quella più bassa e aerodinamica.
Honda enfatizza un aspetto importante della sua due ruote e cioè che X-ADV 2025 è il suo primo modello ad utilizzare estensivamente materiali sostenibili provenienti da plastiche riciclate e plastiche ricavate da biomasse a basso impatto ambientale. Per esempio, per realizzare il fondo e il vano del sottosella, sono stati utilizzati paraurti riciclati da automobili Honda.
Inoltre, Honda ha optato per l’utilizzo dell’ecosostenibile DURABIO, assieme ad altre plastiche e gomme riciclate, per realizzare le carene. Il nuovo modello si può avere nella nuova livrea ‘Matte Gold Finch Yellow’ (Special Edition) oltre che nelle tre precedenti colorazioni ‘Graphite Black’, ‘Pearl Glare White’ e ‘Matte Deep Mud Gray’.
Honda ha pure ottimizzato l'ergonomia grazie ad una nuova sella maggiormente imbottita e rimodellata per facilitare l’appoggio a terra. Altra novità è il nuovo manubrio, adesso largo 940 mm. Nuovo anche lo schermo TFT a colori da 5 pollici con connettività Honda RoadSync, gestito tramite il nuovo blocchetto comandi di sinistra retroilluminato.
MOTORE BICILINDRICO
Il cuore pulsante di Honda X-ADV 2025 non cambia. Troviamo sempre il motore bicilindrico parallelo monoalbero a 8 valvole raffreddato a liquido in grado di erogare 58,6 CV a 6.750 giri/min, con una coppia massima di 69 Nm a 4.750 giri/min. Per i motociclisti con patente A2 è disponibile una versione con potenza di 35 kW (48 CV). L'unità è sempre abbinata alla trasmissione DCT (Dual Clutch Transmission). L'omologazione è Euro5+. Honda dichiara consumi pari a 27,8 km/l nel ciclo medio WMTC. Grazie al serbatoio da 13 litri, l'autonomia arriva a circa 370 km.
Honda X-ADV 2025 può contare sul comando del gas Throttle by Wire che gestisce l’erogazione del motore. Con l'aggiornamento del modello, Honda ha affinato il funzionamento delle trasmissione per migliorare la gestione delle partenze e delle manovre a bassa velocità. 5 i Riding Mode disponibili, quattro predefiniti più uno completamente personalizzabile.
Il telaio è sempre tubolare in acciaio e la dotazione tecnica prevede una forcella a steli rovesciati da 41 mm, il monoammortizzatore con leveraggio Pro-Link e il forcellone in allumino.
Completano l’equipaggiamento i cerchi a raggi tangenziali da 17 pollici e 15 pollici, mentre le doppie pinze freno a quattro pistoncini e attacco radiale mordono dischi da 296 mm. Sui cerchi sono montati pneumatici di larga sezione (120/70‑17 ant. e 160/60-17 post.) con intagli on/off che permettono di affrontare facilmente anche gli sterrati. Peso di 237 kg con il pieno di benzina.