Honda accelera su moto e scooter elettrici. 30 modelli entro il 2030
L'obiettivo globale di vendite annuali di motociclette elettriche per il 2030 è ora fissato a 4 milioni di unità

Honda ha deciso di accelerare l'elettrificazione delle sue motociclette (moto e scooter). Il costruttore giapponese ha infatti dichiarato di aver rivisto al rialzo l'obiettivo di vendite globali annuali di motociclette elettriche per il 2030, portandolo a 4 milioni di unità. Si tratta di un aumento di 500 mila unità rispetto a quanto annunciato pochi mesi fa.
La Casa di Tokyo ha dunque aggiornato i suoi piani per l'elettrificazione del settore delle due ruote. Vediamo le novità più interessanti.
30 MODELLI ENTRO IL 2030
Quest'anno, Honda ha iniziato la vendita di tre nuovi modelli, tra cui la Honda "Cub e:", in Cina, e lo scooter elettrico "EM1e:" in Giappone ed Europa. Nel 2024 arriverà un'altra novità. Infatti, il marchio giapponese presenterà un nuovo scooter elettrico basato su "SC e: Concept" recentemente esposto al Japan Mobility Show 2023.
Successivamente, nel 2025, arriveranno nuovi modelli definiti come "orientati al divertimento e plug-in elettrici ". In aggiunta, Honda introdurrà modelli elettrici in varie categorie come super sport, naked, offroad e quad, accelerando le sue iniziative per costruire una gamma completa. L'obiettivo è quello di introdurre complessivamente più di 30 modelli elettrici entro il 2030. Per il momento, però, non ci sono particolari anticipazioni sulle caratteristiche tecniche.
Sui futuri modelli elettrici, Honda offrirà avanzate funzionalità di connettività con supporto agli aggiornamenti OTA. Inoltre, Honda utilizzerà una piattaforma modulare. Dunque, sarà possibile combinare batterie, unità di alimentazione e telaio per arrivare a realizzare modelli differenti. Questa scelta tecnica consentirà a Honda di introdurre rapidamente diversi modelli in grado di soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti in tutto il mondo. Inoltre, questa modularizzazione genererà anche un vantaggio in termini di costi.
Per quanto riguarda le batterie, Honda sta lavorando anche sugli accumulatori con celle LFP (litio-ferro-fosfato) con l'obiettivo di utilizzarli nel 2025. Inoltre, nel medio-lungo termine, Honda valuterà l'adozione di batterie ad alta densità energetica, con l'obiettivo di utilizzare batterie allo stato solido attualmente in fase di sviluppo.
RIDUZIONE DEI COSTI
Altro aspetto su cui lavorerà Honda è quello della riduzione dei costi delle motociclette elettriche. Entro il 2030, infatti, il marchio giapponese si impegna a ridurre del 50% il costo di questi modelli rispetto a quelli attuali.
Honda adotterà modelli plug-in, ottimizzerà le celle delle batterie, aumenterà l'efficienza nell'approvvigionamento e nella produzione mediante l'adozione di moduli comuni e migliorerà l'efficienza produttiva attraverso varie misure, come la produzione in fabbriche dedicate alla produzione di modelli elettrici.
Honda inizialmente utilizzerà le sue infrastrutture esistenti per i modelli a combustione interna. Successivamente, sfrutterà impianti di produzione dedicati per motociclette elettriche a livello globale, a partire circa dal 2027. Per l'elettrificazione delle sue motociclette, Honda sta investendo 100 miliardi di yen nel periodo 2021 – 2025 e investirà ulteriori 400 miliardi di yen nel periodo di 5 anni dal 2026 al 2030, per un totale di circa 500 miliardi di yen (oltre 3,1 miliardi di euro).