Qualcomm e automobili, ecco le novità tecnologiche in arrivo nel 2025
Sono due sistemi, entrambi d'"elite": Snapdragon Cockpit Elite e Ride Elite.
Allo Snapdragon Summit 2024, l'evento durante il quale Qualcomm presenta ogni anno le sue novità non solo per smartphone ma anche per i diversi ambiti in cui è impegnato, il leader americano dei processori ha presentato le sue piattaforme automobilistiche più potenti. Annunciati Snapdragon Cockpit Elite, che provvede a supportare esperienze digitali avanzate per la strumentazione di bordo, e Snapdragon Ride Elite, che invece va al cuore della tecnologia in auto supportando le dotazioni di guida autonoma. Le due, intuibilmente, possono essere combinate e centralizzate sullo stesso SoC, con vantaggi importanti.
Qualcomm rimane all'avanguardia nell'innovazione con piattaforme come Snapdragon Cockpit Elite e Ride Elite, mentre il settore automobilistico si evolve verso l'elaborazione centralizzata", ha dichiarato Nakul Duggal, responsabile del gruppo automotive, industriale e cloud di Qualcomm. Con le nostre migliori capacità di elaborazione, grafica e intelligenza artificiale, abbinate all'efficienza energetica leader del settore e all'abilitazione software all'avanguardia per cockpit digitali e guida automatizzata, queste nuove piattaforme automobilistiche Elite Snapdragon soddisfano le esigenze del settore per livelli di elaborazione più elevati, consentendo alle case automobilistiche di ridefinire le esperienze automobilistiche per i propri clienti.
Delle unità, tanto di Snapdragon Cockpit Elite che di Snapdragon Ride Elite, saranno a disposizione delle Case per i test nel 2025.
I TEMI DI SNAPDRAGON COCKPIT E RIDE ELITE
Prestazioni AI più rapide
La NPU Hexagon dedicata, cioè l'unità di elaborazione dedicata ai processi di intelligenza artificiale, offre 12 volte la velocità delle precedenti piattaforme cockpit, il che consente di elaborare in tempo reale tutti i dati, sia quelli misurati all'interno che all'esterno dell'abitacolo. Il miglioramento non è banale, sia perché un x12 non è banale in sé, sia perché semplifica il processo decisionale in tempo reale, le risposte e l'assistenza proattive.
Elaborazione flessibile e centralizzata
La combinazione di Snapdragon Cockpit e Ride Elite esegue senza problemi più applicazioni e processi senza batter ciglio, fungendo da raccordo per telecamere, radar, sensori di vario tipo, e anche audio AI avanzato con virtualizzazione. Le case automobilistiche possono creare dei veicoli dalla forte componente tecnologica (SDV) scalabili per ogni segmento di mercato. Il tutto, promette il gigante americano, con un'efficienza energetica leader del settore. La CPU, rispetto al passato, offre prestazioni 3 volte migliori.
Intuitività
Le piattaforme di Qualcomm sono progettate per supportare applicazioni fortemente legate al contesto, come il monitoraggio in tempo reale o il rilevamento avanzato degli oggetti, per una guida più armonica e allo stesso tempo sicura. Qualcomm ha parlato anche di guida totalmente autonoma: l'azienda americana è sul pezzo, già in forma per le applicazioni future, forte anche di una nuova GPU della serie Adreno, che tante buone cose ha fatto vedere negli anni su smartphone e tablet, che offre prestazioni superiori di 3 volte rispetto alla precedente generazione.
Sicurezza prima di tutto
Qualcomm ha lavorato tenendo a mente che il suo sistema dovesse soddisfare i più alti standard automobilistici per i sistemi ASIL-D (Automotive Safety Integrity Level-D), cioè il livello di integrità della sicurezza più elevato definito dallo standard ISO 26262, la normativa internazionale per la sicurezza dei veicoli stradali. Quindi sono state adottate accortezze specifiche – ad esempio una schermatura per le interferenze – così da garantire solidità a funzioni ADAS specifiche, ma anche comfort e sicurezza per i passeggeri che derivano anche dalla mancanza di incertezze.
Sottosistema di "occhi elettronici" per sicurezza e comfort
Le piattaforme auto Snapdragon Elite hanno un sistema di telecamere con un processore dedicato all'elaborazione (in termini tecnici, un ISP), che regala immagini nitide anche in condizioni ambientali difficili. Sono supportati:
- oltre 40 sensori multimodali
- fino a 20 telecamere ad alta risoluzione
- per una copertura a 360 gradi e il monitoraggio all'interno dell'abitacolo (ad esempio del livello di attenzione del conducente).
Software: virtualizzazione e supporto a più sistemi operativi
Snapdragon Ride Elite offre un sistema di guida automatizzato con funzionalità avanzate come percezione della vista, fusione dei sensori, pianificazione del percorso, localizzazione e controllo completo del veicolo. Snapdragon Cockpit Elite offre supporto per funzionalità multimediali complesse, intelligenza artificiale on device con edge orchestrator completamente integrato, gaming ottimizzato e grafica 3D avanzata per interfacce utente ricche, e include funzionalità di sicurezza, protezione e supporto a lungo termine.